fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Cvajner

Studiare l'interazione tra umani e macchine. Lo sviluppo dei metodi osservativi

Studiare l'interazione tra umani e macchine. Lo sviluppo dei metodi osservativi

Martina Cvajner

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Come stanno cambiando le relazioni sociali nell'era delle tecnologie digitali? E quale ruolo possono avere le scienze sociali in questo cambiamento? L'uso delle tecniche qualitative, e in particolare dell'osservazione diretta, è già oggi centrale nella progettazione delle tecnologie digitali, per mettere a punto nuovi dispositivi e nuove applicazioni. Nato dall'esperienza maturata dall'autrice nel campo dell'insegnamento dei metodi osservativi a studenti che si occupano di Human-Computer-Interaction, questo volume dimostra come le tecniche osservative possono aiutare a progettare strumenti digitali realmente intuitivi e centrati sulle persone. E come questo incontro, del quale si parla ancora poco, offra le risorse per ringiovanire la riflessione teorica e metodologica sull'interazione sociale. Analizzando ogni fase del processo osservativo, il libro invita ricercatori, progettisti e studenti a riflettere su come la comprensione dell'esperienza degli utenti possa migliorare non solo i prodotti tecnologici, ma anche il modo di fare ricerca.
16,00

Sociologia delle migrazioni femminili. L'esperienza delle donne post-sovietiche

Sociologia delle migrazioni femminili. L'esperienza delle donne post-sovietiche

Martina Cvajner

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 225

Metà dei migranti del pianeta sono donne. A lungo trascurata, la presenza femminile nei flussi migratori è oggi al centro di molti dibattiti, non sempre ben definiti. Ma si tratta davvero di un fenomeno nuovo? In cosa si differenzia la mobilità delle donne da quella degli uomini? E quali sono le sue conseguenze per le donne migranti, per le loro famiglie, per i contesti d'origine e di insediamento? Il volume risponde a queste domande ricostruendo sistematicamente la nascita e l'evoluzione di uno dei più grandi sistemi migratori femminili, quello che unisce i territori dell'ex Unione Sovietica con l'Italia e con molti altri paesi del bacino del Mediterraneo. In meno di un quarto di secolo, l'arrivo delle donne post-sovietiche ha infatti cambiato l'immigrazione in Italia, aprendo dinamiche d'insediamento del tutto inedite.
20,00

Oltre il lavoro di cura. Un'etnografia delle migranti dell'Europa orientale

Oltre il lavoro di cura. Un'etnografia delle migranti dell'Europa orientale

Martina Cvajner

Libro: Copertina morbida

editore: Stimmgraf

anno edizione: 2013

pagine: 224

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.