fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Micheletti

La teologia razionale nella filosofia analitica

La teologia razionale nella filosofia analitica

Mario Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 230

La filosofia analitica, sorprendentemente, è uno dei limitati ambiti filosofici in cui oggi sia consentito discutere degli argomenti per l'esistenza di Dio e della determinazione degli attributi divini, in un contesto nel quale anche le critiche mosse al teismo ne presuppongono per lo più l'intelligibilità e la coerenza. Lo scopo dell'autore è di mostrare attraverso quali sviluppi e per quali ragioni si siano create le condizioni per la rinascita della teologia razionale nell'ambito analitico. L'impianto del libro è al tempo stesso storico e sistematico, perché mette in evidenza le radici storiche dell'attuale filosofia analitica della religione e della metafisica analitica e al tempo stesso lo sfondo realistico e la struttura logica dei principali argomenti teistici nelle formulazioni recenti. Il volume rende così conto di quei singolari sviluppi della filosofia analitica contemporanea che hanno portato a una rinascita, al suo interno, della teologia razionale. Dopo aver esaminato i rapporti complessi nel contesto analitico tra filosofia della religione, teologia razionale e teologia filosofica, nonché le obiezioni mosse alla teologia razionale, nei capitoli successivi vengono discusse le principali formulazioni recenti dell'argomento ontologico, dell'argomento cosmologico e di quello teleologico. Un capitolo finale è dedicato al "tomismo analitico" e alle prove dell'esistenza di Dio che più direttamente si richiamano alla matrice tomistica.
22,50

I platonici di Cambridge. Il pensiero etico e religioso

I platonici di Cambridge. Il pensiero etico e religioso

Mario Micheletti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume intende porre in rilievo alcuni temi, etici e religiosi, discussi e approfonditi da quei pensatori del Seicento che sono noti come 'platonici di Cambridge': l'uomo come animal capax religionis, l'armonia tra razionalità filosofica e fede religiosa, la libertà di coscienza e la tolleranza, la moralità e l'amore di Dio, il concetto di vera religione e le critiche alla superstizione e al fanatismo, l'ateismo e la centralità dell'esperienza religiosa. L'attenzione è concentrata particolarmente sul pensiero etico-religioso di Benjamin Whichcote, John Smith, Henry More e Ralph Cudworth, quale emerge e si determina sullo sfondo delle loro fondamentali prospettive metafisiche ed epistemologiche. Queste analisi valgono a confermare la convinzione, sempre più diffusa nella storiografia, che i platonici di Cambridge abbiano svolto un ruolo cruciale agli albori del pensiero moderno con la loro aspirazione originale a integrare idee antiche e nuove nei campi dell'etica e della teologia razionale, come nell'ambito della filosofia della natura. Tuttavia, se questi filosofi e teologi ebbero un influsso sul pensiero religioso inglese fra Sei e Settecento, non si possono considerare responsabili di alcuni sviluppi talvolta contrastanti con la loro ispirazione di fondo: costruire una vera 'filosofia della religione', in termini aconfessionali, con una specifica fisionomia.
18,00

Tomismo analitico

Tomismo analitico

Mario Micheletti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 104

Espressioni come "tomismo analitico" e "tomismo wittgensteiniano" hanno un'origine recente, gli anni Novanta del XX secolo. Tuttavia, le tendenze che vi sono sottese hanno radici più remote, intrecciandosi con alcuni degli sviluppi fondamentali della filosofia analitica. Scopo del libro è rendere conto anzitutto dell'origine di quelle espressioni e di fornire poi una rassegna storica del tomismo analitico, mostrando le principali vie che la rilettura analitica di Tommaso d'Aquino e l'utilizzazione analitica delle risorse offerte dal tomismo hanno seguito negli scorsi decenni e indicando una bibliografia essenziale che consenta di orientarsi in tale ambito di studi. In Appendice, il saggio La rinascita della teologia naturale nella filosofia analitica offre la possibilità di individuare in modo più preciso gli orientamenti di tipo tomistico entro la recente teologia filosofica analitica, sia di inserire il tomismo analitico in una prospettiva più ampia, talvolta anche lontana dal tomismo stesso, ma segnata tuttavia dalla ripresa di tematiche metafisiche e di interessi teologici specifici nel contesto della filosofia analitica della religione.
12,00

Filosofia analitica della religione. Un'introduzione storica
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.