Libri di Matteo Turri
II rapporto MHEO. Istruzione terziaria: caratteristiche della popolazione studentesca, regolarità ed equità
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 207
Il secondo rapporto dell’Osservatorio MHEO (Milan Higher Education Observatory) presenta una fotografia degli studenti delle Università in Italia, indagando le motivazioni che spingono gli studenti a decidere di intraprendere un percorso universitario, le scelte di mobilità geografica degli studenti, la composizione della popolazione studentesca (per tipologia di corsi) e la regolarità della carriera universitaria. La condizione studentesca è analizzata anche in relazione al diritto allo studio (estendendo lo sguardo anche al sistema AFAM) e alla diffusione della didattica a distanza, con particolare riguardo alle Università telematiche. Il rapporto, nello spirito di MHEO, ha cura di analizzare le specificità dei fenomeni osservati rispetto a Milano e alla Lombardia.
ITS Academy. Una scommessa vincente? L'istruzione terziaria professionalizzante in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 226
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), dal 2022 ribattezzati ITS Academy, nascono 15 anni fa per dare ai diplomati tecnici e professionali una formazione e prospettive di lavoro più qualificate e per aiutare l'economia italiana a crescere sul piano dell'innovazione. Gli ITS rappresentano il tentativo di rimediare all'assenza di un'istruzione terziaria professionalizzante nel nostro Paese, che in gran parte spiega perché il numero di laureati resti fra i più bassi d'Europa. Lo stesso PNRR ha investito risorse importanti per rafforzarli. Questo Rapporto ricostruisce la faticosa evoluzione degli ITS dal 2007 a oggi e si interroga sulle loro prospettive, mettendone in luce i limiti - in termini di dimensione, diffusione e capacità di attrazione - attraverso un confronto con i modelli di istruzione terziaria professionalizzante in Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Introduzione di Andrea Gavosto.
Salvare l'università italiana. Oltre i miti e i tabù
Giliberto Capano, Marino Regini, Matteo Turri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 166
Il dibattito sull'università italiana sta finalmente uscendo dai confini angusti degli addetti ai lavori e dalle polemiche annose, grazie anche a recenti e corpose indagini empiriche. Spesso però le interpretazioni che ne derivano si limitano a riproporre antichi stereotipi, contrapponendo le colpe dei governi a quelle delle università o delle corporazioni accademiche. Nell'affrontare la crisi dell'università italiana e del suo ruolo culturale, economico e civile, gli autori contestano miti e tabù e, attraverso una discussione chiara delle molteplici cause, prospettano alcuni scenari alternativi, indicando possibili linee di intervento per arrestare il declino.
La valutazione dell'università. Un'analisi dell'impatto istituzionale e organizzativo
Matteo Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 320
La valutazione dei risultati è sempre più spesso elemento ricorrente nelle università europee, similmente a quanto avviene per altre tipologie di organizzazioni pubbliche e non profit. In materia di valutazione della didattica e della ricerca, il dibattito è incentrato sugli assetti dei sistemi di valutazione, sulle tecniche, sugli strumenti e sulle metodologie impiegate. Questo libro rompe un tabù mettendo invece al centro dell'attenzione le conseguenze che la valutazione sortisce negli atenei. In pratica ci si chiede quali effetti, istituzionali e organizzativi, la valutazione produca nelle università.
Università in transizione. Governance, struttura economica e valutazione
Matteo Turri
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 191
Il management e il cambiamento degli atenei e delle attività universitarie sono frequentemente oggetto di riflessioni impressionistiche e superficiali. Questo volume, saldando le teorie di public management e gli higher education studies, esamina i meccanismi di coordinamento primari delle attività universitarie, la governance, il finanziamento e la valutazione, con attenzione a ricostruirne l'evoluzione, ad apprezzarne le dimensioni molteplici e a comprenderne le funzionalità aziendali. Il cambiamento degli atenei è così analizzalo tanto a livello di singola università, quanto di contesto istituzionale, come una transizione innescata da fattori quali la competizione anche internazionale che attiva meccanismi di mercato, la crescita dimensionale della didattica e della ricerca, l'evoluzione dei sistemi di servizio. L'analisi non sfugge dal ricercare soluzioni alle criticità presenti, rese ancor più acute dalla contrazione del finanziamento pubblico: si suggerisce uno sforzo in termini di management, differenziazione e assunzione di orientamenti strategici anzitutto a livello di singola università; prospettiva però percorribile solo in presenza di un profondo mutamento nel modo di operare delle autorità governative. Una ricetta ben lontana da soluzioni standardizzate e dall'assetto (solo apparentemente) egualitario che trovano tanto credito nei provvedimenti legislativi e nell'opinione di molti commentatori...
Il valore dell'università. La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei
Matteo Turri, Gianfranco Rebora, Eliana Minelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 184
L'università è un mondo in fermento: soggetto a riforme, tensioni, ma anche vivace e capace di ricercare e riscoprire le valenze di quell'autonomia che fa parte del suo patrimonio genetico. Negli ultimi decenni nel panorama europeo è emersa la necessità di seguire una logica di collaborazione, di convergenza di risorse e intenti con il resto della società. Si sono quindi istituiti organismi di valutazione dei risultati didattici e scientifici ottenuti dalle università, i referti dei quali sono spesso diventati riferimento per la distribuzione di risorse pubbliche.