fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Fresa

La rosa sbagliata

La rosa sbagliata

Giulia Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

La rosa sbagliata, opera d’esordio di Giulia Catricalà, è poemetto che si produce per antifrasi ma quasi invisibilmente e sottovoce, capace di restituire una voce silenziata che si fa simbolo, più che scarto, e che ha per oggetto i luoghi della memoria e lo statuto del ricordo, come stato limbico a precipizio su un tempo immobile. Nel fare residuale di una scrittura epigrammatica, connotata da metafore insolite e folgoranti, tra condensazione del verso e inclusione metafisica si mimetizza la visione del mondo dell’autrice. Un «archivio d’ombre», come scrive Mario Fresa nella prefazione, nel quale «la parola si fa sintomo di un altro indefinibile e non più descrivibile, capace, allora, di rendere irriconoscibile il prima e il dopo (e, dunque, le stesse coordinate abituali del ricordo e della sua rielaborazione sotto la spessa forma di una comunicazione ambigua, fantasmatica e irrelata)».
13,00

Eliodoro

Eliodoro

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Eliodoro di Mario Fresa è romanzo che sta sul crinale tra il sacrificio e il comico, contemporaneamente postmoderno e antimoderno, riassume la putrefazione del linguaggio e la necessità dello stesso di erigersi a totem significativo, in un gioco di specchi il cui filo narrativo si imbastisce attorno al dialogo del protagonista con il suo analista, al quale affida la sua vita sotto forma di confessione, facendo convergere e confondendo reminiscenze d’infanzia, assilli erotici, desideri polimorfi e tutto ciò che di contraddittorio può contenere la natura umana. Ne scaturisce una commedia buffa, che molto concede al grottesco, allorché gli abissi psichici sembrano avere evidenza di realtà e la realtà medesima sembra sciogliersi nella bruma del probabile, narrata con uno stile altissimo, onirico e visionario. Colpisce, infatti, la capacità di Fresa di generare visioni sovrapposte e concatenate, perfettamente armonizzate, in un doppio del protagonista perennemente in cerca di coincidenza con se stesso, in bilico tra la caduta e il salto, tra la follia e la genialità, tra il rito stregonico e l’atto magico.
22,00

La giustizia disciplinare. I magistrati ordinari. Quali controlli sui controllori?

La giustizia disciplinare. I magistrati ordinari. Quali controlli sui controllori?

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 894

Il volume rappresenta il più completo e recente compendio sullo scottante tema della Giustizia disciplinare dei magistrati ordinari, in un quadro che in questi anni è profondamente mutato e che, dopo un primo periodo, caratterizzato dal perseguimento di condotte integranti illeciti formali, non connotate da un evidente e grave disvalore deontologico da parte del singolo, ma spesso sintomatiche di inefficienze del sistema e dei controlli (si pensi ai ritardi nel deposito dei provvedimenti giudiziari), si è sempre più marcatamente orientato verso il perseguimento di condotte sintomatiche di gravi deficit professionali, o gravemente scorrette o, peggio, caratterizzate dal mercimonio della giurisdizione e dal piegamento dei fini della giurisdizione ai propri interessi personali o comunque di parte. L'intervento approfondisce i molteplici aspetti teorici e pratici della materia, per i profili sostanziali, processuali e ordinamentali, con uno sguardo particolare alle criticità del sistema ed alle prospettive di riforma. La materia disciplinare è materia rovente e si presta a quotidiane polemiche politiche, giornalistiche e sociali. Per questo lo scopo del libro è di consentire a chiunque sia interessato, anche tra il pubblico dei non addetti ai lavori, di formarsi una opinione, non sulla base di parziali articoli di stampa o di propagande politiche, ma attraverso la documentazione tecnico-scientifica e l'opinione di un giurista che ha passato gran parte della sua vita professionale a fornire un contributo evolutivo alla materia stessa, sia per il profilo dottrinario che per il profilo giurisprudenziale. Presentazione di Vito Tenore.
128,00

Bestia divina

Bestia divina

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Come in una tela in cui l'occhio non sa dove posarsi, le soluzioni linguistiche di questo libro risultano talvolta contro-intuitive, ma è proprio in virtù di ciò che regalano dei piccoli stordimenti all'intelligenza; più a quella intellettiva, si badi, che non a quella emotiva. [...] I versi di Fresa osano l'aporia, osano avventurarsi oltre le catene della sintassi per approdare a quel che la psicanalisi freudiana chiamava l'ombelico del sogno, nodo inaccessibile all'analisi. [...] Di più, vi è una narrazione poetica che gioca con uno scollamento, quello tra linguaggio parlato e soggetto parlante, che gioca coi concetti di conclusione e di sconclusione, di compiutezza e di incompiutezza, e dunque coi concetti di sapere e non-sapere, di conoscenza e ignoranza: non per nulla, il soggetto del discorso resta il più delle volte ignoto. [...]. La poesia si fa allora estroflessione dell'inconscio, si fa condensazione e spostamento, si fa sogno stesso". (Andrea Corona)
8,00

Il dibattito pubblico sui processi e sulle questioni di giustizia. La parola dei magistrati tra libertà di espressione, obblighi di segreto e dovere di riserbo

Il dibattito pubblico sui processi e sulle questioni di giustizia. La parola dei magistrati tra libertà di espressione, obblighi di segreto e dovere di riserbo

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 72

Il controllo sociale sulla giurisdizione, costituzionalmente necessario, è reso possibile dall'informazione. È lecito chiedersi però come si discute di giustizia in Italia. Con quale scrupolo di verità, con quale rispetto dei diritti dei cittadini investiti da iniziative giudiziarie. L'opera affronta il tema del rapporto tra magistrati e società nel percorso di formazione dell'opinione pubblica con riferimento ai limiti posti alla manifestazione del pensiero dal dovere di riserbo.
6,00

Svenimenti a distanza

Svenimenti a distanza

Mario Fresa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 142

La poesia di Mario Fresa si mostra capace di assommare e di confondere le tonalità più disparate, perché pronta ad accogliere, nel suo violento trasformarsi, virate stilistiche improvvise, rigerminanti prospettive, movenze nervose e sorprendenti che sempre la rendono sospesa e obliqua, ponendola in bilico tra la visione paradossale e l'osservazione lucida, disincantata e quieta della realtà. In questo suo nuovo libro, Fresa disegna una scrittura rovente di vita e di energia che mette in fusione, continuamente, il comico e il drammatico, l'onirico e il quotidiano. Gli inauditi accostamenti visionari, le tensioni espressionistiche, le descrizioni formidabili e incalzanti che percorrono, senza sosta, il corpo di questa raccolta fanno emergere, allora, un'inquieta, vitalissima costruzione polifonica, un gioco libero e straniante, sempre felicemente agile e intricato, enigmatico e lieve nel medesimo tempo.
12,00

Come da un'altra riva. Un'interpretazione del «Don Juan aux enfers» di Baudelaire

Come da un'altra riva. Un'interpretazione del «Don Juan aux enfers» di Baudelaire

Mario Fresa

Libro: Copertina morbida

editore: Marco Saya

anno edizione: 2014

pagine: 38

"Come da un'altra riva" è un saggio che analizza, con densa profondità, uno dei più potenti e celebri testi poetici tratti dai "Fiori del Male": l'autore ne evidenzia la struttura fortemente drammaturgica, il taglio ambiguo e spiazzante, la dolce violenza, e indaga con attenzione gli echi e le corrispondenze che legano la poesia di Baudelaire con il teatro, la musica e la pittura. Si offre, così, una riflessione critica "sinestetica", dotta e rigorosa, ma di piacevole lettura.
8,00

Gli illeciti disciplinari dei magistrati ordinari

Gli illeciti disciplinari dei magistrati ordinari

Pasquale Fimiani, Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2013

pagine: XXII-489

Il volume, frutto di una pluriennale attività di studio, didattica e giurisdizionale, costituisce una riflessione organica sui profili sostanziali della responsabilità disciplinare dei magistrati ordinari, a circa sette anni dalla entrata in vigore del d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 (incisivamente modificato dalla legge 24 ottobre 2006, n. 269). È aperto dalla presentazione del Procuratore generale della Cassazione e si chiude con una serie di proposte conclusive su possibili modifiche di un sistema ancora imperfetto e caratterizzato da lacune e imprecisioni. L'esame teorico-pratico delle singole figure di illecito è svolto sia attraverso il riferimento ai principi generali che regolano la materia, sia mediante l'analisi delle varie fattispecie di cui si è occupata la giurisprudenza, molte delle quali sono state oggetto della cronaca e del dibattito politico degli ultimi anni. In tal modo, l'opera si presenta di interesse non soltanto per il giurista, ma anche per quanti desiderino comprendere le regole fondamentali che disciplinano l'attività dei soggetti ai quali lo Stato affida una delle funzioni fondamentali di un'organizzazione statuale: lo jus dicere.
49,00

Uno stupore quieto

Uno stupore quieto

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2012

pagine: 80

11,00

Alluminio

Alluminio

Mario Fresa

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2008

pagine: 42

10,00

L'uomo che sogna

L'uomo che sogna

Mario Fresa

Libro

editore: Orizzonti Meridionali

anno edizione: 2004

pagine: 60

8,00

Simulate sembianze. Traduzioni di poesia 1994-2020

Mario Fresa

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 68

"Ognuno di noi dovrebbe imparare a tradurre un poeta, col proposito (difficile e coraggioso) di apprendere a parlare, anche per poche ore, con una nuova voce; dunque provando a rinascere ogni volta (e non è quello che fa un poeta, d'altronde, sempre? Al di là, dico, del tradurre? E cioè mutare, nello spazio di un breve testo, la propria vita e la propria identità? Nascondere sé stesso e giocare ad essere un altro, e un altro, e un altro ancora? Dimenticarsi di sé, del proprio nome?)."
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.