fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Corticelli

Il libro della natura e del continuo

Il libro della natura e del continuo

Mario Corticelli

Libro: Libro in brossura

editore: Déclic

anno edizione: 2024

pagine: 96

Un De rerum natura giocosissimo che sposta sempre di lato il caosmos che descrive, disimpegnandosi dalla riproduzione di paesaggi, bestie, regole, mappe e tassonomie, e semmai disorientando con gusto quella che pensavamo essere una visione stabile delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un’intelligenza artificiale. Con un titolo quasi secentesco, il libro della natura e del continuo mette in campo alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli: una su tutte quella per i fenomeni naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico, se non addirittura di scherzo-scherno, diretto tanto al contesto degli umani quanto ai loro scambi linguistici: “e poi si odono feste di mercato / con gioia di genti / nel crollo dei prezzi di mercato / con una qualche distruzione delle genti / perlunga la strada che è lucente / che bello che è il linguaggio delle genti / con una qualche distruzione del linguaggio.”
15,00

Qualche parte del cane

Qualche parte del cane

Mario Corticelli

Libro

editore: Tic

anno edizione: 2018

"Il testo è composto da 29 serie di paragrafi seguite da una postilla, per un totale di 8699 parole e di 48.530 caratteri (spazi compresi). Includendo i titoli e i sottotitoli, i paragrafi totali sono 671. I punti sono 638, le virgole 698, i due punti 216 e il punto e virgola ritorna solo una volta. Il numero dei punti di domanda è 74, mentre quello dei punti esclamativi arriva a 45. Dopo il punto tipografico e la virgola, il segno più utilizzato è quello del paragrafo, con 473 occorrenze. Il sostantivo maggiormente impiegato è di gran lunga cane, che segna 1.036 presenze, di cui 869 nella forma singolare e 167 in quella plurale. Seguono interno/interni/interne (40 occorrenze), esterno (37) e ordine (46, di 16 nella forma composta disordine). Il verbo più frequente è occorrere (17), seguito da ululare (16). Il colore più citato è il rosso (47) mentre il numero più ripetuto è due (31). L'interiezione Oh ricorre 13 volte. Non è presente l'aggettivo afrodisiaco. Nessun rinoceronte è stato maltrattato durante la realizzazione di questo libro."
10,00

Aria (comunione)

Aria (comunione)

Mario Corticelli

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2014

pagine: 76

Mario Corticelli è uno dei pochi autori italiani di ricerca che - con uno sguardo oggettivo/materialistico - riesce a nominare mondo e mente, paesaggio e cose, restando in felice equilibrio sul crinale fra ironia e affermazione frontale. Se un'esclamazione come quella qui in incipit mette in campo una patente giocosità, l'a-capo introduce senza mezzi termini la natura, nella forma dei rischiosissimi (per altri autori, non per Corticelli) 'aironi'. Sfilandosi via dal simbolo a cui non si lasciano inchiodare, questi aironi attraversano le pagine scucendone e negandone di volta in volta dal risvolto tutte le tentazioni - appunto - alate.
10,00

Costruzione di un animale

Costruzione di un animale

Mario Corticelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 46

5,00

I giochi della morte

I giochi della morte

Mario Corticelli, Michele Petrucci

Libro

editore: SaldaPress

anno edizione: 2001

pagine: 48

Una serie di racconti incentrati sul tema delle dicerie riguardanti la morte, scritti in forma di poesia da Mario Corticelli e illustrati da Michele Petrucci. Al libro, stampato in tiratura limitata, è allegata una serigrafia a due colori realizzata in 999 esemplari numerati e firmata da Michele Petrucci.
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.