Libri di Massimo Ceriani
Parole di donne. Un confronto con l'esperienza femminile
Massimo Ceriani
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 248
La cooperativa di architettura G1. Racconti e idee di una professione sociale
Massimo Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro nasce per la volontà dei soci della Cooperativa di architettura G1 di Novara di ricostruire le vicende salienti della propria storia: da una parte ricordando e raccontando la propria avventura professionale e i livelli di coinvolgimento anche personali con la dimensione progettuale e di rapporto con la città e con le spinte sociali dei decenni passati; dall'altra guardando avanti e verificando le potenzialità e le prospettive future e di continuità della cooperativa. Alla prima parte del testo, basata sulle testimonianze dei professionisti di G1, si accompagna una seconda parte che mette a tema alcuni nodi salienti quali l'idea di architettura nella contemporaneità, il mestiere e il divenire del ruolo, le forme del lavoro e le opzioni strategico organizzative raccogliendo le osservazioni di alcuni testimoni esterni e gli spunti teorico-critici di studiosi e di professionisti dell'architettura e dello sviluppo urbano. Completa il testo la documentazione fotografica delle opere che illustra le valenze e il senso della progettualità di G1. Gli argomenti presentati possono essere di interesse per quanti si occupano professionalmente delle sfide che oggi vengono poste al mestiere dell'architetto e dell'urbanista e costituiscono un materiale utile a cogliere le particolarità - il "caso" emblematico di questa cooperativa di architettura - ma anche le ricorrenze di una vicenda che trova riscontri nella storia dell'architettura italiana.
Può non essere così. L'esperienza di un gruppo di donne con storie difficili
Massimo Ceriani
Libro: Copertina morbida
editore: Alberti
anno edizione: 2004
pagine: 92
Contadini per scelta. Esperienze e racconti di nuova agricoltura
Massimo Ceriani, Giuseppe Canale
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il tema dell'agricoltura sta tornando di attualità. Diversamente da altri pur interessanti libri sui contadini, questo è un libro dei contadini, nel senso che dà la parola alle loro narrazioni. I testimoni che abbiamo incontrato sono i protagonisti di un'agricoltura che resiste, che costruisce esperienze plurali e che indica una via d'uscita dall'impasse dell'agricoltura industrializzata. Nelle loro narrazioni abbiamo riconosciuto la passione e l'orgoglio di essere contadini, la forte integrazione di vita e lavoro, i tratti di una contadinità che recupera saperi e tradizioni rigiocandoli dentro la modernità, intrecciandoli con saperi e modi moderni. Sono contadini per scelta, che hanno un'idea di futuro che contiene la riconciliazione con la natura e con la società, e una visione dei rapporti economici ispirata non al profitto dei singoli ma alla ricerca del benessere collettivo. Il loro fine non è l'arricchimento, ma quello di una vita dignitosa in equilibrio con la natura, e le loro pratiche, di lavoro e di impresa, sono spesso all'altezza di un cambiamento radicale del modello di sviluppo fin qui dominante. Prefazione di Pier Paolo Poggio.
Una fabbrica di elicotteri. L'Agusta di Cascina Costa. Testimoni e protagonisti
Massimo Ceriani
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2004
pagine: 284
Una raccolta di testimonianze sulle vicende dell'Agusta di Cascina Costa, nei pressi di Gallarate, in provincia di Varese, la fabbrica di elicotteri che ha iniziato la sua produzione dopo la guerra costruendo su licenza i primi apparecchi nel 1953. La storia di una grande industria italiana che ha determinato le vicende di migliaia di lavoratori. La memoria dei testimoni si focalizza su alcuni eventi salienti che scandiscono le stagioni aziendali, restituendo un quadro composito dell'azienda e del lavoro, mettendo in evidenza dinamiche affettive, passioni e tensioni.