fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Campanino

Il martello e il maestro Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez

Mario Campanino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 162

L’adozione della “serialità integrale”, seguita alla dodecafonia ha rappresentato una delle operazioni più radicali compiute intorno al linguaggio musicale nel corso del XX secolo. Questo libro, pubblicato in una nuova edizione ampliata e che riassume un corpus di saggi precedenti, propone un’analisi della poetica di Pierre Boulez (1925–2016), a cento anni dalla nascita, cioè, di quello che è stato il più influente autore e “pensatore” della musica nel XX secolo. Il riferimento è all’utilizzo del principio seriale e al tentativo di creare, partendo da esso, un nuovo linguaggio musicale. Nel volume si affronta soprattutto la rilettura degli scritti, redatti lungo il corso di un’intera vita artistica, in cui il compositore illustra i suoi principi compositivi. “Ma è utile precisare”, scrive l’autore, “che non ho inteso distaccare la riflessione dall’opera o addirittura considerarla più importante di quest’ultima: ho dato alcuni ragguagli sui metodi compositivi (che sono d’altronde parte di una poetica) e sul carattere esteriore (il risultato sonoro) di alcune opere. Osservare gli sviluppi di una poetica nel tempo equivale a scriverne una storia che è precisamente l’immagine riflessa della produzione artistica. Per questo motivo quel che dirò delle opere sarà sempre agganciato alle dichiarazioni di poetica, e i contenuti riferimenti biografici serviranno come cornice minima della storia del compositore”.
20,00

Vendesi uomo

Vendesi uomo

Mario Campanino

Libro: Libro rilegato

editore: LietoColle

anno edizione: 2024

pagine: 56

La “minuta vastità” di "Vendesi uomo" appare – in prima istanza – nella possibilità di compiere un’esperienza di lettura su più piani: la scrittura di Mario Campanino sottende infatti ad una costruzione di metafora tra il dentro e il fuori, dove gli organi del corpo umano – in vendita sulla bancarella di un’apparente ironia – divengono strumenti narrativi per raccontare un “oltre la pelle” giocabile in entrata al sé quanto in uscita dal sé. Qui interviene il piano complementare, con l’altro linguaggio presente nell’opera: l’apparato fotografico allestito da Danilo Massi, infatti, nella sequenza teatralizzante e mai didascalica rispetto alla parola, mira alla dilatazione della scena con una serie di immagini la cui pertinenza sta nell’amplissimo spazio interpretativo lasciato al lettore/osservatore, alla sua esperienza e alla sua propria individuale storia.
12,00

Scoprire la misofonia. Come vivere appieno con la consapevolezza misofonica
22,00

L'angelo morto

L'angelo morto

Mario Campanino

Libro

editore: L'Arcolaio

anno edizione: 2017

10,00

Rugiada. Per Carolina

Rugiada. Per Carolina

Mario Campanino

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

"Rugiada sui fili d'erba in gocce minute ravvicinate che si confondono / viste da lontano sono un velo sottile quasi trasparente per luce riflessa che sparge bianco sui fili verdi / guardato nella moltitudine del prato tagliato dalla luce del sole del mattino diventa cenere e grigioargento / come un velluto che non resiste al tocco nemmeno della mano di un bambino." Così si apre questo poema in venticinque quadri di Mario Campanino, in cui lo sguardo e il linguaggio poetico sono diretti alla conoscenza di un oggetto volatile e trasparente come la rugiada, che offre squarci visivi sull'esistenza tutta, sulla Terra in moti di rotazione e rivoluzione, sul tempo umano nel suo pulsare tra sapere e ignorare, essere e non essere, luce del giorno e buio notturno, osservazione e cecità. Il verso libero e la forma aperta di queste strofe ricercano la verità descrittiva con un linguaggio minuzioso e di sapore quasi scientifico quando tratta della trasparenza liquida, della riflessione della luce, dei colori, e diventa poi semplice e immediato quando esprime l'intimità dell'essere, gli interrogativi umani più profondi e sentiti.
8,00

Scritti a macchina

Scritti a macchina

Mario Campanino

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 48

"Noi proseguiamo umidi, a fotografare Notre Dame. La cattedrale affascina già da lontano. Le due torri ai lati quadrate e severe, enorme costruzione di pietra, incastrata nel cielo grigio sembra una porta chiusa al confine di chissà quale gelida desolazione. Non guardiamo molto attraverso la pioggia. Siamo subito sotto il grande arco che immette nella navata centrale. Mille volti scolpiti nella materia osservano deformi: rumorosi bagnati uomini e donne senza armonia, libretti turistici con piantina della città, ragazze turiste con tutti i visi stupidi. Non piace. Andiamo verso il nero interiore." (Tratto da "La Pioggia. In cui non si muore in ordine di apparizione", uno dei sette brevi racconti di questa raccolta che propone alcuni testi giovanili in prosa di Mario Campanino)
8,00

Figli

Figli

Mario Campanino

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 40

10,00

Napoletani

Napoletani

Mario Campanino

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 48

Mario Campanino è nato a Milano nel 1967 e si è trasferito a Napoli all'età di dodici anni. Nel 1985 "Il Mattino" ha pubblicato un suo contributo dal titolo "Perché devo vergognarmi della mia città?" Scritte tra il 24 e il 26 giugno 2011, a oltre venticinque anni di distanza, le venti poesie di "Napoletani" rappresentano il permanere di quella domanda, resa più dolorosa e cattiva dalla sensazione che tutto questo tempo sia passato invano.
6,50

Laboratorio Lavim 2002

Laboratorio Lavim 2002

Mario Campanino

Libro: Libro in brossura

editore: CUEN

anno edizione: 2002

12,50

Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale nella poetica di Pierre Boulez
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.