Libri di Matteo Corradini
La repubblica delle farfalle
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 279
					Terezín si trova nella Repubblica Ceca. Nata a fine Settecento come città-fortezza, durante la Seconda guerra mondiale diventò un campo di raccolta degli ebrei destinati allo sterminio. Vi furono rinchiuse 155 mila persone. Solo 3807 tornarono a casa dai campi di Treblinka, Auschwitz-Birkenau e dagli altri lager del Reich dove furono deportate. Nel ghetto vissero circa 15 mila tra bambini e ragazzi: alla fine della guerra ne erano rimasti in vita 142. A Terezín c'era tutto: case, strade, musica, teatro. Peccato che non ci fosse la libertà. Le SS pattugliavano il ghetto giorno e notte. Si sparava, c'era sangue per le strade. Ogni tanto qualcuno cercava di fuggire e non ci riusciva, le famiglie erano separate e cercavano con ogni mezzo di restare in contatto. Ogni venerdì sera un gruppo di ragazzi si raccoglieva di nascosto intorno al bagliore di lumino per creare un giornale che fu chiamato Vedem, ovvero Avanguardia, e metteva insieme le notizie del momento: gli arrivi, le partenze verso l'ultima destinazione, ma anche poesie, disegni, interviste. Era il loro modo di lottare, di tenersi stretta la voglia di restare vivi. Molte pagine del giornale Vedem sono oggi conservate al Memorial di Terezín. Matteo Corradini è partito da quei documenti per raccontare una straordinaria forma di resistenza. Età di lettura: da 10 anni.				
									Annalilla
Matteo Corradini
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 312
					La scuola è agli sgoccioli, mamma e papà sono lontani per un corso di ballo. Ma niente libertà per Annalilla, che si ritrova ostaggio di Olga, la badante della nonna a cui i genitori l'hanno affidata. Per il suo spirito libero non esiste peggiore prigionia. E così, quando la badante si ammala, Annalilla escogita l'evasione perfetta: spedisce Olga a curarsi e non dice nulla a mamma e papà, che ignari di tutto continuano sereni la loro vacanza. Per Annalilla inizia una settimana di libertà, con davanti un mondo tutto da scoprire, dirigere e reinventare, insieme alla Voilà, l'amica di sempre, e alla nonna, che grazie a una chiave misteriosa le spalancherà un mondo di segreti passati e di promesse future: quelle che attendono tutti noi quando diciamo addio all'infanzia. Età di lettura: da 10 anni.				
									Fragole a teatro. I 200 anni del Teatro municipale di Piacenza
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2005
pagine: 80
Le sette notti di palazzo Farnese a Piacenza
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2004
pagine: 80
Isacco dove sei? La storia degli ebrei a Piacenza e in provincia
Matteo Corradini
Libro: Copertina morbida
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2004
pagine: 80
Storie a colori. Galleria Ricci Oddi di Piacenza
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2003
pagine: 88
					Una guida vivace e stimolante per bambini e ragazzi, alla scoperta dei tesori artistici della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Uno strumento innovativo per avvicinare le nuove generazioni alla cultura, scritto e illustrato da un mago del settore. Età di lettura: da 6 anni.				
									Improvviso scherzo notturno. Un viaggio nella musica di Fryderyk Chopin
Matteo Corradini
Libro: Libro rilegato
editore: Rueballu
anno edizione: 2015
pagine: 128
					Il libro è dedicato al grande musicista romantico Fryderyk Chopin. Le illustrazioni sono di Pia Valentinis. "Perfino i rami smettono di agitarsi, tutto fa silenzio per ascoltare Fryderyk. Non è mai uscito niente di così bello dal mio container. Quando Fryderyk finisce e i camionisti salutano per andare a dormire, gli angeli battono le mani dai loggioni tra le nuvole...". Età di lettura: da 8 anni.				
									Diario
Anne Frank
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 209
					“Un domani chi leggera mai tutte queste lettere oltre a me? Chi mi conforterà. Se non io stessa? Spesso ho bisogno di consolazione per questo alla fine mi rifugio sempre nel mio diario. Quello è il mio inizio e la mia fine.”' L’edizione originale del diario, dai tre quaderni e i fogli sparsi di Anne, nella nuova traduzione di Dafna Fiano. Età di lettura: da 10 anni				
									Alfabeto ebraico
Matteo Corradini, Grazia Nidasio
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 96
					Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo. L'alfabeto è il tramite fra i pensieri e le cose, è la strada di sassi in un fiume che collega due sponde. Un alfabeto è l'insieme dei mattoni con cui costruire gli edifici della mente, dai più piccoli ai più maestosi. E soprattutto l'alfabeto è il distillato della storia e della cultura di chi lo ha fatto. In questo libro le ventidue lettere dell'alfabeto ebraico sono raccolte, studiate e spiegate attraverso ventidue racconti illustrati da una maestra dell'illustrazione italiana: una lettura insieme fiabesca e profonda, poetica e semplice, per avvicinare i bambini alle meraviglie dell'alfabeto per eccellenza e per scoprire un universo di significati in cui ciascuno di noi può riconoscere il proprio. Età di lettura: da 8 anni.				
									Tu sei memoria. Didattica della Memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola primaria
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 152
					Questo libro è un aiuto per tutti gli insegnanti che vogliono allargare il loro sguardo e intraprendere un percorso di educazione alla Shoah in modo attento e consapevole, aff rontando un tema così delicato con i bambini e le bambine della scuola primaria. Matteo Corradini ci accompagna in un viaggio di scoperta della memoria e ci fornisce gli strumenti teorici e pratici per parlare a scuola di memoria e Shoah. Il libro offre indicazioni di metodo, stimolando l’apertura personale degli insegnanti verso questi argomenti, e numerose proposte operative per coinvolgere le classi in interessanti percorsi pratici. Le 20 attività seguono un percorso a tappe: dall’esplorazione della cultura ebraica ai meccanismi di pregiudizio e di emarginazione messi in atto dai regimi nazista e fascista, fino all’avvio e al compimento dello sterminio di milioni di persone. Ma questo libro ci parla anche del dopo, ci coinvolge in prima persona perché spinge ciascuno di noi ad essere memoria. Tu sei memoria.				
									La spada non mi ha salvata
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Pelledoca Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
					Regina del fioretto, bionda, ebrea nella Germania nazista, prodigio sportivo internazionale, figura controversa alle Olimpiadi del 1936 a Berlino, esiliata dal Reich, accolta in California come studentessa e insegnante, merce di scambio politico per Jesse Owens. Tutto questo è Helene Mayer. Una che ha stretto la mano a Hitler. Che ha guidato una cabriolet per le strade americane. Che ha posato nuda nel deserto. Una che ha camminato sul confine tra bene e male nelle nebbie buie della Seconda guerra mondiale, dello sterminio degli ebrei. In dialogo con un misterioso interlocutore, come in un lungo duello fatto di affondi veloci e trovate evasive, Helene Mayer toglie la sua maschera da scherma e affronta le paure intime, il ruolo pubblico, la pressione, la follia… La storia del Novecento converge nel cuore coraggioso e ferito di Helene. Redenta, forse, dalla sua spada. Età di lettura: da 12 anni.				
									
