Libri di Massimo Fornasari
Puzzle. Una storia del denaro
Massimo Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
La storia del denaro e delle molteplici e talora curiose forme che esso ha assunto è stata raccontata in modi diversi, influenzati dalle idee elaborate dagli scienziati sociali. Gli economisti convenzionali, che hanno esercitato una protratta egemonia in tale ambito di studi, hanno individuato per tempo le funzioni del denaro, attribuendo priorità a quella di mezzo di scambio. Su questa base hanno fornito una narrazione mitica della sua storia: partendo dal baratto essa approda alle monete metalliche e a quelle fiduciarie. Corollario di questa visione è la neutralità della moneta. Le ricerche di antropologi, sociologi, storici ed economisti eterodossi hanno contestato quell’orientamento, fornendo prezioso materiale e sostegno ad un approccio alternativo alla storia e alla teoria del denaro. Privilegiandone la funzione di unità di conto quell’approccio ne svela la natura di fondamentale tecnologia sociale che ha condiviso con la scrittura e la contabilità. Adottando quest’ultimo orientamento il volume indaga ruolo e natura del denaro nella storia dell’Occidente, allargando contestualmente lo sguardo al di fuori di esso per cogliere analogie e differenze con quanto avveniva nei mondi paralleli o intrecciati a quello.
La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI)
Massimo Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 215
La finanza non gode oggi di buona fama. Dopo l'avvio della crisi del 2008 è salita sul banco degli imputati e nonostante i ripetuti inviti alla clemenza figura ancora tra i principali responsabili — se non il principale — dei disastri economici e sociali prodottisi in questi ultimi anni. La recente ascesa della finanza, iniziata negli anni Settanta del secolo scorso, dopo aver illuso circa le sue capacità di generare ricchezza e ridistribuirla in maniera equa, ha prodotto come esito difficoltà drammatiche in tutte le principali economie di mercato, accentuando comportamenti speculativi e tendenze all'avidità, presentati come atteggiamenti economicamente razionali. Il lato «patologico» della finanza non deve tuttavia offuscare il fatto che essa ha giocato un ruolo rilevante nell'ascesa dell'Occidente, sebbene la sua effettiva funzione di sostegno e traino dei processi di sviluppo economico sia tuttora materia di discussione. Il volume ricostruisce la funzione svolta dalla finanza a partire dagli albori medievali dell'economia di mercato europea sino all'attuale crisi finanziaria, riflettendo sul contributo che essa ha offerto al variegato mondo delle imprese e, più in generale, allo sviluppo economico e sociale.
L'economia della carità. Le doti del Monte di pietà di Bologna (secoli XVI-XX)
Isabelle Chabot, Massimo Fornasari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 284
Il thesoro della città. Il monte di pietà e l'economia bolognese nei secoli XV e XVI
Massimo Fornasari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 384
La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI)
Massimo Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 214
La finanza non gode oggi di buona fama. Dopo l'avvio della crisi del 2008 è salita sul banco degli imputati e nonostante i ripetuti inviti alla clemenza figura ancora tra i principali responsabili – se non il principale – dei disastri economici e sociali prodottisi in questi ultimi anni. La recente ascesa della finanza, iniziata negli anni settanta del secolo scorso, dopo aver illuso circa le sue capacità di generare ricchezza e ridistribuirla in maniera equa, ha prodotto come esito difficoltà drammatiche in tutte le principali economie di mercato, accentuando comportamenti speculativi e tendenze all'avidità, presentati come atteggiamenti economicamente razionali. Il lato «patologico» della finanza non deve tuttavia offuscare il fatto che essa ha giocato un ruolo rilevante nell'ascesa dell'occidente, sebbene la sua effettiva funzione di sostegno e traino dei processi di sviluppo economico sia tuttora materia di discussione. Il volume ricostruisce la funzione svolta dalla finanza a partire dagli albori medievali dell'economia di mercato europea sino all'attuale crisi finanziaria, riflettendo sul contributo che essa ha offerto al variegato mondo delle imprese e, più in generale, allo sviluppo economico e sociale.
Finanza d'impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico
Massimo Fornasari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-184
Il volume, rivolto ad un pubblico che intende accostarsi alla storia della finanza d'impresa e dei sistemi finanziari, riflette il crescente interesse per gli aspetti monetari che hanno accompagnato e sostenuto lo sviluppo economico dei paesi occidentali nel lungo periodo. Tale interesse si lega in gran parte all'accentuato processo di finanziarizzazione che ha coinvolto negli ultimi decenni le economie di mercato. Le indagini che ne sono scaturite non solo hanno indebolito il tradizionale paradigma che assegna alla moneta una funzione neutra, ma hanno anche mostrato come la comprensione di alcuni dei principali nodi della moderna teoria finanziaria acquisti maggiore spessore, qualora essi vengano inquadrati storicamente e messi in relazione col ruolo svolto dalle istituzioni e dai fattori ambientali ad esse collegati. Le une e gli altri hanno contribuito in modo decisivo a determinare le forme di finanziamento delle imprese dal basso medioevo fino ai giorni nostri e hanno concorso a definire la natura e il profilo dei moderni sistemi finanziari.

