fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Corradini

Il mio mondo verticale e altri scritti

Il mio mondo verticale e altri scritti

Jerzy Kukuczka

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2022

pagine: 456

Jerzy Kukuczka è stato il secondo uomo al mondo, dopo Reinhold Messner, ad aver scalato tutti i 14 ottomila della terra. Compì questa straordinaria impresa nel breve arco di otto anni, dal 1979 al 1987, lottando oltre che con la montagna, soprattutto con condizioni economiche precarie. Nel farlo realizzò dieci vie nuove e quattro prime invernali su Dhaulagiri, Cho Oyu, Kanchenjunga e Annapurna. Questo libro scritto in maniera semplice e diretta, ci restituisce le sensazioni e le emozioni di un alpinista appassionato, impulsivo e capace di anteporre le grandi montagne himalaiane a ogni altro interesse. Kukuczka fu il simbolo di un alpinismo leale, pulito e rispettoso delle regole del gioco. Quando gli fu chiesto perché continuasse a scalare, disse con semplicità: «Penso che la migliore risposta la diede Mallory. Interrogato sul perché volesse conquistare l’Everest, rispose: perché esiste». Nel 1989 precipitò mentre si trovava a 200 metri dalla cima del Lothse che stava scalando per l’inviolata parete Sud. Il suo corpo fu rinvenuto alla base della parete, 3000 metri sotto il luogo dell’incidente, sepolto in un crepaccio.
22,00

Isole nelle nuvole. Itinerari nelle montagne del Trentino
19,90

Biomusica. La musicoterapia nel suo metodo integrale
10,33

Iniziazione alla Musicoterapia. Esercizi di rilassamento, tonificazione ed equilibrio con la Biomusica

Iniziazione alla Musicoterapia. Esercizi di rilassamento, tonificazione ed equilibrio con la Biomusica

Mario Corradini

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1999

pagine: 128

La Biomusica utilizza antiche conoscenze circa l'influenza della musica sul corpo umano. Il corpo, infatti, è come uno strumento musicale che richiede una costante accordatura. Attraverso l'uso della voce, della respirazione ed altre esperienze, questa metodologia tende a rilassare, equilibrare e stimolare tale strumento al fine di evitare la somatizzazione dei conflitti emotivi.
9,50

La Confraternita della Rosa infinita. Sull'amore e altri malintesi. Testo spagnolo a fronte

La Confraternita della Rosa infinita. Sull'amore e altri malintesi. Testo spagnolo a fronte

Mario Corradini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2007

Della Confraternita della Rosa Infinita fanno parte uomini e donne di ogni dove. Ci riuniamo a bere e a conversare su amori e disamori, personali e altrui. Ci raccontiamo storie vere e anche inventate [...] poiché nelle riunioni parliamo dell'unico tema che abbia importanza: la ricerca dell'amore. Questo è il nostro segreto, la nostra rosa infinita, un fiore che continua ad aprirsi all'infinito, che ci copre e ci avvolge nella sua danza circolare.
13,00

Ultime cime. I segni dell'uomo e del tempo nel massiccio del monte Croce (Lagorai)
30,00

Latemar e sottogruppo Cornòn-Corno Bianco e Corno Nero. Rifugi, bivacchi, cime, traversate e vie ferrate

Latemar e sottogruppo Cornòn-Corno Bianco e Corno Nero. Rifugi, bivacchi, cime, traversate e vie ferrate

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2011

pagine: 272

Panorama, con i titoli sul Latemar e Catinaccio, avvia una nuova serie di guide escursionistiche, ma anche alpinistiche, alla scoperta delle Dolomiti con dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime attraverso sentieri e vie ferrate, senza dimenticare informazioni utili per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. In particolare, il Latemar è un gruppo dove regna la stravaganza, l'arditezza, l'improvvisazione delle forme, il caos. Può sembrare simile ad altri gruppi dolomitici ma possiede una sua ben precisa caratteristica, ha una personalità, si distingue. Si innalza da ghiaie come altre montagne ma si scompone in alto e sui fianchi più di tanti suoi simili. Emerge dal consueto. Diventa unico! Molte sono le definizioni attribuite al Latemar, e tutte corrispondenti al vero. Lo si è decantato per l.originalità delle sue forme, lo si è criticato per la sua friabilità, è stato in parte ignorato per questa sua precaria staticità. Ma è sempre stato ammirato, forse temuto, mai abbandonato. La magia derivante da tutte queste stravaganti strutture è diventata malia, richiamo e desiderio di scoperta.
22,90

Catinaccio. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Catinaccio. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2011

pagine: 352

Panorama, con i titoli sul Latemar e Catinaccio, avvia una nuova serie di guide escursionistiche, ma anche alpinistiche, alla scoperta delle Dolomiti con dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime attraverso sentieri e vie ferrate, senza dimenticare informazioni utili per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. A cavallo fra le Provincie di Trento e Bolzano, qui si erge il possente Catinaccio d'Antermoia, la montagna più elevata del gruppo dolomitico a cui da il nome e che supera i tremila metri. E sempre del gruppo del Catinaccio fa parte il Rosengarten, il .giardino delle rose. che tanto ha stimolato la fantasia di molti, fino a volere che proprio qui si svolgessero le geste del leggendario Re Laurino. Anche per questo, ma non solo, ancora oggi il Catinaccio e il Vaiolet, con le sue Torri, sono le cime più frequentate e conosciute delle Dolomiti, cime che gli autori invitano a scoprire seguendo percorsi frequentati, ma anche sconosciuti, che aiutano a non stancarsi mai di questi luoghi.
14,90

Marmolada. Monzoni, Costabella, Sasso Vernale, Cime dell'Auta, Sasso Bianco e Padòn. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Marmolada. Monzoni, Costabella, Sasso Vernale, Cime dell'Auta, Sasso Bianco e Padòn. Rifugi, cime, traversate, vie ferrate e sentieri attrezzati

Mario Corradini, Mariano Bianchini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2012

pagine: 382

Con questo volume, dopo quelli usciti a fine giugno 2011 dedicati ai gruppi del Latemar e del Catinaccio, Panorama intende dare vita ad una nuova collana di guide alla scoperta delle Dolomiti. Guide escursionistiche, come nella migliore tradizione della casa editrice trentina, ma anche alpinistiche. Nel volume non mancano dettagliate e pratiche cartine, consigli per salire in sicurezza queste splendide cime, non solo attraverso sentieri, ma anche vie ferrate, senza dimenticare utili informazioni per trovare i rifugi migliori dove riposarsi, riprendere fiato e godersi il panorama. Al centro del nuovo volume la regina delle Dolomiti, la Marmolada, tutta da scoprire e apprezzare nei suoi mille aspetti, anche quelli più nascosti.
14,90

Il cercatore

Il cercatore

Mario Corradini

Libro

anno edizione: 2001

pagine: 152

10,33

Il trovatore

Il trovatore

Mario Corradini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2004

pagine: 281

15,00

Cento escursioni in Trentino

Cento escursioni in Trentino

Mario Corradini

Libro: Copertina morbida

editore: Panorama

anno edizione: 2005

pagine: 340

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.