Libri di Michela Meschini
Laboratorio Lizori. Sperimentazioni e ricerche per la valorizzazione dei borghi storici
Michela Meschini, Marco Seccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il valore del paesaggio non si limita alle sue qualità di immagine, ma veicola significati che generano le qualità del luogo. La storia e la vita di una comunità sono nascoste nelle pietre e nei segni architettonici che trasformano la necessità di abitare in testimonianze del senso del vivere. Questa narrazione è testimoniata, ad esempio, dal rapporto tra uomo e natura, che emerge nelle strutture artificiali inserite nell'ambiente, segnando e dando significato all'elemento naturale stesso. Allo stesso modo, soprattutto per gli insediamenti di importanza storica antecedente all'industrializzazione, gli spazi comunitari raccontano la storia del lavoro umano, la concretezza del suo sforzo di estrazione di materiali dalla terra e la sua capacità di trasformare le risorse offerte dal territorio. “Laboratorio Lizori” nasce da queste coordinate, di fronte alla meraviglia di un luogo che già esercita un fascino che nasce non solo da ciò che esprime ma anche da ciò che nasconde. La stratificazione di segni e significati racconta il senso del vivere e dell'abitare concretizzato dalla rigenerazione con cui è stato trasformato uno spazio in rovina. Spazi e strade, forma e materia, natura e ambiente costruito, storia e invenzione, tecnica e arte, memoria ed evoluzione, si offrono come dialettica estetica di un linguaggio unico, lasciato con generosità e senso sociale come eredità che non si esaurisce. La ricerca è quindi lo strumento per indagare e interpretare i codici di un linguaggio. I valori poetici dell'abitare che il luogo offre possono certamente essere espressi e intuiti attraverso l'arte, capace di comprendere, trascrivere ed evocare significati e valori. Ma anche gli aspetti più tecnici contribuiscono in modo sostanziale all'individuazione delle qualità del luogo e alla comprensione delle logiche sottostanti, tutti elementi necessari per impegnarsi in un processo di crescita ed evoluzione che non può e non vuole fermarsi in inutili imbalsamazioni.
Poesie. Volume Vol. 3
Daniela Calzone, Sofia Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2022
pagine: 169
«Due prove d'esordio, entrambe vincitrici della terza edizione del 'Premio pubblicazione opera inedita', condividono le pagine di questo volume: la silloge Bussole rotte di Daniela Calzone e il poemetto Canto di me stessa di Sofia Russo. La prima è il diario di un percorso introspettivo che approda gradualmente alla scoperta della poesia; il secondo un poemetto omogeneo per tono e contenuto, che delinea, attraverso scorci e illuminazioni, la storia intima di un rapporto amoroso. Seppur lontane per stile e ispirazione, entrambe le raccolte trovano un comun denominatore nel richiamo alle forme e all'immaginario della tradizione lirica occidentale, su cui innestano un discorso poetico ricco di sfumature emotive e non privo di spunti di originalità tematica ed espressiva.» (Dalla Prefazione di Michela Meschini)
Forme e modi del narrare. Proposte critiche sulla letteratura contemporanea
Carla Carotenuto, Michela Meschini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: VIII-156
Sei saggi critici, correlati fra loro sotto il profilo tematico e metodologico, sono riuniti in questo volume, con l’obiettivo di tracciare un ideale dialogo sui temi della distanza, dell’assenza, del desiderio, della migrazione e dell’identità affettiva e sociale. Il percorso si snoda tra i classici italiani contemporanei – Calvino, Pontiggia, Duranti – e autrici meno note ma incisive, quali Parrella, Montrucchio, Cappiello, Kuruvilla.
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne «Le città invisibili» di Italo Calvino
Michela Meschini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 76
Il volume si interroga sull'eredità del postmodernismo, rivisitandone i valori letterari e filosofici attraverso una duplice indagine che associa al percorso teorico i sondaggi sui testi. Il primo capitolo propone una rilettura del dibattito internazionale sulla postmodernità alla luce dei più recenti sviluppi critici, nell'intento di superare il bipolarismo teorico che ha contrassegnato la comparsa e la circolazione del paradigma postmoderno in ambito italiano. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni filosofiche e narrative insite in una visione discontinua e frammentata del sapere e della conoscenza storica. Il secondo capitolo procede a un riscontro testuale delle proposte estetiche postmoderne ne "Le città invisibili" di Italo Calvino, di cui viene offerta un'analisi stilistica e tematica relativamente alla discontinuità narrativa, all'ambiguità delle visioni urbane e alla riflessione sulla temporalità. Dall'itinerario critico emerge la finalità etica di un'opera che non si risolve nel gioco formale delle strutture linguistiche e narrative, ma che intercetta, attraverso la sua forza visionaria, le questioni ontologiche della postmodernità.
Versi vissuti. Poesie (1975-1990)
Edith Bruck
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 243
"Nascere per caso, nascere donna, nascere povera, nascere ebrea, è troppo, in una sola vita."
Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 716
Gli aspetti sociali, culturali, linguistici connessi con le migrazioni in età contemporanea sono al centro dei saggi raccolti in questo volume, dal carattere internazionale e interdisciplinare. Studiose e studiosi si confrontano in ambito letterario, glottodidattico, sociolinguistico e sociologico sui contatti linguistico culturali, espressioni di una società che, nonostante le criticità, si mostra in continuo dinamismo. In Italia, come in molti altri paesi, le lingue nazionali diventano veicolo di ricostruzione identitaria e contribuiscono alla nascita di nuovi cittadini, sulla base di un'identità multipla in e attraverso la lingua-cultura italiana. Secondo metodologie critiche differenti, sono pertanto esaminati gli spazi linguistici, letterari e testuali dell'italiano, gli incroci linguistico-culturali, la trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture di origine.