Libri di Maurizio Giangiulio
Karl-J. Hölkeskamp. Memoria e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il volume raccoglie in traduzione italiana quattro saggi di uno dei più insigni studiosi di Roma antica, Karl-J. Hölkeskamp. I saggi, preceduti da un'intervista al loro autore da parte dei curatori, sono esemplificativi di un approccio teorico e metodologico tanto sofisticato quanto produttivo, che unisce all'analisi filologicamente rigorosa dell'evidenza documentaria l'impiego di modelli interpretativi attinti alle scienze storico-sociali e socio-antropologiche (con riferimento per esempio a C. Geertz e R. Koselleck). Attraverso la fine argomentazione di Hölkeskamp, tanto la Roma dei Fabii quanto quella di Augusto acquisiscono nei saggi del volume un'inedita, quasi tridimensionale, vitalità.
Atene, vivere in una città antica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 344
Atene fu, in età classica, la più grande città del Mediterraneo. All'interno del suo territorio, che coincideva con l'Attica, quando nel 431 a.C. scoppiò la guerra del Peloponneso contava un numero di cittadini, maschi adulti maggiorenni, prossimo ai 60.000. Aggiungendo donne, bambini, stranieri e moltissimi schiavi, la popolazione superava forse le 400.000 unità. Se guardiamo alle immagini dell'Atene classica radicate nella nostra cultura, è inevitabile notare che molte di esse, pur avendo un forte valore simbolico, si rivelano parziali, unilaterali e tutto sommato astratte; implicano inoltre giudizi assoluti di valore, aderendo a una lettura dell'Antico mediata dallo sguardo dell'Occidente europeo. Questo libro prende un'altra direzione. Non costruisce miti culturali né pretende di smantellarli, ma parla di Atene come società complessa, molteplice e stratificata. Non un luogo ideale, ma una realtà in continua trasformazione, una comunità i cui abitanti svolgevano attività economiche, lottavano per affermarsi e arricchirsi, e si dedicavano anche, e soprattutto, a combattere per terra e per mare, esercitando una spietata politica di potenza nel mondo greco.
Introduzione alla storia greca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 502
Questo manuale, frutto del lavoro di squadra di autrici e autori affermati nei diversi ambiti di ricerca e qui coordinati da Maurizio Giangiulio, è uno strumento, insieme tematico e cronologico, per lo studio universitario della storia greca. Nelle due parti di cui è composto approfondisce gli aspetti principali della società, della politica, dell'economia del mondo greco in generale e delle singole aree, senza dimenticare una panoramica dei problemi storiografici, e offre un meditato quadro sintetico degli eventi.
Magna Grecia. Una storia mediterranea
Maurizio Giangiulio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 209
La Magna Grecia è parte della storia italiana e la sua vicenda in epoca preromana non si identifica strettamente con la colonizzazione greca, né si riduce al confronto con le genti italiche. Il volume inquadra la Magna Grecia in un vasto orizzonte mediterraneo di movimenti e connessioni. Senza trascurare gli sviluppi storico-politici, la trattazione mette in luce i problemi ancora dibattuti. Rivolge attenzione particolare alla ricerca archeologica e ai processi di trasformazione delle società e delle culture, analizzati anche sulla base delle scienze sociali. Discute inoltre di quadri ambientali, dei Greci e degli “altri” nell’immaginario, di società ed economia, di culture politiche. Ne risulta una visione innovativa, non condizionata dalle fonti classiche né da interpretazioni in chiave etnica.
Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia
Maurizio Giangiulio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 182
La Città greca era democratica per natura? Il libro opta per una risposta problematica, illustra la ricezione della democrazia greca nella cultura moderna e discute delle sue origini. Mentre gli studi specialistici spesso evitano di rispondere alle domande che il "governo del popolo" dei Greci pone alla nostra cultura politica, in questo volume le significative implicazioni politiche dell'argomento sono affrontate e discusse con attenzione. Un originale raffronto tra le democrazie di Atene e di Siracusa, Crotone, Turi e Taranto mostra come la chiave della stabilità di questi regimi fosse la solidità degli equilibri sociali; dove questi erano precari, le democrazie antiche crollavano presto. Proprio per questa ragione esse devono continuare a interrogarci.