fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Oscar Llanos

Etica dell'animatore formatore vocazionale

Etica dell'animatore formatore vocazionale

Mario Oscar Llanos

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2020

pagine: 286

La grande sfida nel contesto della postmodernità e della crisi antropologica che la caratterizza richiede una riflessione etica profonda. Nessuna sopravvivenza del nostro pianeta può verificarsi senza un ethos globale. I valori propri dell'animazione-formazione vocazionale hanno un rapporto fondante con la fede cristiana, ma riconoscono anche il valore umanizzante di numerosi documenti internazionali come punti di riferimento fondanti il diritto internazionale che possono rinforzare la nostra visione etica del mondo e della vita. Il servizio alle vocazioni opera essenzialmente e intenzionalmente per una società più rispettosa dei diritti degli individui e dei gruppi, e quindi la difesa e la promozione di tali diritti sono parte integrante del lavoro dell'animazione-formazione vocazionale. Il richiamo ai valori etici come fondamento dell'attività umana e dei rapporti tra gli uomini ha una necessaria, diretta e profonda ricaduta sull'essere e sulla formazione dell'operatore vocazionale. In virtù di quest'atteggiamento di onestà, trasparenza, disposizione non violenta e impegnata nella costruzione sociale, egli deve avere una visione fiduciosa e positiva dell'uomo singolo che si traduce in responsabilità etica per l'altro. L'etica professionale postmoderna si configura attorno ad alcuni aspetti particolari quali la crisi d'autorità, il dibattito attorno all'universalismo/relativismo/pluralismo e l'importanza del rispetto della libertà individuale. In particolare, i codici deontologici sono nati con una pretesa universale, cercando di definire un comportamento «corretto» in modo universale. L'obiettivo di questo testo è quello di approfondire questa prospettiva nella configurazione di una persona impegnata nel servizio vocazionale, coerente con la visione etico-antropologica propria dell'epoca contemporanea e della «visione vocazionale» dell'uomo.
20,00

Psicologia del discernimento. Itinerari psico-educativi nella pastorale vocazionale

Psicologia del discernimento. Itinerari psico-educativi nella pastorale vocazionale

Giuseppe Crea

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 288

Rivolto a formatori e operatori vocazionali, questo libro suggerisce itinerari di discernimento in contesti formativi che richiedono di associare la maturazione spirituale e vocazionale ai processi di crescita psico-educativa. A cominciare dalla centralità dell’ascolto della voce di Dio, l’autore evidenzia come il compito educativo di ogni percorso di comprensione consista nell'integrare l’ideale vocazionale con la realtà psichico-affettiva della persona. In questa prospettiva, la consapevolezza delle risorse umane e l’attenzione alle competenze relazionali alimentano la capacità di scorgere i segni della «chiamata» attraverso un continuo atteggiamento di vigilanza e di consapevolezza sul significato vocazionale della propria esistenza. I nove capitoli del volume, organizzati come un percorso di verifica e di accompagnamento psicologico nella crescita della persona, servono a guidare il lettore in tale prospettiva. A partire da una concezione educativa della fede, il volume evidenzia gli aspetti propositivi delle crisi evolutive, che emergono soprattutto quando occorre prendere decisioni importanti che impegnano in un progetto di vita.
25,00

Giovani. Identità, vissuti e prospettive

Giovani. Identità, vissuti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: LAS

anno edizione: 2018

pagine: 298

20,00

Formazione affettivo-sessuale. Itinerario per seminaristi e giovani consacrati e consacrate

Formazione affettivo-sessuale. Itinerario per seminaristi e giovani consacrati e consacrate

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 484

Fino a un passato recente molta parte del discernimento e dell’accompagnamento nella formazione dei futuri sacerdoti, dei consacrati e delle consacrate avveniva quasi esclusivamente sul versante spirituale. Questo aspetto è stato in seguito maggiormente trascurato per privilegiare il ricorso alle scienze umane. Oggi i tempi sono maturi perché  i due aspetti interagiscano per offrire un contributo alla maturazione umana e spirituale dei candidati, riletta e interpretata attraverso la dimensione affettiva.Solo una formazione integrale, capace di promuovere tutte le dimensioni della personalità senza riduzionismi superficiali e ossessioni particolaristiche, può infatti garantire la maturazione autentica delle persone nelle diverse vocazioni della vita. Per questo la Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana, raccogliendo la sfida che emerge all’interno della Chiesa rispetto alla formazione affettivo-sessuale dei sacerdoti e dei religiosi, ha coinvolto alcuni suoi docenti per elaborare questo manuale.Si tratta di un volume progettato per orientare l’intervento dei formatori nei seminari e nelle comunità religiose, utile anche a chi desidera utilizzarlo per orientare la propria crescita umana e spirituale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.