Libri di Mauro Bernacchi
Gestione dell'ospitalità. Approcci metodologici ed evidenze empiriche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 98
Oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all’acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l’offerta di alloggio sia uniforme non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi raccolti nel libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l’importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane. Il turismo è uno dei settori attualmente più importanti per l’economia mondiale poiché contribuisce a creare circa il 10% del prodotto lordo mondiale e, nonostante le diffuse difficoltà economiche, presenta un tasso di crescita molto sostenuto. Anche in Italia, ove si trova il maggior numero di siti tutelati dall’UNESCO, il settore ha un tasso di crescita significativo, generato prevalentemente da turisti stranieri attratti da questo patrimonio, i quali, per la ricerca della meta turistica, usano i motori di ricerca presenti nel web e si affidano ai giudizi e alle valutazioni che emergono dai social media. Tuttavia oggi, per una destinazione turistica, non è sufficiente offrire elementi di attrattività e, genericamente, servizi per costruire un prodotto turistico: è necessario fornire una motivazione all’acquisto. Allo stesso modo, impostare una politica di prezzo ipotizzando che l’offerta di alloggio sia uniforme, soprattutto se il substrato normativo in cui si trova ad operare detta offerta è costituito da un quadro normativo estremamente differenziato da una regione all’altra dell’Italia, non sembra essere una corretta applicazione del revenue management. I contributi presenti in questo libro cercano di dare una soluzione a queste problematiche senza trascurare l’importanza di valorizzare, anche nel settore turistico, le diversità culturali espresse dalle risorse umane. Il libro, pertanto, è destinato a chi si occupa della materia in qualità di studioso o di consulente, rispettivamente come stimolo alla costruzione di modelli interpretativi più aderenti alla realtà e come verifica empirica di tali modelli, e a studenti universitari che intendono approfondire la conoscenza delle tematiche qui affrontate.
Glossário de termos técnicos italiano-português
Angelo Chiuchiù, Mauro Bernacchi
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 32
Prodotti agroalimentari. Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione
Mauro Bernacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 86
Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva (from farm to fork). Il processo di globalizzazione dell'economia e il conseguente incremento del commercio internazionale, anche dei prodotti agroalimentari, ha enfatizzato queste problematiche. In questo contesto le normative nazionali, europee e internazionali hanno definito standard minimi di qualità e di sicurezza alimentare, cui si sono aggiunti standard di certificazione privati e volontari. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.