Libri di Mario GMarius Giacomozzi
Iperbole trittico Vistomai?
Mario GMarius Giacomozzi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il sogno di uno scrittore che vive per scrivere e incontra personaggi fantastici e mitologici in un viaggio onirico immaginario che ne esalta la gioia di mettere su carta le sue emozioni, le sue aspirazioni, i suoi sentimenti, i suoi sogni. Soprattutto il gabbiano Vistomai che diventa suo amico e quasi un alter ego che lo consiglia, lo supporta, gli sta sempre accanto. Sono presenti brani nei quali i versi, talvolta ironici talvolta profondi, aiutano il lettore ad entrare nella personalità dei personaggi.
Perdonami William
Mario GMarius Giacomozzi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 96
Amleto sa proiettare sulla scena incubi, angosce e sensi di colpa e, per quanto sia un abile regista-attore della simulazione, resta nella tragedia shakespeariana vittima di fantasmi evocati per sé e per gli altri. Non c’è al mondo altra opera che abbia saputo parlare a tutte le epoche e a tutte le generazioni e che abbia sollecitato le analisi più diverse e sofisticate. Così facendo, si è più volte rinnovata nel contesto scenico e critico alimentando un flusso psichico che trascende il teatro ed entra nella vita/sogno/follia di tutti gli uomini. La tragedia di Amleto in una personalissima quanto irriverente rivisitazione teatrale.
La stirpe degli angeli
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 203
La storia di ogni essere umano si attorciglia ad altre storie, alle storie che il destino determina per noi. Ma è proprio quello il vero destino? Oppure siamo noi che, volendo credere nel prefissato "poi", quando ci soffermiamo sui ricordi, tendiamo a dare tal nome?
Breviarium ovvero il filtro di Artemisia
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 138
Oggi, se a lui chiediamo se a Bracciano esistono i fantasmi, se ci sono veramente gli spiriti della stirpe Orsini, se ci sono le fattucchiere e se gli scorpioni nascondono tutto nelle vecchie mura, lui potrà rispondere così: "Tutto esiste e non esiste e questo dipende dal cervello che lo desidera o meno, poiché ogni mente umana è illusione! Ogni uomo cerca di disconoscere tutto questo mondo nascosto e si orienta sempre più verso le gioie materiali, illusioni anch'esse".
La Frejus rossa
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 127
Tra la Frejus rossa, bicicletta elevata a simbolo di libertà dei giovani del popolo del dopoguerra, e la irraggiungibile Ferrari Testarossa, simbolo di ricchezza sfrontata e di potere da esibire al mondo, si rinviene una nutrita simbologia che fa del libro un originale romanzo popolare di elevato contenuto sociale e di forte legame con il territorio. Su tutti i simboli domina la lotta per la conquista di un tetto, purché sia, mai venuta meno nella Città Eterna; lotta molto intensa negli anni successivi alle devastazioni della seconda guerra mondiale. L'autore, ispirato evidentemente da forti motivazioni autobiografiche, delimita il perimetro del teatro ai luoghi della sua infanzia e dell'adolescenza: il Borghetto Latino e la Valle della Caffarella.
Voglio insegnarvi a volare
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 124
La palla di pelo 2033. Destinazione Koris
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 87
I pensatori non devono temere di essere additati come folli; e fortunatamente non lo temono. Ma quando la loro idea, magica illusione, follia, entra in paragone, in contatto con altre magie, sogni, sortilegi tutta la realtà circostante cambia la sua forma, assumendone una negativa; ma è il sogno del pensatore, quello della positività, anche se molto traballante e provvisoria, a prendere il sopravvento...
Stranezze di streghe
Mario GMarius Giacomozzi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 80
Cosa tiene assieme le tre streghe Priscilla, Camilla e Melilla con Simón Bolívar, detto "El Libertador", ed il territorio campano che va da Benevento a Marina di Camerota? In questo "Stranezze di streghe" Mario Giacomozzi riesce a tessere un filo capace di collegare tutti questi elementi tenendo il racconto sempre in bilico tra "realtà" e "fantasia", "magia" e "divino", "sogno" e "illusione". Del resto, la fantasia, il sogno, l'immaginario sono la parte di noi che alimenta il "mondo dell'illusione". Questo "mondo" - conclude Andrea Vosilla nella sua presentazione - non può e non deve allarmare ed intimorire ma, anzi, dovrebbe sempre costituire un sano rimedio al grigiore, al tedio che ci circonda, ma che è anche presente dentro di noi. Di quest'ultimo aspetto, sì che si dovrebbe aver paura.
Il colpo della Monade. Fantastico viaggio nel migliore dei mondi possibili
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 88
Flavio era vivo, vivo per modo di dire e con la mente varcava, sentiva di voler oltrepassare il confine della vita. Sognava e dal sogno esigeva spiegazioni più ampie di quelle offerte dalla realtà materiale di quel tempo, un'epoca nuova, diversa da tutte le altre epoche...
Zipitì zipitè
Mario GMarius Giacomozzi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 96
"GMarius, pseudonimo utilizzato da Mario Giacomozzi per firmare i suoi libri, torna in 'Zipitì Zipitè' su alcuni dei suoi temi più cari, quasi ne sentisse una spasmodica urgenza o dovesse adempiere ad un compito. In realtà, ci troviamo dinnanzi ad un sequel, forse un po' sui generis, di 'Stranezze di streghe' (2014), questo perché ricompaiono le protagoniste, le tre streghe-Moire di nome Priscilla, Camilla e Melilla. L'autore, tuttavia, si spinge oltre con digressioni, riflessioni e prese di posizione riguardanti tutti i leitmotiv della sua produzione letteraria: magia, sogno, illusione, follia, mito ed una critica marcata alla società contemporanea. Giacomozzi lo dice subito e senza mezzi termini: Agli umani, oltre al destino comune della morte, resta quello del sogno comune di perfezione, di leggerezza, di magico, di ultraterreno, di algido e puro. Perche avere timore di intraprenderlo?" (dalla presentazione di Andrea Vosilla)
Influssi astrali o terra lunatica? Dal macro al microcosmo e ritorno...
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 86
I dubbi di Dario
Mario GMarius Giacomozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edda Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 118
"E tutti inconsapevolmente erano attori, costretti a tornare nella realtà dietro le quinte, soffrendo e amando. Il tema non cambiava, era sempre lo stesso amore-spettacolo e spettacolo-amore, perché?".