Libri di Maurizio Bergamaschi
Lavoro nel sociale, cultura e partecipazione: l'esperienza di San Marcellino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
L’incontro con la sofferenza delle persone senza dimora spinge a interrogarsi continuamente su società e comunità in cui viviamo, a riflettere sui loro limiti, sul rifiuto delle fragilità umane, sulle ingiustizie e l’iniqua distribuzione delle risorse. Non è sufficiente realizzare servizi di buona qualità, se a questo lavoro sociale non si accompagna un tentativo di favorire luoghi e occasioni di formazione, pensiero e confronto, un approccio culturale alla complessità che la vita della socialità degli esseri umani porta con sé. Il volume dedica un’attenzione particolare alla riflessione comune sviluppata a San Marcellino non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche al lavoro culturale, per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone proponendosi come agente di cambiamento nei territori. Questo farsi portavoce, talvolta lasciando direttamente la parola alle persone incontrate, ha indotto l’Opera dei gesuiti di Genova a proporre anche luoghi in cui gli sguardi sul mondo, gli interrogativi e le interpretazioni sono espressione diretta delle voci di tutti coloro che incontra nel tentativo di superare un confine e guardare oltre, prima che questo si converta in prigione. Il libro rende conto di questa esperienza, in un percorso a più voci, condividendo alcune delle riflessioni, delle inquietudini e degli apprendimenti che ne accompagnano il cammino, attraverso uno sguardo sull’esperienza della formazione e su quella dei laboratori artistico-creativi.
Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale
Maurizio Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
La persona senza dimora, sempre «atopos, senza luogo, fuori luogo, inclassificabile» (P. Bourdieu), è al centro del percorso di ricerca presentato nel volume. L'homelessness è assunta come un prisma che permette di cogliere l'insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare. Posare lo sguardo su ciò che si cristallizza ai margini dello spazio urbano e alla periferia della struttura sociale, nella prospettiva di lettura proposta dall'Autore, costituisce un invito a pensare l'insieme della società e i processi che la attraversano e la (de)strutturano. Il volume analizza la diffusione di situazioni sempre più marcate dalla deprivazione nel quadro dello sfaldamento delle forme di regolazione sociale proprie della golden age del welfare state e della città fordista. L'opera propone di superare le rappresentazioni dominanti del “popolo dell'abisso” e di assicurarne una conoscenza densa, privilegiando uno sguardo “dal basso” e “dall'interno”. A partire da un'analisi situata, il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita dei senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità.
San Marcellino: senza dimora nella città in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
A partire dalla trentennale esperienza di lavoro con persone senza dimora a San Marcellino, nella città di Genova, il volume intende mantenere aperto uno spazio di riflessione su questa condizione di vita. I diversi autori si interrogano su chi sono oggi le donne e gli uomini che la vivono, ne descrivono i cambiamenti intervenuti nel tempo e, soprattutto, riflettono su come tale presenza interpelli chi opera in questo ambito del lavoro sociale. Così, ancora una volta, i volti che si affacciano alle porte di San Marcellino si sono fatti occasione di un tentativo di comprensione del nostro mondo, di come viviamo, giacché convivenza, collettività e comunità non possono più essere date per scontate. I saggi contenuti in questo volume ci aiutano a comprendere meglio le persone che si rivolgono a San Marcellino, a entrare nelle loro storie, anche per trarne un insegnamento personale, e ad ampliare lo sguardo sulla realtà sociale italiana. Il testo è un utile strumento per chi si trova quotidianamente a operare con persone senza dimora, ma anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi e conoscere una realtà ancora in gran parte socialmente invisibile.
La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il tema dello spazio pubblico urbano, della sua organizzazione, delle dinamiche sociali e delle popolazioni che lo attraversano e lo utilizzano, sviluppandovi appartenenza e identità, appare sempre più un nodo fondamentale nella riflessione intorno al futuro delle nostre città, soprattutto con riferimento all'idea di città compatta e sostenibile. In quest'ottica cercare di capire, attraverso studi e analisi empiriche sul campo, cosa avviene e come viene utilizzata dalle diverse popolazioni urbane la risorsa "spazio pubblico" diventa un passaggio imprescindibile per arricchire il dibattito. La ricerca presentata nel volume, avvalendosi di un approccio prevalentemente etnografico, si muove in questa direzione ricostruendo il "senso dello spazio pubblico" attraverso lo studio di due luoghi simbolo della città di Bologna. Il primo, Piazza Verdi, emblema della contestazione studentesca negli anni '70, è oggi un fulcro della movida bolognese. Uno spazio in cui si evidenziano, in modo più netto che altrove, le dinamiche - coesistenti e conflittuali - che si sviluppano tra le diverse popolazioni urbane (residenti, studenti, senza dimora, stranieri). Il secondo, Sala Borsa, è uno spazio pubblico atipico, una "biblioteca non biblioteca" che si configura come una Piazza Coperta in cui le differenze sembrano riuscire a coesistere rilanciando l'ipotesi che, proprio nella dimensione dello spazio pubblico, emerga più che altrove quel tratto distintivo dell'urbanità: l'eterogeneità.
San Marcellino: volontariato e lavoro sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un percorso a più voci per riflettere intorno a un impegno e una partecipazione all'azione volontaria e per continuare a interrogarci su un'esperienza il cui potenziale di innovazione non è stato del tutto indagato, nonostante se ne parli ancora molto. Liberandosi dalle retoriche invasive del volontariato tuttora presenti, il volume intende tenere aperto, alimentandolo, un confronto pubblico sulle potenzialità, i dilemmi e le insidie dell'azione volontaria in una società sempre più frammentata e densa di rischi, in particolare per i soggetti più deboli. La presenza e la funzione dei volontari all'interno della relazione d'aiuto in un contesto organizzativo è al centro dei diversi contributi qui presentati, evidenziandone le potenzialità ma anche i rischi. A partire dall'esperienza dei volontari dell'Associazione San Marcellino di Genova, il quadro analitico si allarga progressivamente per riflettere sulle metamorfosi delle forme della partecipazione e del lavoro sociale per esplorarne i confini, le sfumature e le parti meno conosciute.
Spazi di negoziazione. Povertà urbana e consumi alimentari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
"I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell'isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti. Questa intuizione rappresenta un contributo importante al dibattito sul welfare state, che può arrivare a creare una rete di sicurezza materiale per i suoi cittadini più bisognosi, ma fallisce nel garantire loro il dono del "riconoscimento", come lo definirebbe Charles Taylor. Questo dilemma ci ricorda ancora una volta che nella lotta ingaggiata dai più emarginati per lo sviluppo di ciò che altrove ho definito "la capacità di avere aspirazioni", i luoghi e le modalità attraverso cui essi accedono agli agi simbolici del consumo di cibo possono essere tanto importanti quanto lo stesso accesso al cibo".
San Marcellino: educazione al lavoro e territori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il libro vuole offrire l'occasione per riflettere sulle metamorfosi del lavoro a partire dal punto di vista di chi un'occupazione non l'ha mai avuta o l'ha persa. Cerca, quindi, di esplorare un mondo ai più sconosciuto, fuori dal "Mercato", ma che il "Mercato" continuamente alimenta. Al centro dei contributi qui raccolti si colloca pertanto una riflessione sull'allentarsi del legame tra inclusione sociale e lavoro. La lettura dei diversi saggi può essere accompagnata da due domande. Che posto ha la persona, oggi, all'interno di queste trasformazioni del lavoro? Qual è il ruolo e il senso che assume il lavoro nelle nostre comunità? Il testo, nel presentare alcune esperienze significative di educazione al lavoro e di intervento sociale, non intende fornire una risposta ultima a queste domande, piuttosto offre l'occasione per comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mercato del lavoro che si va strutturando e gli appartenenti alle cosiddette "fasce deboli". Vuole rappresentare, infine, lo spunto per guardare, da un altro punto di vista, quello che i più ritengono essere il lavoro vero.
La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini, al di là delle loro differenze di ceto, religione e appartenenza etnica. In tal senso la città è il luogo in cui storicamente è stata data forma istituzionale alla tutela dei diritti civili, politici e sociali. I contributi raccolti nel volume condividono la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l'esclusione dei soggetti più deboli. Le trasformazioni avvenute sia a livello della distribuzione degli insediamenti sia nella composizione sociale delle popolazioni urbane hanno aggiunto alle disuguaglianze tradizionali anche quelle relative all'accesso e all'uso degli spazi urbani. La città rischia allora di diventare un luogo di esclusione non solo per i ceti sociali più poveri, che ne occupano gli spazi interstiziali, ma anche per quelli medi, costretti a vivere in aree peri-urbane spesso connotate da bassa qualità urbana e carenza di servizi. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
San Marcellino. Operatori nel sociale in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume presenta le riflessioni di alcuni operatori impegnati da anni nel sociale, ma anche le principali risultanze empiriche emerse nel corso di una ricerca esplorativa condotta fra gli operatori dell'Associazione San Marcellino di Genova. Parlare di loro è un po' come ripercorrere un pezzo della storia del lavoro sociale.