Libri di Maurizio Vitiello
Premio Nazionale Chiaravalle Arte. 3ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 72
Teora. Museo-pinacoteca di arte contemporanea. Tra utopia e privilegio
Enzo Angiuoni, Nicola Guarino, Maurizio Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 232
«L'arte, essenza dell'anima. La voglia di esprimersi genera un vento che circola all'interno di ognuno di noi. Le folate più forti e impetuose sono rappresentate dalla voglia di esternare le proprie sensazioni, le proprie emozioni, rendendole visibili agli altri. L'essere umano rappresenta a sua volta una forma di espressione artistica, naturale o soprannaturale a seconda dell'interpretazione filosofica e teologica che gli si voglia attribuire. L'individuo è una "perfezione" terrena, come tale vacilla continuamente tra gesta e comportamenti eccelsi e purtroppo tra storture e atti inauditi. Nella Pinacoteca di Teora, si è riusciti a concentrare una delle forme di espressione eccelse, l'arte sotto forma di dipinti e disegni e non solo. Ognuno di noi esprime attraverso la sua quotidianità forme di arte, che si concretizzano attraverso azioni continue e in ogni forma. In particolar modo la musica, il canto, il disegno, la poesia e tutte le espressioni di questo ordine fanno parte delle materializzazioni culturali che provengono dal nostro essere e dalla nostra formazione. Il costante lavoro negli anni e l'abnegazione del nostro concittadino Nicola Guarino, hanno portato ad un risultato culturale invidiabile, concentrando le capacità raffinate degli interpreti di tutto il territorio nazionale in un'unica struttura che è diventa, a pieno titolo, uno dei punti di riferimento culturali della nostra Irpinia. Le tante opere in esposizione in parte donate, mostrano nello specifico la capacità di ogni artista di trasmettere emozioni attraverso l'espressione concreta della propria personalità, della propria idea culturale in una modalità che va dal classico al moderno. Grazie a questa eterogeneità l'esposizione acquista un valore unico e rende piacevole il percorso culturale che soddisfa ogni gusto artistico e non lascia il visitatore deluso. L'impegno nella realizzazione di questa esposizione permanente dovrà essere assecondato ed aiutato, per incentivare le nuove generazioni ad avvicinarsi all'arte di dipingere e a trovare in se stessi la propria forma di espressione, grazie a queste opere. La Pinacoteca di Teora ospita inoltre attività culturali di vario tipo, che vanno dalla presentazione di libri ad eventi di poesia e lettura, da incontri culturali a corsi di integrazione e formazione, il tutto abbellito e arricchito dalla splendida cornice regalataci dagli artisti di tutta Italia. Con questa consapevolezza e con questa "fame" di cultura la nostra comunità potrà fregiarsi anche in futuro di un punto di riferimento culturale e artistico, fiore all'occhiello dell'intera Irpinia». (Pasquale Chirico).
Panorama dell'arte contemporanea in Italia 2019
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 210
L’arte in Italia riesce con varie manifestazioni, da “La Biennale di Venezia”, alla 58esima edizione, al “Premio Sulmona”, ormai alla sua 46esima edizione, a far filtrare componenti vitali. Riuscire a riunire a disporre in rassegne una consistente platea di artisti e di artiste di varie regioni italiane, ma anche di stranieri residenti in Italia, è disposizione informativa di base in cui sono contemplate sequenze contemporanee di multiple e variegate considerazioni. Questa pubblicazione, che segue idealmente un appuntamento ormai fisso con il mondo dell’arte, ha il merito di fissare una memoria, seppur breve, ma, comunque, memoria su artisti e artiste in attività. Con un’ampia gamma, dalla fotografia alla grafica, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica alla digital-art e altro ancora, vediamo in elenco nomi storici, consolidati ed emergenti; insomma, un insieme di articolate produzioni sono manifestate e si comprende bene che la creatività non è mai scemata, anzi nei momenti di crisi segnala algoritmi di passioni, e le procedure artistiche seminano interessi traslati, quanto simbolici, metaforici, allegorici, … Nell’accogliente “repubblica delle lettere e delle arti” si manifesta, anche vibratamente, per ribadire l’abbraccio consistente col futuro, esigenza indissolubile, perché le idee maturino per incontrare l’altro e per cementare una socialità condivisa.
BiCc 2018. Biennale internazionale della Calabria citra. Catalogo della mostra (Praia a Mare, 27 ottobre-1 dicembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Romano
anno edizione: 2018
Sintesi 2022. Confronti sulla contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 80
Catalogo della mostra di arte contemporanea Sintesi 2022 Confronti sulla contemporaneità Fondazione Museo “Venanzo Crocetti” Roma.
Sensibili coerenze
Maurizio Vitiello
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 24
Sintesi 2021. Dialoghi sulla contemporaneità. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 80
Catalogo della mostra di arte contemporanea presso la Fondazione Museo “Venanzo Crocetti” Roma.