Libri di Mauro Alovisio
Telemedicina, scenari digitali e protezione dei dati. Esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Themis
anno edizione: 2024
pagine: 184
Negli attuali scenari della transizione digitale, l’esigenza di una nuova prospettiva umanizzante in sanità, che resti fedele alle radici ma sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche, deve essere il timone della Medicina moderna e rappresentare una priorità per tutti gli addetti del settore. Partendo da questo presupposto, il volume affronta gli impatti organizzativi, tecnici e giuridici della telemedicina nel mondo sanitario. Utilizzando un approccio pragmatico, ricorrendo alle testimonianze interdisciplinari degli autori, il testo costituisce un supporto operativo per le attuali complesse sfide che operatori e professionisti della sanità devono affrontare.
Videosorveglianza e GDPR. Profili di compliance nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 130
Questo volume tutto dedicato ad aiutare il lettore a comprendere meglio le mille sfaccettature che presentano oggi i sistemi di videosorveglianza e le mille e speso differenti regolazioni che ne disciplinano l’uso a seconda dei contesti in cui la videosorveglianza è adottata e delle finalità perseguite presenta molti pregi che ne raccomandano la lettura tanto a chi sia già al corrente anche per ragioni professionali di questa tematica quanto per chi invece ad essa si voglia avvicinare. Il primo e il più importante pregio è il linguaggio e il metodo di esposizione adottato in tutti i saggi semplice ma tecnico che consente al lettore di seguire un filo logico Il secondo pregio del volume è che tutti i saggi forniscono al lettore una documentazione ampia e accurata sulle norme a tutela della privacy e delle persone. In sostanza tutti gli autori a cominciare Mauro Alovisio prendono per mano il lettore sia esso uno specialista o un cittadino interessato a capire queste nuove tecnologie e lo accompagnano mano nella mano a capire sempre meglio i temi che il loro uso solleva e i rischi ma anche le grandi opportunità che questi sistemi se ben usati da persona davvero competente possono offrire a tutti sia aumentando la sicurezza delle persone sia mettendo a disposizione di tutti soprattutto nell’ambito urbano (le famose smart cities) nuove possibilità di utilizzo dei mezzi di traporto e della regolazione del traffico. Migliorando così la vita di tutti e dilatando le potenzialità delle relazioni sociali nella Digital Age. Prezioso in questo senso è il saggio di Stefano Manzelli che aiuta a capire le grandi opportunità di queste tecnologie se correttamente applicate anche ai sistemi sociali e alle relazioni che ne costituiscono l’ossatura. Infine un ulteriore e importantissimo pregio del volume consiste nel non occuparsi solo degli aspetti tecnici e organizzativi della video sorveglianza ma di dedicare attenzione specifica anche alla necessità di adeguare i moduli organizzativi interni delle strutture che ne fanno uso al fine non solo di massimizzare le opportunità ma anche le tutele e le garanzie per tutti. Il saggio di Culatina insieme a quelli di Nicola di Mare e Alessandro Del Ninno che si occupa specificamente delle tematica applicata ai luoghi di lavoro aiutano i lettori a capire quanto dinamica sia la Digital Age e di conseguenza quanto flessibile a costantemente attento all’innovazione debba essere l’uso delle nuove tecnologie quando esse presentino insieme a grandi opportunità anche rischi oggettivi per le persone e la convivenza sociale. Il saggio di Luca Tresoldi sulle sanzioni relative a un cattivo uso delle tecniche di videosorveglianza consente infatti anche al lettore meno esperto di capire bene quanto nei confronti di queste nuove tecnologie sia importante l’attività di controllo e di sanzione. Il volume costituisce uno strumento utile anche per gli operatori tecnici e giuridici del settore. Esso infatti aiuta chiunque debba misurarsi con la videosorveglianza per ragioni professionali sia esso un legale o un tecnico a avere davanti un panorama informativo di altro valore anche tecnico ed estremamente informato e aggiornato.
Il cyberbullismo. Alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: 115
L'opera esamina il fenomeno del cyberbullismo, i cui esiti spesso tragici hanno portato il nostro Legislatore a tentare un primo approccio normativo con la legge 29 maggio 2017, n. 71, "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", entrata in vigore il 18 giugno 2017. Abbandonata la prospettiva repressiva, si sono voluti introdurre nel nostro ordinamento una serie di strumenti fortemente orientati alla prevenzione e alla responsabilizzazione. Il testo, partendo dalla definizione di cyberbullismo, esamina le novità della legge: dalla rimozione dei contenuti online al ruolo svolto dalle istituzioni scolastiche, al referente per la prevenzione del cyberbullismo previsto in ogni scuola, all'istituto dell'ammonimento, completando il quadro con un'analisi vittimologica e psicologica, e con la disamina degli istituti penali di rilievo e della responsabilità civile. L'opera fornisce, pertanto, un quadro agile e completo, ed è rivolta agli operatori della scuola e ai professionisti che si occupano della materia. Prefazione di Elena Ferrante.