fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Scaffidi Abbate

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Marco Aurelio

Libro: Libro in brossura

editore: House Book

anno edizione: 2024

pagine: 256

I Pensieri di Marco Aurelio sono un'opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l'essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl'impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L'imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri hanno quasi sempre due facce: crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell'opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione» e «L'uomo non è responsabile delle sue azioni, perché tutto avviene in armonia con le leggi della natura».
6,90

Iniziazione al mondo dello yoga. Conoscenza e coscienza del divino

Iniziazione al mondo dello yoga. Conoscenza e coscienza del divino

Mario Scaffidi Abbate

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 160

Lo yoga è un insieme di tecniche d'ordine fisico e spirituale praticate in India dai tempi più remoti. In esso si mescolano religione, filosofia, ginnastica, magia, psicologia: praticamente tutto, visto che l'uomo è considerato il tempio vivente della divinità, e perciò il fine dello yoga è il conseguimento di una coscienza piena e totale del divino che è già dentro di noi.
9,50

Elogio della saggezza. L'arte dell'equilibrio e dell'armonia

Elogio della saggezza. L'arte dell'equilibrio e dell'armonia

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2010

pagine: 134

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l'a-zione disinteressata o "senza attaccamento", ovverosia del rifiuto del mondo e dell.accettazione serena di tutto quanto ci accade, nella convinzione che la vita è governata da una suprema legge di necessità e che ciascun individuo reca in sé, come un DNA, il marchio del proprio destino. La saggezza non esclude necessariamente le passioni e la partecipazione alla vita attiva, compresa quella politica, a condizione che tutto si fonda in una sintesi armonica ed equilibrata nella dimensione interiore, poiché si viene al mondo per farne esperienza, nel contatto con le cose, con gli eventi e con le altre persone, non per isolarsi.
12,00

L'arte di essere saggi. Testo latino a fronte

L'arte di essere saggi. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: 2M

anno edizione: 2024

pagine: 128

La fermezza del saggio è forse la dote che più di ogni altra alimenta la nostra ammirazione. Perché il vero saggio è colui che ha raggiunto l'imperturbabilità, il distacco dalle passioni e dalle cose terrene, colui che non ha paura di nulla, nemmeno della morte, e non trema neppure di fronte al crollo dell'universo. Nel "De constantia sapientis" (e nelle "Epistulae morales" qui proposte) Seneca traccia un autentico ritratto dell'uomo saggio e un vademecum della condotta da seguire per arrivare alla saggezza. Una strada per l'autosufficienza interiore, che solo la pratica costante e illuminata della virtù può indicare: difficile e piena di ostacoli, essa conduce tuttavia alla più alta delle vette.
6,90

Elogio della follia. E altri versi

Elogio della follia. E altri versi

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2013

pagine: 158

Già in precedenza, nel romanzo "Caos" (1953), l'autore aveva condotto un'analisi esasperata del proprio mondo interiore, sull'esempio del Male oscuro di Berto, dell'Irrealtà quotidiana e del Pensiero perverso di Ottiero Ottieri. Questo "Elogio della follia" richiama invece nel titolo l'omonimo libro di Erasmo da Rotterdam, con cui ha in comune, nella parte finale, la visione di un mondo in cui tutto nasce da quella "ebbrezza gioiosa" che è propria della follia. Il poemetto, che risale a parecchi anni or sono, fa da controcanto all'"Elogio della saggezza".
13,00

Iniziazione alla saggezza. Con massime e aforismi

Iniziazione alla saggezza. Con massime e aforismi

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2013

pagine: 160

La saggezza è la capacità di valutare e di affrontare con prudenza ed equilibrio gli eventi e le situazioni, dando loro la giusta importanza alla luce delle esperienze passate, personali o vissute da altri, quali ci sono riportate dai libri ma anche dalla realtà presente. Eppure esistono tanti tipi di saggezza, perché il suo concetto ha subito nel tempo un'evoluzione, per cui spesso ciò che era saggio per gli antichi non lo è più per i moderni e l'idea che gli orientali hanno della saggezza non coincide necessariamente con quella degli occidentali. In appendice la traduzione del De constantia sapientis (La fermezza del saggio) di Seneca.
9,50

La gatta

La gatta

Mario Scaffidi Abbate

Libro

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2014

pagine: 226

Un'estate al mare. Sulla terrazza di un appartamento al piano rialzato, uno scrittore viene distratto dal suo lavoro da una gatta randagia che, nonostante le reti di plastica sistemate lungo il muretto di protezione, seminascoste dai rampicanti di una rigogliosa vite americana, riesce sempre a trovare un passaggio per intrufolarsi, con la complicità della padrona di casa, la quale non solo adesca l'intrusa imbandendole piatti prelibati ma, di nascosto, va allargando i buchi della rete che suo marito s'industria vanamente a ricucire con dello spago. Non c'è pace, insomma, per il poveretto, il quale, a un certo punto, smessi "i panni reali e curiali" del letterato e indossata "la veste piena di fango e di loto" dello scrittore casereccio, si mette a raccontare questa storia felina, che finisce col coinvolgere anche sua moglie, la quale, indispettita, lo minaccia di graffiargli il viso se mai si azzardasse a pubblicarla...
14,00

Il mistero del #Cristo senza croce

Il mistero del #Cristo senza croce

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2014

pagine: 448

Nella Firenze del Rinascimento, dove alcuni medium si proiettano durante la trance, troviamo il grande Michelangelo, che a uno di essi rivela di avere scolpito un "Cristo" senza la croce, affinché questi, spogliato di quel simbolo di dolore e di morte, possa essere uno strumento non più di divisione, ma di unione fra i credenti di tutte le religioni. La notizia scandalizza la Chiesa cattolica che, vedendo minacciato il suo primato sulle altre religioni, cerca di impadronirsi della scultura per farla sparire. Ma l'artista, sul letto di morte, affida il Cristo al suo giovane assistente. Saranno i quattro sensitivi a ritrovarlo e a svelare il senso della scultura: una verità che, a cinque secoli di distanza, si dimostra più che mai attuale.
15,90

Nubicuculia. La città ideale

Nubicuculia. La città ideale

Aristofane

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2015

pagine: 70

"Ciò che stupisce di Aristofane è la sua attualità politica, o meglio la sua antipoliticità, il suo atteggiamento ostile alla democrazia, intrisa di odio e di corruzione. La sua critica negativa è totale e spietata. Ma il Poeta, sia pure con la fantasia, riesce ad evadere dalla cruda realtà, costruendo poeticamente un mondo migliore. È il caso degli 'Uccelli', il suo capolavoro, in cui l'autore propone un singolare rimedio per sfuggire alla corruzione, agli intrighi e ai contrasti che lacerano Atene, quello, cioè, di abbandonare la città per costruirne un'altra fra le nuvole, in cui sia possibile vivere liberi, felici e democraticamente. Nasce così 'Nubicuculia', la città degli uccelli, a metà strada fra il cielo e la terra, la quale, intercettando le offerte che gli uomini inviano agli dèi, costringerà costoro a restituire agli uccelli il dominio del mondo, di cui essi godevano un tempo, se non vogliono morire di fame."
12,00

Lettera a una scolaresca. Con un profilo della classe di Danila Perdichizzi

Lettera a una scolaresca. Con un profilo della classe di Danila Perdichizzi

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: H.E.-Herald Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

"La casa della scuola brucia. E nessuno si muove". Così scriveva nel 1973 Ulisse Benedetti in "Stanno bocciando la scuola". E così era negli anni Settanta la scuola italiana, in cui molti insegnanti, messi da parte cattedra e banchi, si accovacciavano sul pavimento in mezzo agli alunni e invece di fare lezione parlavano degli scioperi e delle rivendicazioni dei lavoratori. Quanto era lontana la scuola di Giovanni Gentile! Che ne "La riforma dell'educazione scriveva": "Il fine dell'educazione è quello di dare equilibrio allo spirito, di non opprimerlo sotto il peso delle cose umane così come delle cose divine, ma neppure di esaltarlo a dismisura, di non lanciarlo nel mondo astratto dei sogni, ma nemmeno di stritolarlo con la ferrea catena di una realtà inumana, di non disperderlo e frantumarlo nella curiosità investigatrice delle cose innumerevoli, ma di dargli l'unità attraverso la molteplicità dell'esperienza e della vita".
18,00

L'arte di vivere a lungo. Testo latino a fronte

L'arte di vivere a lungo. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 125

Quanto tempo perdiamo in occasioni inutili, dietro futili impegni senza costrutto? Eppure pesa su di noi l'idea che il tempo corra sempre veloce, che ci sfugga, che scivoli via troppo in fretta e che la vita, in una parola, sia troppo breve. Ma la vita non è breve: è lunga abbastanza (satis longa), è persino abbondante (large data), a patto che si sappia spenderla bene. Siamo noi che la abbreviamo, impiegando in attività pubbliche e private il tempo che dovremmo dedicare a noi stessi. Nel "De brevitate vitae" Seneca capovolge così l'approccio, mostrando che non è il tempo a nostra disposizione il problema ma il valore che noi decidiamo di accordargli. Vivere a lungo significa vivere bene il proprio tempo, e qualsiasi vita è sufficiente per realizzare anche le imprese più grandi. Basta volerlo.
4,90

Come allungare la vita. (De brevitate vitae)

Come allungare la vita. (De brevitate vitae)

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2016

pagine: 108

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.