fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Nastasi

La cristologia adamitica nella riflessione agostiniana. Alla scoperta di un'antropologia della redenzione

La cristologia adamitica nella riflessione agostiniana. Alla scoperta di un'antropologia della redenzione

Massimiliano Nastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 200

Vivendo in una società sempre più distaccata dal senso del peccato e di conseguenza non pienamente cosciente del dono della redenzione e della propria dignità di persona, la riscoperta del dono della salvezza da parte di Dio conduce verso un ottimismo antropologico. Il recupero della storia della salvezza nel rapporto Adamo-Cristo, oggi in modo preminente, può condurre sia a una coscienza maggiore dei propri limiti creaturali derivanti dal nostro legame al primo uomo, sia alla bellezza di essere nuovi e ricreati ad immagine e somiglianza di Dio dal secondo uomo. In un percorso che trova le sue radici nella Sacra Scrittura e nei Padri della Chiesa, Agostino d’Ippona di fronte alle sfide pelagiane rilancia così la fiducia ontologica fondandola nell’Adamo risorto, Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio, per giungere finalmente alla piena comunione con il Padre.
21,00

La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona

La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona

Massimiliano Nastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2025

pagine: 144

A Parigi nel 1946 viene pubblicata nella collana Théologie della Facoltà di Teologia Scolastica della Compagnia di Gesù a Lyon-Fourvière un’opera del teologo francese Henry-Marie de Lubac, Surnaturel, poco dopo accusata indirettamente di deriva modernista dall’enciclica di Pio XII del 1950, Humani generis. È la ripresa di un lungo dibattito teologico tra natura e grazia che era andato a poco a poco assopendosi. Questo studio, partendo dalla comprensione della controversia pelagiana, e successivamente dalla risposta di Agostino d’Ippona con il suo De natura et gratia, delineerà l’efficacia soteriologica nell’uomo – attraverso la morte e resurrezione di Gesù Cristo –, divenuto nel battesimo «nuova creatura» (2 Cor 5,17) del suo infinito amore misericordioso.
12,00

L'Altro Gesù. Un itinerario cristologico attraverso gli apocrifi

L'Altro Gesù. Un itinerario cristologico attraverso gli apocrifi

Massimiliano Nastasi, Claudio Tagliapietra

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2024

pagine: 128

Negli ultimi decenni, la letteratura apocrifa ha catturato l’interesse del grande pubblico. Questo volume raccoglie un itinerario catechetico sull’immagine di Gesù Cristo a partire dagli scritti che la tradizione non ha accolto all’interno del canone del Nuovo Testamento. Il lettore sarà introdotto in modo semplice e rigoroso all’affascinante ricchezza delle cristologie della letteratura apocrifa dal primo secolo sino ai giorni nostri, permettendogli di apprezzarne i contesti e l’attualità pastorale. Il viaggio lo porterà ancora oggi a distinguere “Gesù” dagli “altri Gesù”, e a riscoprirsi sedotto dalla voce di Cristo custodita e tramandata fedelmente dalla tradizione vivente della Chiesa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.