Libri di Massimo Michelucci
Aladino Bibolotti. Padre costituente
Vladimiro Bibolotti, Maria Giovanna Maestrelli, Massimo Michelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 135
In difetto di pubblicazioni sulla figura e l'opera di Aladino Bibolotti, questo che proponiamo è un iniziale ritratto dal quale emerge l'importanza di un uomo politico che ha dato un rilevante contributo alla storia del nostro paese. Siamo coscienti che alcuni punti della sua biografia dovranno essere approfonditi, integrati con altre fonti documentarie, non certo ultimi gli archivi francesi e russi. In particolare ci riferiamo ad alcuni nodi cruciali della sua esperienza umana e politica, quali le ragioni fondanti del suo antimilitarismo, il passaggio dal socialismo al comunismo, le sue posizioni sul Fronte Popolare all'interno del Centro Estero Antifascista, il suo cosiddetto "stalinismo", le sue posizioni sullo sviluppo della democrazia nel dopoguerra, nel nostro paese e nel mondo. Temi questi che indubbiamente andranno inquadrati nel contesto d'insieme della storia di un'epoca intera, e, soprattutto nel dibattito politico della Sinistra del Novecento. Ma al tempo stesso confidiamo di aver svolto una ricostruzione puntuale, seguendone la vita passo dopo passo e da diversi punti di vista, non ultimo quello di Aladino persona. Il fatto davvero importante è che narriamo di un uomo che ha dedicato la sua vita, tutta, ad un ideale, ad un sogno. La sua storia, oggi - e di ciò siamo fortemente convinti - può e deve rappresentare un valore, un esempio.
La casa socialista di Forno. La storia. La memoria
Angela Maria Fruzzetti, Massimo Michelucci
Libro: Copertina morbida
editore: Ceccotti
anno edizione: 2012
pagine: 224
Note storiche sulla filanda di Forno. La storia di un opificio tessili agli inizi del capitalismo italiano
Massimo Michelucci
Libro
editore: Editrice Apuana
anno edizione: 2012
pagine: 128
Galileo Palla (1865-1944)
Massimo Michelucci
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 236
L'anarchico Galileo Palla, compagno di Errico Malatesta, con lui in Egitto già nel 1882 e poi a Firenze, Napoli, in Francia, in Argentina, nella Terra Del Fuoco a cercare oro per finanziare il movimento, e poi di nuovo in Europa, in Francia, in Inghilterra, fino al congresso di capolago in Svizzera nel Gennaio 1891, arrestato e processato per i fatti del primo maggio 1891 a Roma, tra carcere, militare e domicilio coatto tornò libero a casa, a Massa in Toscana, solo nell'autunno del 1900...