Libri di Michele Marino
L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Chiaredizioni
anno edizione: 2025
pagine: 61
Anno 2220. L'Europa è caduta. Una feroce dittatura religiosa ha cancellato secoli di progresso: scienza, spazio, archeologia - tutto bandito, tutto proibito. La verità è diventata eresia, il sapere un crimine. Ma nell'ombra si muove un gruppo di ribelli. Non cercano vendetta. Cercano risveglio. Rapiscono individui scelti con cura, per rivelare loro ciò che è stato dimenticato… o forse mai raccontato. Nel resto del mondo, il silenzio: America, Russia e Asia sono state annientate da una guerra nucleare. Solo l'Australia, isolata e sorvegliata, conserva ancora frammenti di tecnologia e memoria del passato. Da qui parte un viaggio che sfida il tempo stesso - un cammino che ci trascina dal futuro all'alba dell'umanità, fino all'enigmatico Impero di Mu. A guidarci è un narratore senza nome, un sopravvissuto o forse un testimone, che intreccia la sua storia a quella del genere umano, tra antichi miti e verità nascoste nel DNA. Perché alcuni esseri umani non hanno il fattore Rh nel sangue? Da dove veniamo davvero? Chi erano gli "Dei" che portarono conoscenza ai popoli antichi? Nulla è come ci è stato insegnato. Il passato è un codice da decifrare. Il futuro è una corsa contro il tempo. E la chiave potrebbe trovarsi dentro di noi.
Vite di lotta sindacale
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 150
“Siamo tutti sulla stessa barca”. Con questo slogan a volte si prova ad indicare lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare le relazioni industriali nel nostro paese. In verità questa affermazione è espressione di una ideologia pesantemente falsificatrice della realtà. Infatti sulla barca non tutti si ritrovano a svolgere il medesimo ruolo, in quanto c’è chi rema, chi scandisce i ritmi della vogata e, infine, chi, essendone proprietario, indica la direzione nella quale l’imbarcazione deve dirigersi. Fuor di metafora, a parere di USB, il mondo del lavoro si divide in “sfruttati” e “sfruttatori”, situazione dalla quale si esce solo con il conflitto. Infatti fra “padroni” e “lavoratori” non c’è affatto coincidenza di interessi. Anzi. Mentre il “padrone” ha come suo prioritario interesse il perseguimento del massimo profitto, il lavoratore deve difendersi da questa aggressione produttivista, pretendendo una retribuzione equa, ritmi di lavoro umanamente sostenibili, libertà di parola e di organizzazione anche all’interno delle realtà produttive.
In out. Saggio sulle tendenze sociali. Eccellenze nazionali e buone prassi tra contraddizioni e ambiguità
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Massaro
anno edizione: 2024
pagine: 163
In questa seconda pubblicazione la persona di Michele Marino emerge in primo piano, come libero cittadino (e non più come civil servant), con le sue riflessioni sulla realtà sociale, sul mondo, sulla politica, sulla vita quotidiana, insomma un mosaico di vicende ed un affresco di impressioni con pennellate rapide e sferzanti, già evidenti nella scelta dei titoli dei capitoli, mai banali e sempre comunicativi al massimo sin dalla prima lettura. Pure la dedica la dice lunga sulle intenzioni reali dell'autore, che si fa osservatore del vissuto individuale e collettivo, con piglio quasi sociologico e senza scadere nel facile moralismo. Del resto, non è affatto casuale anche la scelta di Giuseppe Giusti per l'esergo del volume: si chiama in causa proprio colui che, come si legge nella sua poesia “Sant'Ambrogio”, mette “le birbe alla berlina”, cioè espone i birboni alla vergogna, alla derisione, come avveniva in passato nel medioevo ed ancora in pieno Ottocento, esponendo al pubblico ludibrio un accusato, un condannato, collocato su una panca o su un palco (appunto la “berlina”), dove campeggiava un cartello recante la scritta che indicava la colpa dello sciagurato. La metafora è chiara: la “berlina” usata da Marino è il suo stesso tomo, ovvero le pagine dedicate alla corruzione ed alla questione meridionale, alle nuove generazioni ed agli attentati, all'uso delle dimissioni ed alle forme ironiche. Non traspare odio per i colpevoli, i mistificatori, i mestatori, i guastafeste. Quel che se ne ricava è invece un invito a ripensare il nostro modo di agire, il nostro assuefarci a ciò che avviene attorno a noi, non solo in Italia ma pure in Palestina o Israele, in Ucraina o in Russia, nello Yemen o in Iran, o in molte altre parti del mondo. Michele Marino, peraltro, non esprime giudizi in segreto sugli altri per poi lasciarci indovinare i soggetti in causa (come avviene nel gioco di società detto appunto “berlina”). Anzi egli è persino molto esplicito ed indica dati di fatto ed autori, senza remore di sorta. Tutto è chiaro e riconoscibile.
Una vita nel Palazzo. Autobiografia. Reportage di un «inviato speciale»
Michele Marino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'emozione di servire la propria nazione, questa è la motivazione ispiratrice di "Una vita nel Palazzo", autobiografia-reportage che l'autore definisce in sintesi: "un modo nuovo ed originale per introdurre il cittadino nel Palazzo, virtualmente e in punta di piedi, sicché potrà sbirciare cosa succede all'interno delle segrete stanze del potere". Il racconto, fatto da un esperto di comunicazione istituzionale e di tecniche legislative, è curato nei dettagli e rivolto ad una serie di destinatari: dai cultori della politica ai "sani nazionalisti", alla gente comune ed in particolare a studenti delle superiori ed universitari; i quali, attratti dalla bellezza del Palazzo, Chigi o Madama o Montecitorio che sia - o incuriositi da tanti episodi istituzionali o eventi culturali - possano entrare idealmente nel mondo dell'alta amministrazione, affacciandosi alla mitica "stanza dei bottoni". Il tutto a cavallo tra la fine del Novecento ed i primi vent'anni del III millennio, tra "la I e la II Repubblica", scorgendone i tratti essenziali, inauditi o inediti, con un approccio smart ed a sprazzi ironico.
Invecchiare senza radici. 20 interviste ad anziani emigrati
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Mephite
anno edizione: 2021
pagine: 232
“Una gran parte dei nostri connazionali dopo un certo numero di anni è tornata definitivamente in Italia, quasi sempre nella casa costruita con quanto guadagnato all’estero a prezzo di grandi sacrifici. In questo scritto non parlerò di questi ultimi, ovvero di chi ha scelto dopo anni di emigrazione di trascorrere la sua vecchiaia nella nostra nazione. Al contrario mi riferirò unicamente a coloro che sono andati all’estero in cerca di fortuna e, pur potendolo fare, non sono poi più ritornati nella loro nazione.”
Melek Taus. La demoniaca alleanza
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Masciulli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Destinazione: Proxima B
Michele Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2020
Il rappresentante di felicità
Michele Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 132
"Il 13 ottobre nacque Vincenzo, Vincenzo Marino: non ci fu alcun dubbio che a lui spettasse il nome di papà. L'erede c'era: era il 1993. L'istante in cui me lo portarono a far vedere, ancora nell'incubatrice, rimarrà uno dei momenti più importanti di tutta la mia vita. Era felicità, felicità assoluta, ben immortalata dalla foto che mi scattò proprio in quell'istante il mio amico Cono. Caterina ebbe poi una seconda gravidanza, che purtroppo terminò con un aborto spontaneo. Fu un brutto colpo, ma non volevo vedere mia moglie così avvilita. Allora presi Vincenzo, che allora aveva un anno e mezzo, e lo buttai sul letto dell'ospedale vicino a lei. «Tieni, prendi Vincenzo! Su, alzati dal letto e andiamocene tutti insieme a casa». Ho sempre pensato che la sofferenza si combatte esclusivamente con la felicità, la morte con la vita. È un po' la mia religione personale".
L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse
Michele Marino
Libro
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2016
pagine: 138
Secondo secolo dopo il duemila. L’archeologia, la medicina genetica, i viaggi nello spazio, sono stati banditi, così come altre scienze. I ribelli combattono contro il regime religioso integralista che comanda in tutta l’Europa e l’Africa, per riportare la società alla verità scientifica perduta e alla democrazia. Un misterioso individuo segue gli eventi chiedendosi dove ha sbagliato e fin quanto intervenire, narrando storie di epoche lontane. Dal futuro ad un lontano passato dimenticato, fino all’origine dell’uomo. Dai miti di Atlantide, Hy Brazil, Mu. Attraverso Giordano Bruno, il colonnello Churchward, i Sumeri ed il Concilio di Nicea. Un mistero celato nel nostro DNA e da alcuni passi della genesi biblica.