Libri di Massimo Bruscaglioni
Persona empowerment. Poter aprire nuove possibilità nel lavoro e nella vita
Massimo Bruscaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo libro è dedicato: alla persona singola, che vuole essere e sentirsi protagonista del proprio lavoro e della propria vita; agli specialisti che cercano nuovi metodi e strumenti per aiutare la persona, in particolare con la formazione, l'orientamento, il counseling, il coaching. Operativamente, "empowerment della persona" significa apertura di nuove possibilità, per potere quindi scegliere e sentirsi protagonista sulla propria vita e sul proprio lavoro. Per capire, orientarsi, agire, sono oggi indispensabili alle persone-persona metodologie e strumenti concettuali nuovi. Il libro ne presenta molti: la rimobilitazione dell'energia desiderante nell'adulto; le metodologie di speriment-azione per aggirare i propri personali motivi di blocco; la costruzione di nuova pensabilità positiva di sé; il processo di "possibilitazione" per superare la dinamica stabilità-cambiamento talvolta paralizzante; la motivazione generativa tipica della natura umana; la "microcultura" personale e la sua alleanza con la cultura sociale; la nuova metodologia del cambiare possibile personale. Il libro risponde all'esigenza, oggi emergente, delle aziende e del mondo del lavoro, di proporre alle "persone-persona"(non solo "spicchi" di persona) opportunità di crescita sul piano personal-professionale e di apertura di nuove possibilità.
Il gusto del potere. Empowerment di persone ed azienda
Massimo Bruscaglioni, Stefano Gheno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
La gestione dei processi nella formazione degli adulti
Massimo Bruscaglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Perché talvolta non hanno successo e utilità corsi con contenuti ben scelti, docenti capaci, metodologie didattiche accurate mentre, all'inverso, può accadere anche che risultino utili e apprezzati corsi o seminari calati sui partecipanti e nelle realtà organizzative con insufficiente adeguatezza progettuale? E perché può perfino succedere che edizioni diverse di uno stesso corso risultino a volte efficaci e altre mediocri o negative? Il merito, o la colpa, è dei «processi», di questi finora un po' misteriosi co-protagonisti delle azioni formative: molto presenti all'intuito dei formatori, ma spesso poco analizzati, poco descritti, poco impostati sistematicamente nella loro gestione. Le variabili e i fenomeni di processo non sono oggettivi e assoluti ma contingenti e soprattutto affondano le radici nella soggettività delle organizzazioni, dei partecipanti ai corsi come gruppi e come singoli, dei docenti e degli addetti ai lavori. I processi sono però determinati nei contratti psicologici tra partecipanti e organizzazioni e tra partecipanti e docenti, nonché sul clima d'apprendimento e sulle motivazioni; rappresentano soprattutto concorrenti determinanti dei contenuti, e spesso costituiscono essi stessi parte importante dell'apprendimento. Questo libro propone d'estrarre la gestione dei processi dall'area esclusiva dell'intuito e del carisma degli addetti ai lavori, per portarla anche nell'area della sistematicità, della gestibilità professionale, della possibilità di confronto e di confrontabilità. Hanno detto: «Un'opera preziosa... che costituirà un contributo importante al consolidamento della professione e all'esercizio del mestiere». Pier Luigi Amietta «Il primo libro ad affrontare in termini sistematici la difficile tematica dei processi di formazione... evidenzia in modo chiaro ed organico gli elementi costitutivi della professione di "formatore specialista" nell'ottica di "esperto di apprendimento degli adulti"».
La società liberata. Nuovi fenomeni, opportunità, categorie di pensiero
Massimo Bruscaglioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 256
Per una formazione vitalizzante. Strumenti professionali
Massimo Bruscaglioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il libro è dedicato ai formatori che cercano strumenti professionali utili e consistenti, nell'ambito di una formazione concreta e "vitalizzante". Massimo Bruscaglioni è considerato uno dei maestri e padri della formazione nel nostro paese. Ha esperienza di 35 anni di formazione sul campo, soprattutto nelle aziende, e di riflessione concettuale e teorica sulla formazione. È stato Presidente dell'Associazione Italiana Formatori.