Libri di Mauro Buscemi
A difesa della democrazia. Pensiero politico e visione storica in Sheldon Wolin
Mauro Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 160
A Sheldon Sanford Wolin (1922-2015) va riconosciuto il merito di aver posto la comprensione della democrazia contemporanea lungo le direttrici di un’analisi elaborata per metterne in risalto i principali snodi critici. Gli eventi politici americani remoti e recenti sono da lui ripresi come il sottofondo alla cui luce giudicare le caratteristiche assunte via via dal potere e dal consenso popolare, soprattutto nella versione elitaria che contraddistingue sempre più marcatamente l’esperienza democratica degli ultimi decenni, ravvisandovi il progressivo indebolimento della partecipazione e dello stesso concetto costitutivo di cittadinanza. In questo senso il valore delle idee politiche è considerato dal punto di vista metodologico proprio con l’attenzione a studiare e interpretare il fatto politico del presente, situando la prospettiva offerta dalla teoria sul piano della vicenda storica.
Da Toniolo a Sturzo. Scenario storico e progetto politico dei cattolici in Italia
Mauro Buscemi
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 140
Le biografie intellettuali di Giuseppe Toniolo e Luigi Sturzo, arricchite dal loro considerevole patrimonio di opere d’ingegno e d’azione, raccontano in prima persona la storia del movimento cattolico italiano, descrivendone e preparandone dall’interno i cambiamenti che esso vive e attraversa durante alcuni decisivi passaggi intercorsi tra l’Ottocento e il Novecento. Nel volume l’autore ci spiega l’apporto fondamentale di Toniolo e Sturzo per l’impegno politico dei cattolici che portò, fra l’altro alla nascita delle Settimane Sociali e del Partito popolare.
Rosmini e Tocqueville. Le ragioni cristiane del liberalismo
Mauro Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 188
Pur essendo coeve, le biografie intellettuali di Antonio Rosmini e Alexis de Tocqueville non mostrano piena reciprocità di espliciti richiami bibliografici intercorsi tra i due. Il confronto diretto, non l’unico ma senz’altro il più approfondito, è stato operato da Rosmini limitatamente al libro della Democrazia in America pubblicato nel 1835. Il filosofo Rovereto lo pone in risalto nella definizione di molti argomenti trattati nella Filosofia della politica del 1839 e, in seguito, lo riprende occasionalmente in altri suoi studi. Non risultano, invece, riferimenti da parte di Tocqueville a opere rosminiane. Fanno eccezione alcuni contatti epistolari avvenuti tra giugno e ottobre 1849 durante e dopo la Repubblica romana. Tocqueville, in quel momento ministro degli Esteri, scrive e consiglia a Francisque de Corcelle, ambasciatore francese presso la Santa Sede, di contattare Rosmini, conoscendone evidentemente il pensiero rispetto all’unificazione nazionale e al rapporto tra Chiesa e Stato.
Solidarietà. Volume Vol. 92
Mauro Buscemi, Rachele Isgrò, Elisabetta Angela Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Solidarietà
anno edizione: 2023
pagine: 88
Volume collettaneo riguardante alcuni aspetti della storia siciliana e della psicologia emergenziale collegata anche alla patologia diabetica.