fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Grano

Anfibi e rettili del litorale romano. Aspetti naturalistici, storici e folcloristici

Anfibi e rettili del litorale romano. Aspetti naturalistici, storici e folcloristici

Mauro Grano, Riccardo Di Giuseppe

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 212

Questo libro nasce dal grande desiderio da parte degli autori, di rendere omaggio a questo territorio che tanto amano. Tanto più si ama un territorio, tanto più si soffre quando questo viene oltraggiato dalla mano dell'uomo [...] Proprio attraverso questo libro si vuol fornire uno strumento semplice, ma efficace per migliorare la conoscenza dell'erpetofauna presente nel Litorale Romano. Per cercare di rendere completo il lavoro, si è deciso di inserire tra i vari argomenti un capitolo dedicato alle leggende legate a questi animali, e un capitolo relativo ai loro nomi dialettali utilizzati nella nostra regione. L'area di studio presa in esame riguarda la fascia costiera compresa tra Torvaianica e Santa Severa, e l'entroterra toccando i Monti della Tolfa, Cerveteri e Castel di Guido. Lo studio e la grande opera di sensibilizzazione e conservazione della fauna locale che gli autori hanno svolto in queste zone, ne ha consentito una profonda conoscenza. Abbiamo pensato questo libro per tutti quelli che amano vivere la natura e le bellezze del proprio territorio, e a loro lo dedichiamo.
38,00

In volo su Roma. I volatili nei toponimi e odonimi della città eterna

In volo su Roma. I volatili nei toponimi e odonimi della città eterna

Mauro Grano

Libro: Libro in brossura

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2018

pagine: 198

Questo libro nasce dall'unione di due grandi passioni dell'autore: gli animali e la città in cui ha avuto la fortuna di nascere e vivere. Per la stesura di questo libro l'autore ha consultato numerosi testi riguardanti la città di Roma e si è potuto avvalere della sua personale biblioteca naturalistica, particolarmente fornita. Come il lettore avrà modo di scoprire, leggendo le spiegazioni sul significato attribuito alle tante vie, vicoli e piazze, molti dei nomi sono stati assegnati grazie alla presenza delle numerose locande e osterie, che storicamente hanno caratterizzato la città di Roma. Per questo motivo oltre ai toponimi e agli odonimi più classici, sono stati inseriti anche ristoranti e osterie che hanno insito nel loro nome qualcosa che ha a che fare con gli uccelli. Sono stati esclusi da questi locali quelli etnici, non avendo nulla da condividere con la storia e la cultura tipica romana. Altra esclusione importante è quella riguardante le innumerevoli opere d'arte conservate nei musei, nelle chiese e nelle case nobiliari di Roma; chi volesse approfondire questo argomento, può trovare tutte le informazioni sui vari bestiari romani, che nel corso del tempo sono stati pubblicati. Volutamente, quindi, sono stati presi in considerazione tutti quei luoghi che il romano o il turista può visitare e vedere liberamente camminando nelle strade della Città Eterna. Un modo questo per invitare gli appassionati a vedere e ad osservare questi luoghi con occhi diversi, con occhi alati.
18,90

Vipere Italiane. Gli ultimi studi sulla sistematica, l’ecologia e la storia naturale

Vipere Italiane. Gli ultimi studi sulla sistematica, l’ecologia e la storia naturale

Cristina Cattaneo, Mauro Grano, Grégoire Meyer

Libro: Libro in brossura

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2017

pagine: 198

Questo libro, il primo che descrive la recentissima Vipera walser, nasce come un aggiornamento dello status attuale dei viperidi italiani. Sono trascorsi, infatti, vent’anni dall’ultima pubblicazione inerente questo tema. Rigore scientifico e fruibilità sono i due elementi fondamentali che caratterizzano questo testo. Oltre alle informazioni relative alle cinque specie di vipere presenti sul nostro territorio, si è voluto porre l’attenzione su diversi aspetti scientifici ed aneddotici. L’argomento viene affrontato con un approccio multi-disciplinare, avvalendosi anche del contributo della paleontologia nel tentativo, attraverso conoscenza e divulgazione, di consentire un approccio più positivo e costruttivo nei confronti di questi animali, a torto da sempre demonizzati.
32,00

Il geco Leopardino. Il genere Eublepharis

Il geco Leopardino. Il genere Eublepharis

Mauro Grano, Emanuele Scanarini

Libro: Libro in brossura

editore: AcquaPortal

anno edizione: 2009

pagine: 145

24,90

Pogona Vitticeps. Guida all'allevamento del drago barbuto

Pogona Vitticeps. Guida all'allevamento del drago barbuto

Mauro Grano, Priscilla Grano, Roberto Nistri

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2006

pagine: 103

La guida pratica è esclusivamente dedicata alla conoscenza ed all'allevamento di Pogona vitticeps, il noto drago barbuto australiano, tanto diffuso ed apprezzato tra gli appassionati di tutto il mondo. Scaturito dalle esperienze degli autori e dai continui confronti con allevatori e veterinari, questo testo approfondisce l'inquadramento sistematico, la conoscenza degli ambienti naturali, la biologia e l'etologia della specie. La sezione dedicata all'allevamento è dettagliata, con indicazioni sul terrario più idoneo, l'alimentazione, la riproduzione, i vari morph ed infine le patologie più frequenti. Il testo è arricchito da numerose fotografie a colori, opera di Roberto Nistri, coautore, fotografo professionista, biologo ed autore di numerosi lavori in campo naturalistico. La supervisione della parte veterinaria è a cura del prof. Paolo Selleri, docente della Cattedra di Chirurgia dei Rettili, all'Università di Padova.
18,00

Elaphe Guttata. Guida all'allevamento del serpente del grano

Elaphe Guttata. Guida all'allevamento del serpente del grano

Mauro Grano, Priscilla Grano

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2005

pagine: 100

Il presente volume è dedicato esclusivamente all'allevamento in cattività dell'Elaphe guttata, il serpente più diffuso tra gli appassionati. Sono riportate dettagliatamente tutte le caratteristiche legate alla morfologia, alla classificazione con le recentissime revisioni tassonomiche, al terrario, all'alimentazione, alla riproduzione ed alla salute. Molto dettagliata la sezione dedicata ai numerosi morphs , con schede fotografiche, che rendono questo serpente sempre più apprezzato dai suoi cultori e dagli allevatori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.