Libri di Mickaël Launay
Il teorema dell'ombrello. O l'arte di osservare il mondo con la matematica
Mickaël Launay
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 352
Sapevate che il 34 aprile è un giorno molto utile? Che alcuni fiumi scorrono dal basso verso l’alto? Che la luna gira in linea retta? Che la copertina di questo libro può essere verde? E che mentre leggete queste righe state viaggiando a una velocità di 300.000 chilometri al secondo? Queste affermazioni possono sembrarvi assurde, ma sono vere! La nostra percezione del mondo a volte è ingannevole. Nella scienza, la realtà ribalta i nostri pregiudizi e mette costantemente in discussione le nostre convinzioni più intime. Non si tratta sempre di essere più intelligenti per rispondere alle grandi domande: si tratta di essere più furbi. A volte basta un semplice cambio di punto di vista per far luce sui fenomeni più complessi. La matematica, in particolare, ci offre un potente strumento per comprendere il funzionamento dell’universo. Ci insegna a pensare in modo più ampio per capire meglio. Questo è ciò che ci mostra Mickaël Launay in un affascinante viaggio che inizia nelle corsie dei supermercati e termina nelle vertiginose profondità dei buchi neri. Un’ultima domanda: cosa c’entra tutto questo con l’ombrello?
Il grande romanzo della matematica. Dalla preistoria ai giorni nostri
Mickaël Launay
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 334
La matematica è nata nella preistoria per essere utile all'uomo: i numeri servivano a contare le pecore di un gregge, la geometria a misurare i campi e a tracciare le strade. La storia si sarebbe potuta fermare lì, ma col passare degli anni i nostri antenati scoprirono i sentieri imprevedibili di questa scienza solo apparentemente astratta. La storia della matematica è stata scritta da uomini e donne geniali, ma le vere eroine di questo "grande romanzo" sono le idee. Le intuizioni che nascono improvvisamente e si diffondono attraverso i secoli, da continente a continente, si amplificano, prosperano e ci rivelano la ricchezza di un mondo che toglie il fiato. Perché la matematica è bella, poetica, sorprendente e anche gioiosa: l'enigma del pi greco, il fascino della sequenza di Fibonacci e della sezione aurea, la sfida delle equazioni e dell'infinitamente piccolo che solletica la nostra mente con i suoi paradossi. Se non siete mai andati d'accordo con la matematica, se l'avete odiata, che ne dite di darle una seconda possibilità? Potreste restarne molto sorpresi. Introduzione di Piergiorgio Odifreddi.