fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Primanni

L'era della (dis)educazione finanziaria. Una sfida per individui, istituzioni, intermediari

L'era della (dis)educazione finanziaria. Una sfida per individui, istituzioni, intermediari

Fabrizio Pirolli, Pier Tommaso Trastulli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 224

Oggi investiamo in strumenti finanziari che fino a poco tempo fa erano riservati agli esperti. Sui nostri dispositivi arrivano continuamente notizie, dati e previsioni sui mercati. Ma in questa apparente «democratizzazione» della finanza, abbiamo davvero consapevolezza delle scelte che facciamo con i nostri soldi? Questo libro propone un approccio originale all’educazione finanziaria, recentemente introdotta anche nelle scuole: prima di acquisire nuove conoscenze finanziarie è necessario un processo di «dis-educazione» per liberarci dai pregiudizi e dalle abitudini mentali che inconsapevolmente ne ostacolano un efficace apprendimento. Gli autori, combinando teoria e esperienza pratica, ci offrono un percorso che sfida le convenzioni tradizionali, presentando modelli concettuali come la Financial Information Taxonomy, un metodo per filtrare e dare senso alle informazioni finanziarie che ci raggiungono ogni giorno, e il modello 4R® che dimostra come una maggiore consapevolezza finanziaria possa migliorare il rapporto tra clienti e istituzioni finanziarie con vantaggi per entrambi. Non un semplice manuale tecnico quindi, ma una guida che mira a rendere l’educazione finanziaria una componente naturale della vita di tutti i giorni, accessibile e capace di migliorare concretamente le nostre quotidiane decisioni economiche.
22,50

La nuova consulenza finanziaria. Le implicazioni operative e le opportunità di business aperte dalla Retail Investment Strategy

La nuova consulenza finanziaria. Le implicazioni operative e le opportunità di business aperte dalla Retail Investment Strategy

Maurizio Primanni, Massimo Scolari

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il 23 maggio è stata presentata dalla Commissione Europea la Retail Investment Strategy: una direttiva che mira ad aumentare esponenzialmente la partecipazione dei piccoli investitori al mercato finanziario. Per l’Italia, paese di risparmiatori, può essere una svolta storica. Ma questa direttiva si conosce ancora poco. Per questo Maurizio Primanni e Massimo Scolari, due dei principali esperti nell’ambito della consulenza finanziaria in Italia, hanno scritto una guida agile e immediata tanto per i consulenti finanziari che per i policy makers. Un testo fondamentale per guidare l’agire dei piccoli investitori, dare loro le informazioni necessarie e sfruttare uno dei più importanti adeguamenti normativi degli ultimi anni.
20,00

La banca del terzo millennio. Il futuro del sistema bancario tra fintech e post pandemia

La banca del terzo millennio. Il futuro del sistema bancario tra fintech e post pandemia

Antonello Di Mascio, Maurizio Primanni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2021

pagine: 160

Negli ultimi vent'anni l'innovazione tecnologica ha compiuto passi da gigante in tutte le direzioni. Il mondo bancario, al pari di quello della grande distribuzione, ha conosciuto profondi mutamenti nella quotidianità delle filiali, con la trasformazione in commodity di alcuni servizi tipici. Anche il settore del wealth management si è intriso di innovazione tecnologica: dal risk management all'asset allocation, dal trading alle piattaforme di consulenza, dai social network finanziari ai robo, si è assistito a un costante sviluppo del fintech e si attende ora l'ingresso delle multinazionali big tech nel settore finanziario. Ma come sarà in concreto la banca del terzo millennio? Se è vero che l'esperienza e la capacità di adattamento di altre industrie possono essere una guida per il retail, certamente la digitalizzazione e commoditizzazione di molti servizi suggeriscono che il wealth management possa essere la base per la banca del futuro. La relazione consulente-cliente e il valore aggiunto del servizio di consulenza richiedono un approccio olistico, impongono investimenti in tecnologia, ma anche scelte strategiche che porteranno a banche sempre più aperte ai prodotti e servizi di terzi. Dovranno cambiare anche le metriche di segmentazione e profilazione dei clienti, che potranno scegliere come, quando e dove essere serviti. L'evoluzione del proprio modello di business rappresenta la più grande sfida che il sistema bancario sarà chiamato ad affrontare se vorrà mantenere il suo ruolo anche nel prossimo futuro.
24,00

Il consulente finanziario digitale. Come ottenere benefici economici e operativi dagli strumenti digitali

Il consulente finanziario digitale. Come ottenere benefici economici e operativi dagli strumenti digitali

Maurizio Primanni, Ernesto Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nei mesi del Coronavirus, epidemia che ha cambiato in profondità redditi, risparmi, bisogni e comportamenti delle persone, questo libro fa il punto su una risorsa importantissima in ambito finanziario, oggi, ma soprattutto domani: la consulenza digitale. Grazie a questo lavoro, due professionisti di lungo corso mostrano – con stile chiaro, semplice e competente – che una delle stelle polari dell'advisory finanziaria, non solo nel post pandemia ma anche nei prossimi anni, sarà inevitabilmente l'opzione digitale. Alcune delle tecnologie trattate nel volume sono già conosciute e praticate (wealth management platform, web collaboration), ma molte sono ancora da scoprire (digital advice, gamification e machine learning). Si parte dalla Cina, che per prima ha fronteggiato l'emergenza, e dove le nuove tecnologie sono state il volano della tenuta della consulenza e del comparto bancario gettando le basi di una pronta ripartenza. La tecnologia però non basta. Così questa guida, snella ma completa, entra nel dettaglio della relazione cliente-consulente, sviscerando tutte le dimensioni, anche quelle umane e culturali, in una prospettiva olistica: dai reciproci vantaggi (come la salute finanziaria del cliente e la gestione del tempo del professionista), alle potenzialità (lavoro in team, comunicazione), all'efficienza e alla produttività del consulente fino a toccare la varietà dei servizi (consulenza immobiliare e sostenibile, per esempio). Un'utile lettura per consulenti finanziari, private banker, manager delle banche, professionisti, ma anche per tutti quegli investitori fai da te (dall'uomo comune allo studente) che vogliono fare un passo in avanti nelle loro competenze e nella comprensione del modello di business del consulente finanziario digitale.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.