fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Castiglioni

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

Un sempre maggior numero di persone, provenienti da altre culture, si rivolge oggi ai servizi di cura territoriali e agli studi privati di psicologi e medici; in particolare, i figli di immigrati nati e cresciuti nel nostro paese instaurano con i servizi socio-sanitari relazioni più continuative, non solo legate a situazioni d'emergenza, e pongono quindi richieste terapeutiche e di cura psicosociale più complesse rispetto a quanto accadeva con la generazione precedente. Inoltre, sperimentando la relazione con due modelli culturali differenti - quello dei genitori e quello italiano - durante l'età dello sviluppo costruiscono dei modelli identitari culturalmente misti, che tengono conto delle caratteristiche di entrambe le culture e si differenziano tanto dal modello originario della famiglia quanto da quello italiano. In questo volume gli autori propongono un approccio transculturale adatto alla cura degli adolescenti stranieri di seconda generazione o immigrati nei primi anni dell'infanzia, che si ispira al modello clinico della scuola di Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini-Pace di Milano; questo approccio propone la costruzione di dispositivi terapeutici flessibili, costruiti per essere adattati alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente, tenendo in considerazione le sue caratteristiche culturali, i processi di cambiamento legati alla migrazione e alla variabilità individuale.
26,50

La mediazione linguistico-culturale. Principi, strategie, esperienze

La mediazione linguistico-culturale. Principi, strategie, esperienze

Marta Castiglioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

La mediazione linguistico-culturale è una delle possibili strategie per ottenere il riconoscimento dei pieni diritti e l'inserimento della popolazione immigrata nella nostra società. Il nuovo profilo professionale del mediatore linguistico culturale è sorto in Italia dal bisogno degli operatori socio-sanitari dei servizi pubblici e privati di rispondere alla necessità di comunicazione con un'utenza straniera sempre crescente. La funzione della mediazione linguistico-culturale non è di semplice traduzione/interpretariato da una lingua all'altra ma di intervento linguistico e culturale articolato a più livelli.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.