Libri di Maurizio Lichtner
Valutare l'apprendimento: teorie e metodi
Maurizio Lichtner
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il volume parte dalla constatazione di una richiesta di oggettività della valutazione in campo educativo, spesso identificata con l'uso di test e "prove oggettive", che si basano sulla raccolta e l'elaborazione di dati quantitativi L'autore fa un'ampia analisi del modello dell'"educational measurement", mostrandone le premesse epistemologiche e psicologiche non più condivisibili, i limiti di un approccio prevalentemente statistico, che non offre strumenti per l'analisi concettuale dei comportamenti. Nel quadro di un modello di ricerca alternativo, quale è l'orientamento qualitativo, propone diversi metodi per descrivere e valutare processi di problem solving e situazioni di interazione cognitiva, in una integrazione tra metodi quantitativi e qualitativi.
Esperienze vissute e costruzione del sapere. Le storie di vita nella ricerca sociale
Maurizio Lichtner
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
La qualità delle azioni formative. Criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato
Maurizio Lichtner
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
Filosofia. Da Kant a Wittgenstein. Con test di autovalutazione e verifica
Maurizio Lichtner
Libro
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 288
Soggetti, percorsi, complessità sociale. Per una teoria dell'educazione permanente
Maurizio Lichtner
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 192
Le prime parole. Diario di una bambina
Maurizio Lichtner
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 1999
pagine: 168
Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia viene qui seguito e studiato attraverso la stesura di un diario, nel quale l'autore annota, giorno dopo giorno, le prime parole, poi le frasi e infine i discorsi della figlia, nei primi tre anni di vita. Lo sviluppo del linguaggio viene ricostruito nel contesto naturale della vita del bambino, attraverso le relazioni affettive e lo studio dell'ambiente socio-culturale nel quale è inserito. Questo libro non isola le produzioni linguistiche dalle situazioni nelle quali nascono, ma le contestualizza, rendendole più comprensibili nelle sue logiche di sviluppo. Un utile strumento, dunque, per i genitori e per gli specialisti del linguaggio.