fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Gaudiosi

Napoli è una canzone. Stereotipi di una città e modi di produzione nel cinema popolare degli anni Cinquanta

Massimiliano Gaudiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 194

Quale immagine di Napoli ci restituiscono le decine di melodrammi canori e di commedie che, per tutti gli anni Cinquanta, hanno contribuito a comporre uno dei ritratti urbani più convenzionali (e allo stesso tempo sorprendenti) del cinema italiano? Se da un lato prevale una cartolina zeppa di cliché, dall’altro il destino di Napoli sul grande schermo permette di fare luce in maniera non scontata sulla funzione degli stereotipi nel cinema. Attraverso l’esame di documenti inediti e il confronto tra film d’autore e pellicole popolari, il libro propone uno studio dei modi di produzione di un filone che nel dopoguerra conosce a Napoli uno sviluppo eccentrico rispetto al panorama nazionale. L’intento è di riconoscere le varie stratificazioni stilistiche di un esempio unico di cinema promosso da cineasti che, nel raccontare gioie e dolori della città, non si sono potuti sottrarre a un corpo a corpo con i luoghi comuni.
20,00

Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi

Lo schermo e l'acquario. Scienza, finzione e immersività nel cinema degli abissi

Massimiliano Gaudiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 196

In che modo gli acquari ci parlano del cinema come macchina di visione? È possibile che queste miniature della vita acquatica ci rivelino la natura delle immagini in movimento? Lo schermo e l’acquario si interroga sulla sfida estetica che il mare ha da sempre lanciato alla settima arte: molti film hanno infatti esplorato uno dei più misteriosi territori del pianeta facendoci sprofondare in una dimensione onirica e spiazzante, un’esperienza lontana dalle abituali sensazioni provate in superficie. Per fare questo, l’acquario ha funzionato da costante modello di riferimento. Con un percorso attraverso l’archeologia dei media, ricco di documenti originali, il libro riflette sull’esperienza cinematografica a partire dall’universo subacqueo e mostra come due mondi apparentemente lontani si siano più volte sovrapposti generando incontri inattesi. Coi suoi cristalli trasparenti l’acquario ha funzionato per il cinema come una perfetta metafora dei limiti della visione.
20,00

Analizzare i film

Analizzare i film

Augusto Sainati, Massimiliano Gaudiosi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 208

In questo volume gli autori illustrano le conoscenze di base necessarie per introdursi al linguaggio cinematografico. Tra gli argomenti trattati: la relazione tra le parti di un film, le caratteristiche del racconto cinematografico; cos'è la finzione; l'ingresso dello spettatore nella finzione; la durata dell'inquadratura; il piano-sequenza; l'occhio digitale; il montaggio nel cinema classico; accelerazioni del ritmo; videoclip e pubblicità; il montaggio verticale; gli elementi della colonna sonora.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.