fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Mamoli

Organizzare e gestire al meglio le risorse aziendali

Organizzare e gestire al meglio le risorse aziendali

Massimo Mamoli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2024

pagine: 118

L’obiettivo di questo lavoro è stato predisporre uno strumento che fornisse una prima chiave di lettura per avvicinarsi allo studio delle tematiche organizzative aziendali. L’analisi prende il via con l’approfondimento del concetto di “Azienda”, un concetto statico (la sommatoria di beni e di risorse), confrontato con il termine spesso utilizzato come sinonimo, ossia “Impresa”, che rappresenta l’attività economica e come tale si traduce in un concetto dinamico. Nel successivo capitolo abbiamo considerato i diversi modelli organizzativi, mentre nel terzo capitolo abbiamo descritto le principali teorie organizzative; tra quelle analizzate spicca quella delle Human relations, elaborata da Mayo, che ha effettuato esperimenti atti a migliorare le performance dei lavoratori. Infine, nell’ultimo capitolo abbiamo tracciato un profilo del manager ideale che ha evidenziato numerose peculiarità delle quali tener conto nella gestione operativa. Tra queste, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche, segnaliamo la capacità di valorizzare e gratificare i propri collaboratori, riconoscendone i loro meriti.
18,00

Temi di economia aziendale. Idee e prime riflessioni

Temi di economia aziendale. Idee e prime riflessioni

Massimo Mamoli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 132

Questo libro intende produrre riflessioni, che abbiamo definito "prime", per incoraggiare un dibattito con gli studenti. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di iniziare con l'analisi del soggetto preso in considerazione: l'Azienda-Impresa, che ha permesso di colmare ai lettori un primo gap di conoscenza ed allo stesso tempo ha messo in evidenza i confini tra questi due termini. In seguito abbiamo analizzato due teorie basilari nell'ambito degli studi aziendalistici, che - a nostro parere - hanno tratto spunti dagli studi del Maestro Zappa; ci riferiamo alla teoria sistemica e a quella degli stakeholder. Nella seconda parte invece ci siamo concentrati sull'aspetto centrale dell'azione dell'imprenditore: la presa di decisioni. Qui sono stati esaminati alcuni temi utilizzati nei momenti operativi dal soggetto economico, alternando aspetti teorici come la chain value di Porter ad alcuni casi aziendali come la IBM. In conclusione abbiamo analizzato sei casi di aziende best practices, tra queste la Olivetti di Adriano Olivetti e la Ferrero di Pietro Ferrero.
20,00

Introduzione alle rilevazioni aziendali. Contabilità generale e gestionale
17,00

Riflessioni per avviare la ripresa economica

Riflessioni per avviare la ripresa economica

Massimo Mamoli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 38

Il presente lavoro trae origine dalle ricerche effettuate per preparare la relazione del Convegno "L'Europa dei territori" organizzato dal Laboratorio del Bene Comune e dall'Università di Bergamo. Il focus è indirizzato su cause ed effetti della Crisi Economica, per incentivare la ripresa. La globalizzazione, alimentando un clima di competizione esasperata, ha indotto molte imprese italiane a delocalizzare le attività; mentre l'elevata sperequazione nella distribuzione del reddito ha peggiorato il quadro economico. L'effetto più evidente è stato il calo dell'occupazione e qui si sono analizzate le teorie per conseguire la piena occupazione, confrontando la visione «mainstream» a quella keynesiana. L'analisi dei possibili rimedi si basa sulla constatazione del fallimento della «mano invisibile», suggerendo il ritorno alla Green Economy, per poi estendere il raggio d'azione al turismo eco-sostenibile riscoprendo i nostri patrimoni culturali per creare occupazione. Attribuiamo il ruolo di «attore» primario al Terzo Settore; suggeriamo un piano straordinario dove lo Stato assume giovani distaccandoli presso associazioni che realizzino nuovi progetti orientati al sociale.
8,00

Principi e strumenti di economia aziendale. Manuale per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie

Principi e strumenti di economia aziendale. Manuale per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie

Massimo Mamoli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 128

La prima parte del libro introduce le tematiche aziendalistiche partendo dal pensiero di autori che hanno segnato la storia dell'Economia Aziendale, su tutti il Maestro Zappa e il Prof. Golinelli. Nella seconda parte si è considerata l'evoluzione legislativa che nel settore sanitario ha accompagnato il passaggio delle strutture ospedaliere all'Aziendalizzazione. Nella terza parte si è analizzato il tema della Qualità applicato all'ambito sanitario: gli attori del sistema Qualità, l'iter di certificazione, nonché l'evoluzione della normativa ISO ed i vantaggi derivanti dall'applicazione del modello di Deming (Plan-Do-Check-Act).La quarta ed ultima parte si è soffermata sulla prassi del Controllo di Gestione che rappresenta sia uno strumento atto ad accrescere il senso di responsabilità, sia a perseguire politiche di razionalizzazione e di contenimento degli sprechi. In conclusione l'autore ritiene che il raggiungimento degli obiettivi fissati nel budget di ogni Centro di Responsabilità dipenda dalla capacità di creare una cultura aziendale fondata sulla partecipazione e condivisione delle cose da fare; elementi che motivano le Persone verso traguardi di eccellenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.