fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Nicolini

So.Di.Re. Legalità. Sostenibilità. Diritti. Responsabilità. Legalità

So.Di.Re. Legalità. Sostenibilità. Diritti. Responsabilità. Legalità

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2025

pagine: 206

So.Di.Re. Legalità non è solo un progetto: è un’esperienza di insegnamento. E come tutte le vere esperienze si coltiva nella relazione, creando una comunità di apprendimento, che si arricchisce delle straordinarie qualità di ciascuno dei suoi componenti: bimbe e bimbi, maestre e maestri, dirigenti scolastici, professoresse e professori universitari, professioniste e professionisti, famiglie.
20,00

Giustizia costituzionale comparata

Giustizia costituzionale comparata

Silvia Bagni, Matteo Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 456

Tratto distintivo del costituzionalismo moderno, la giustizia costituzionale ha attratto l’interesse della dottrina giuridica di tutto il mondo. Gli autori del presente volume si propongono di apportare un contributo originale attraverso il metodo comparato, strumento epistemologico indispensabile per lo studio del diritto costituzionale contemporaneo, in quanto capace di superare i limiti del positivismo giuridico e le barriere dell’etnocentrismo. Il volume ne propone una classificazione originale, che combina la logica dicotomica aristotelica e il metodo fuzzy, per approdare a due modelli – nomocratico e pantocratico – fondati sulla prevalente funzione del controllo rispetto alla natura del potere controllato. Per questa via, il controllo nomocratico sfuma in quello pantocratico, e quest’ultimo acquisisce intensità variabile a seconda del contesto giuridico, ma anche politico, sociale e culturale, nel quale concretamente si manifesta. L’attivismo dei giudici costituzionali, a cui oggi si aggiunge prepotentemente quello delle Corti sovra e trans-nazionali, ha attirato ammirazioni e critiche. Gli autori dedicano ampio spazio anche al ruolo del cd. “controllo di convenzionalità” nelle relazioni con la giustizia costituzionale ‘domestica’. Pur ontologicamente diverse, entrambe le forme di controllo condividono almeno un elemento, ossia l’assenza di legittimazione popolare, e dunque un forte potenziale destabilizzante della dogmatica costituzionale classica.
55,00

Agricoltura e «nuovi» interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l'attività, l'impresa e l'agrarietà dei suoli

Agricoltura e «nuovi» interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l'attività, l'impresa e l'agrarietà dei suoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca interdisciplinare sul dialogo fra 'agricoltura' e 'interessi pubblici', accertando come i tratti differenziali del fenomeno agricolo (l'agrarietà dell'attività, dell'impresa e dei suoli) reagiscano a contatto con fenomeni e variabili che, in misura crescente, intersecano i beni centripeti dell'organizzazione aziendale agraria. L'obiettivo è la costruzione interdisciplinare del 'diritto dell'agricoltura'. Muovendo dal fatto agricolo, se ne propone una lettura giuridica che ne valorizzi il ruolo nella promozione-valorizzazione di «equi rapporti sociali», richiamati, com'è noto, all'art. 44 Cost.
32,00

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 232

Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume su "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" si concentra sulle problematiche che tali relazioni pongono a livello teorico e metodologico, oltreché nel diritto costituzionale. Esso è completato dal volume "Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere", che si concentra, invece, sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali.
30,00

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 248

Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere, si concentra sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali. Esso è completato dal volume "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" che affronta le problematiche che l'esame di tali relazioni pongono a livello metodologico e costituzionale.
30,00

L'altra law of the land. La famiglia giuridica «mista» dell'Africa australe
25,00

Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale

Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 200

28,00

La giustizia costituzionale in Africa australe. L'eredità europea, il diritto tradizionale
29,00

Il bicameralismo

Il bicameralismo

Francesco Palermo, Matteo Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 314

Molti Paesi presentano una struttura bicamerale, pur con ruoli, strutture, composizione e funzioni assai diverse delle seconde camere. Per contro, quasi ovunque il bicameralismo è in crisi, si tentano riforme che spesso falliscono, e il passaggio a forme monocamerali è molto raro. Perché? Il bicameralismo serve a introdurre maggiore pluralismo nei processi decisionali. Le ragioni della sua crisi sono da rinvenire nella scarsa resa istituzionale di queste forme di istituzionalizzazione del pluralismo, che dipende da diversi fattori. Il volume indaga con metodo comparato la genesi, il ruolo, la composizione e le funzioni delle seconde camere e la ratio dei sistemi bicamerali, illustrando le ragioni della crisi della rappresentanza alla luce della sua evoluzione. Oltre a fornire informazioni, il volume offre chiavi di lettura a un fenomeno centrale per il funzionamento delle istituzioni e svela alcuni falsi miti, come quello delle "Camere delle regioni".
40,00

Partecipazione regionale e «norme di procedura»

Partecipazione regionale e «norme di procedura»

Matteo Nicolini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 292

All'art 117, c. 5, Cost., la 1. cost. n. 3/2001 ha 'costituzionalizzato' la partecipazione delle Regioni all'elaborazione e all'attuazione del diritto europeo. Il lavoro analizza la disposizione alla luce del principio di preferenza costituzionale per l'autonomia, espressivo della dialettica sottesa al principio autonomistico di cui all'art. 5 Cost. L'analisi della funzione partecipativa enunciata all'art. 117, c. 5, Cost. è condotta evidenziando i collegamenti con le norme costituzionali attributive di competenze alle Regioni, e raffrontando le soluzioni apprestate dall'ordinamento italiano con quelle degli altri Stati dell'Unione europea a struttura regionale e federale. Ciò, alfine di evidenziare come dall'idoneità delle Regioni a corrispondere agli obiettivi dell'azione comunitaria consegua una differente valutazione della loro collocazione nel processo d'integrazione sovranazionale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.