fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Rees

Il nostro futuro. Scenari per l'umanità

Il nostro futuro. Scenari per l'umanità

Martin Rees

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 179

L'umanità sta vivendo un momento critico. Il nostro mondo è in rapido mutamento, pericolosamente instabile, e l'umanità si trova ad affrontare un rischio esistenziale. Ma se da un lato all'orizzonte si delineano diversi scenari, positivi e negativi, dall'altro il nostro approccio verso il futuro è connotato da riflessioni a breve termine, dibattiti che dividono invece che unire, allarmismi retorici e pessimismo. In questo breve saggio, Martin Rees sostiene che la chiave per prendere in mano le sorti del nostro destino sia la scienza. Biotecnologie, intelligenza artificiale, ingegneria aerospaziale, robotica, sono tutti strumenti che possono aiutarci a dare la spinta necessaria per affrontare, e vincere, le sfide che ci attendono. «Il nostro futuro» è un grande affresco del presente, con uno sguardo lucido e attento rivolto al domani; una riflessione ottimista sul rapporto tra scienza e società.
21,00

Il nostro ambiente cosmico

Il nostro ambiente cosmico

Martin Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2004

pagine: 240

La cosmologia ha una storia di millenni, ma continua a suscitare grande interesse. Gli interrogativi sull'origine dell'universo e sui suoi confini, sono oggetto di intensa ricerca. La struttura dell'universo è connessa con le condizioni necessarie per l'esistenza degli organismi e della materia. Questo può essere considerato come segno di un disegno divino, ma secondo Rees è piuttosto occasione per considerare il nostro universo come uno fra tanti universi, perlopiù privi di vita, che in qualche caso presentavano un ambiente favorevole all'emergere della complessità e della coscienza. "Se il nostro universo è un elemento scelto di un multiverso, nemmeno ci soprende che sembri conforme ad un progetto, o che vi sia una regolazione delle sue proprietà".
18,50

La lucciola e il riflettore. Alla scoperta del mondo intorno a noi

La lucciola e il riflettore. Alla scoperta del mondo intorno a noi

Martin Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2004

pagine: 104

Per capire qual è il futuro e l'importanza della nostra specie bisognerebbe abituarsi a uno sguardo dall'esterno, come quello che potrebbe avere un alieno o un cosmologo. Probabilmente questo cambio di prospettiva avrebbe come effetto secondario quello di renderci consapevoli delle conseguenze a lungo termine dei nostri gesti. Sapere che l'uomo è il prodotto di quattro miliardi e mezzo di anni di evoluzione terrestre potrebbe motivare un ragionevole senso di onnipotenza, che sarebbe però scalzato da ben altro orizzonte: la Terra ha davanti a sé forse altri sei miliardi di anni di vita e l'uomo potrebbe non essere l'apice della sua evoluzione. Sono questi i paesaggi che ci presenta Martin Rees, astronomo e cosmologo di fama internazionale.
10,50

Prima dell'inizio. Il nostro universo e gli altri

Prima dell'inizio. Il nostro universo e gli altri

Martin Rees

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 382

La scienza nasce dallo stupore di fronte all'insolito, all'inatteso, al bizzarro. Cosa c'è di più strano del fatto che l'universo esista, con la sua complessa architettura di galassie, stelle, sole e pianeti? Per millenni teologia e filosofia hanno cercato di spiegarci le meraviglie del cosmo. Dopo Copernico e Galileo, Newton e Einstein, la fisica ha finalmente ricostruito la storia dell'universo come l'evoluzione a partire dalla grande esplosione iniziale, il big bang. Siamo così davvero riusciti a penetrare nel mistero della creazione? Martin Rees ci spiega che il big bang da cui avrebbe tratto origine il nostro mondo non è altro che un evento locale in un multiuniverso di cui ci sfugge la configurazione globale.
26,00

Teorie in 30 secondi. Le idee più innovative e le più grandi domande di tutti i tempi, spiegate in mezzo minuto

Teorie in 30 secondi. Le idee più innovative e le più grandi domande di tutti i tempi, spiegate in mezzo minuto

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nell'epoca dei social network e delle relazioni sempre più "liquide" è facile riscontrare diverse teorie a proposito del mondo che ci circonda. Dai buchi neri ai mondi paralleli, passando per il big bang e l'evoluzione della specie: la differenza fra le teorie "di tutti i giorni" (basate sulle nostre convinzioni e su informazioni spesso incomplete) e quelle degli scienziati è fatta di anni di studio, verifiche ed esperimenti. Impareremo, allora, grazie al principio di "minima azione", che al centro della fisica moderna c'è un'idea ben precisa, ovvero che la natura è parsimoniosa in tutte le sue opere. Individueremo l'origine della lingua, il perché del collo lungo delle giraffe e scopriremo di avere un lontano antenato vissuto in Africa circa 100.000 anni fa. Un approccio rivoluzionario alle più grandi teorie della storia idee, concetti, personaggi da leggere e capire... In soli 30 secondi! Prefazione di Martin Rees.
12,90

Da qui all'infinito. Una riflessione sul futuro della scienza

Da qui all'infinito. Una riflessione sul futuro della scienza

Martin Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2012

pagine: IX-108

Un vero e proprio inno alla scienza, composto da quattro agili movimenti. Il piglio divulgativo e accattivante delle Reith Lectures tenute per la BBC radio da Martin Rees trova in "da qui all'infinito" la propria ideale declinazione: una riflessione appassionata sulla scienza, di cui viene affermata la fondamentale importanza per la società di oggi e di domani, insieme alla necessità di renderne i concetti chiari e accessibili a un pubblico il più vasto possibile. Rees affronta le problematiche e le sfide più calde della scienza contemporanea, ed esplora le frontiere del sapere in costante spostamento. E ci regala una lezione esemplare, che coniuga l'impegno dello scienziato e la passione del cittadino: nel nostro presente e nel futuro di un mondo sempre più interconnesso e complesso, la conoscenza; scientifica dovrà essere collettiva, pubblica e globale.
14,90

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Il secolo finale. Perché l'umanità rischia di autodistruggersi nei prossimi cento anni

Martin Rees

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 213

Quello che stiamo vivendo potrebbe essere l'ultimo secolo della storia dell'umanità. Secondo l'astrofisico Martin Rees, la probabilità che il genere umano distrugga se stesso e il mondo che lo circonda entro i prossimi cento anni è di circa il 50%. I pericoli dell'ultima tecnologia si profilano più gravi e meno controllabili di quelli, con cui ci siamo confrontati per decenni, di una catastrofe nucleare. E gli attacchi all'ambiente sferrati dalle attività umane potrebbero generare danni ben peggiori di quanto calamità naturali, eruzioni e impatti di asteroidi siano mai state in grado di fare. La sfida del ventunesimo secolo è il futuro infinito: queste immense distese di tempo saranno piene di vita o vuote come gli sterili mari primordiali?
17,00

I sei numeri dell'universo. Le forze profonde che spiegano il cosmo

I sei numeri dell'universo. Le forze profonde che spiegano il cosmo

Martin Rees

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 249

È possibile che sei semplici numeri, sei costanti universali, diano conto dell'infinita varietà e della stupefacente complessità del cosmo? L'astrofisico Martin Rees ci mostra che non soltano ciò è possibile, ma in quei sei numeri sono scritti la storia, la struttura e il futuro dell'universo, e che perfino la comparsa della vita sulla terra, e dunque la nostra stessa esistenza, non sarebbe concepibile se uno solo di quei valori numerici, definiti nell'istante che segnò la nascita del mondo, fosse differente. I sei numeri dell'universo ci introducono così ad alcune delle questioni più profonde su cui si interroga oggi la scienza.
16,50

L'attrazione fatale della gravità. I buchi neri dell'universo
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.