Libri di Marta Palliola
Spavaldi e fragili. Adolescenti travolti dalla violenza che scorre sul web
Andrea Bilotto, Anna Prandina, Marta Palliola, Luca Zacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Homeless Book
anno edizione: 2025
pagine: 250
L’aumento dei fatti di cronaca - dai risvolti spesso raccapriccianti - è solo uno dei tanti campanelli d’allarme: mai come oggi giovani e giovanissimi hanno a che fare con forme di prevaricazione, aggressione e violenza che è difficile intercettare prima che il danno sia compiuto. Questo perché le nuove forme di aggressività sociale si muovono striscianti in quell’universo carsico rappresentato da Internet e social media. Nel contesto educativo di oggi occorrono allora nuovi strumenti per comprendere e aiutare bambini e ragazzi passando da una fondamentale alleanza scuola-famiglia. Occorre educare includendo e dialogando sul mondo del web. I social hanno cambiato il modo di vivere e aggravato alcune forme di violenza: l’esposizione pubblica che porta all’umiliazione delle vittime, le vanterie dei bulli online e la mancanza di empatia sono alla base dei fenomeni più recenti. È necessario quindi promuovere l’educazione alle emozioni e all’affettività coinvolgendo attivamente ragazzi e ragazze nella promozione di relazioni affettive basate su rispetto e non violenza. Questo libro - frutto del lavoro di psicologi, psicoterapeuti e consulenti specializzati in nuove tecnologie - è una guida chiara e aggiornata su come affrontare con cognizione un percorso che spesso trova impreparati genitori ed educatori. Prefazione di Matteo Plicchi.
Il fenomeno della loneliness nell'era dei social network
Marta Palliola
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Ci troviamo in una nuova epoca storica, il ventunesimo secolo, che è stata definita da molti studiosi come post moderna poiché sono venute meno le grandi narrazioni e punti di rifermento del passato. A seguito dello sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione si è generata una virtualizzazione della realtà che ha trasformato il modo in cui l'essere umano si autodefinisce ed entra in relazione con i suoi simili. I luoghi d'incontro 2.0 sono i social network, piattaforme online che permettono la creazione di profili personali attraverso cui interagire e mantenersi in contatto con gli altri. L'obiettivo del libro è stato quello di indagare il rapporto che sussiste tra l'utilizzo dei social network e la solitudine. Il termine inglese loneliness sta ad indicare l'aspetto psicologico e soggettivo dell'esperienza di solitudine che non coincide per forza con l'isolamento fisico e oggettivo. Alla domanda "Internet rende le persone più sole o meno sole?" bisogna rispondere cercando di comprendere prima di tutto come le diverse variabili coinvolte interagiscono tra loro.