Libri di Carla Carotenuto
Disamore
Libero Bigiaretti
Libro: Libro rilegato
editore: Halley
anno edizione: 2022
pagine: 279
Bigiaretti, come ben si vede, dando la parola a Silvia ha inteso ristabilire l’effettiva verità della situazione e della psicologia femminile, riportando al tempo stesso la figura di Bruno entro i propri limiti. E lo ha fatto con un sottile rimando di interpretazioni razionali e di motivazioni sentimentali, nelle quali egli ha scavato con l’attenzione e l’abilità che tutti gli riconoscono. Di qui la ragione per cui, in questo "Disamore", una comune storia tra due amanti si eleva ad espressione e rappresentazione di umanità e di poesia. Ciò avviene in virtù delle capacità di penetrazione psicologica di cui Bigiaretti si vale, nonché in virtù della pienezza e della modulazione della sua narrativa. Prefazione di Carla Carotenuto.
Forme e modi del narrare. Proposte critiche sulla letteratura contemporanea
Carla Carotenuto, Michela Meschini
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: VIII-156
Sei saggi critici, correlati fra loro sotto il profilo tematico e metodologico, sono riuniti in questo volume, con l’obiettivo di tracciare un ideale dialogo sui temi della distanza, dell’assenza, del desiderio, della migrazione e dell’identità affettiva e sociale. Il percorso si snoda tra i classici italiani contemporanei – Calvino, Pontiggia, Duranti – e autrici meno note ma incisive, quali Parrella, Montrucchio, Cappiello, Kuruvilla.
Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 716
Gli aspetti sociali, culturali, linguistici connessi con le migrazioni in età contemporanea sono al centro dei saggi raccolti in questo volume, dal carattere internazionale e interdisciplinare. Studiose e studiosi si confrontano in ambito letterario, glottodidattico, sociolinguistico e sociologico sui contatti linguistico culturali, espressioni di una società che, nonostante le criticità, si mostra in continuo dinamismo. In Italia, come in molti altri paesi, le lingue nazionali diventano veicolo di ricostruzione identitaria e contribuiscono alla nascita di nuovi cittadini, sulla base di un'identità multipla in e attraverso la lingua-cultura italiana. Secondo metodologie critiche differenti, sono pertanto esaminati gli spazi linguistici, letterari e testuali dell'italiano, gli incroci linguistico-culturali, la trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture di origine.
Libero Bigiaretti. Storie di sentimenti
Carla Carotenuto
Libro: Copertina rigida
editore: Metauro
anno edizione: 2014
pagine: 512
L'autrice traccia un profilo critico completo della vita e di tutte le opere dello scrittore Libero Bigiaretti. Il volume è corredato da documenti fotografico inediti e da una Appendice con due testi teatrali apparsi solo su rivista.