fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Coralli

L'inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale

L'inventore dei cantautori. Nanni Ricordi: una storia orale

Claudio Ricordi, Michele Coralli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 290

Alla fine degli anni cinquanta, Carlo Emanuele Ricordi detto Nanni, rampollo scalpitante dell'illustre famiglia che ha fondato l'editoria musicale, si aggira tra i locali di una Milano in pieno fermento sociale e artistico alla ricerca di voci nuove e talenti inespressi. Una sera sente suonare un certo Giorgio Gaberscik, un'altra è incuriosito dalla voce un po' stonata di un giovane studente di medicina; e lui seduta stante ingaggia gli sconosciuti Gaber e Jannacci per la neonata Dischi Ricordi. Nanni apre le porte di casa sua e trasforma il suo salotto in punto di ritrovo non solo per i Gaber e gli Jannacci, ma anche per Luigi Tenco e Maria Callas, Carla Fracci e Leonard Bernstein, Luchino Visconti e Dario Fo. Le sue feste diventano la fucina della cultura di quegli anni, il luogo in cui si intrecciano i migliori saperi e mestieri: Gino Paoli disegna le copertine dei dischi, Sergio Endrigo scrive per Ornella Vanoni, De André presenta a Nanni De Gregori - «Uno che vale molto più di me». Stanco di un modello Sanremo ancorato al passato, Nanni porterà alla rivoluzione della canzone italiana e alla consacrazione di quelli che diventeranno i grandi cantautori che tutti conosciamo. L'inventore dei cantautori ricostruisce la vita di Ricordi direttamente dalla voce di Nanni e di chi è sempre stato al suo fianco - cantanti, musicisti, produttori, famigliari e amici -, raccontando la gloria e la disfatta di un mondo, quello discografico, cresciuto a dismisura e poi crollato su se stesso per aver perso la propria umanità. Da queste pagine trapelano l'intimità e il calore, le risate, la consapevolezza e il coraggio di chi invece ha avuto «orecchio... tanto, anzi parecchio». E ha inciso i capolavori della musica italiana nella nostra anima e nella nostra storia.
26,00

Van der Graaf generator. Discesa nel Maelström progressivo

Van der Graaf generator. Discesa nel Maelström progressivo

Michele Coralli

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2013

pagine: 212

Questo libro parla del gruppo forse più originale, più sfortunato, più misterioso dell'intera storia del progressive. L'autore, che ha l'età della band, si sforza di penetrarne l'enigma, che resta comunque insondabile. Che senso ha un cantautore come autore e leader di un repertorio e di un gruppo devoti a un'idea di musica tortuosa e complessa, lontanissima dalla forma-canzone? Cosa differenzia realmente la produzione solistica dei Van Der Graaf Generator da quella di Peter Hammill? A cosa si deve il loro cronico insuccesso nella patria del progressive, pur essendo stati riconosciuti e gratificati più volte dal personaggio dominante dell'intero movimento britannico, il "re cremisi" Robert Fripp? E a cosa devono il loro pertinace successo in Italia, il paese che prima li ha salvati dall'indifferenza e poi nell'epoca controversa dei concerti politicizzati, "sfondati", crivellati di lacrimogeni - li ha distrutti? E quelle tematiche oscure (quando non oscurantiste), crudeli (quando non ciniche e feroci), elegia perversa di solitudini e diversità incolmabili? Il mistero di una delle voci più scomode e profetiche del rock - il mistero di una musica dominata da contrappunti ferocemente distorti, da contrasti timbrici e dinamici ora teneri ora violenti - il mistero di un gruppo che riesce a morire e rinascere e perfino rinnovarsi pur conservando tutta la sua "diversità", vengono ripercorsi in questo libro narrando storia e leggenda...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.