fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Viganò

Bibliografia della fortificazione. Parte generale e stati italiani 1470-1945
33,00

«El fratin mi ynginiero». I Paleari Fratino da Morcote, ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII secolo)

«El fratin mi ynginiero». I Paleari Fratino da Morcote, ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII secolo)

Marino Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2005

pagine: 552

Nell'area del Mediterraneo della seconda metà del XVI secolo, dove lavorano molti ingegneri militari di origine italiana, un nome compare con maggior frequenza nelle carte di stato sulle fortificazioni di Milano, Cagliari, Pamplona, San Sebastiàn, Gibilterra, Cadice, Lisbona, Cascais, Oràn, Goletta di Tunisi e di decine di altre piazze: "El fratin", il Fratino ingegnere. O meglio, gli ingegneri, poiché sotto questo soprannome vanno tre fratelli, Giovan Giacomo, Bernardino e Giorgio Paleari Fratino, nonché il figlio e il nipote di questi, Francesco e Pietro, anch'essi tecnici della fortificazione nel primo XVII secolo. Questo volume documenta l'opera di cui è stata artefice la famiglia morcotese dei Paleari Fratino nella Spagna del Cinquecento.
50,00

L'architettura militare nell'età di Leonardo. «Guerre milanesi» e diffusione del bastione in Italia e in Europa. Atti del convegno (Locarno, 2-3 giugno 2007)

L'architettura militare nell'età di Leonardo. «Guerre milanesi» e diffusione del bastione in Italia e in Europa. Atti del convegno (Locarno, 2-3 giugno 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2009

pagine: 310

Il convegno internazionale "L'architettura militare nell'età di Leonardo. "Guerre milanesi" e diffusione del bastione in Italia e in Europa" si è tenuto a Locamo, in Canton Ticino, il 2-3 giugno 2007, con più obiettivi. Anzitutto per commemorare il 500° della costruzione del "rivellino" del Castello visconteo (1507), baluardo fabbricato sulla soglia settentrionale della Lombardia per ordine di Charles li d'Amboise, luogotenente di Luigi XII di Valois-Orléans, re di Francia, duca di Milano e signore di Genova dal 1499 rispettivamente al 15126 1514. In secondo luogo per fare il punto sulle interpretazioni più documentate delle vicende politico-militari milanesi durante la prima occupazione francese, epoca meno battuta dalla storiografia sino ad anni recenti, forse perché considerata un "intermezzo" avanti la lunga sudditanza alla Spagna. In terzo luogo per tentare uno studio comparativo di respiro europeo della fortificazione in un momento di svolta nella teoria e nella pratica dell'architettura militare con l'apparizione, non solo in Italia, di tipologie protobastionate. Infine per ragionare di circolazione di modelli fra i precursori delle moderne scienze dell'assedio e della difesa.
40,00

Leonardo a Locarno. Documenti per una attribuzione del «rivellino» del castello 1507
45,00

Centrotrentanni. Società Svizzera Milano 1883-2013
40,00

Rotary Club Lugano 1929-2014. Una pagina di storia luganese

Rotary Club Lugano 1929-2014. Una pagina di storia luganese

Renata Broggini, Marino Viganò

Libro: Copertina morbida

editore: SEB (Chiasso)

anno edizione: 2015

pagine: 112

18,00

Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952

Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952

Stefano Jacini

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 824

L'edizione del "Diario 1943-1952" di Stefano Jacini rende disponibile una fonte inedita, autentica e vivissima su vicende e protagonisti della storia italiana dal crollo del regime fascista ai primi anni della Ricostruzione. Stefano Jacini (Milano 1886 - Milano 1952) è stato uno dei padri costituenti della Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, pubblicista e storico, fu il primo presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dopo la Liberazione; nel secondo dopoguerra, inoltre, viene nominato ambasciatore straordinario in Argentina per la conclusione del trattato sull'emigrazione del 1947, membro del Consiglio d'Europa, di cui divenne uno dei vicepresidenti, nonché rappresentante della Repubblica Italiana presso l'UNESCO. Dalle pagine del Diario affiorano certo eventi storici e personaggi celebri, non solo italiani, ma anche la vita quotidiana dell'autore, i familiari, gli amici di una vita di relazioni significative. Le 1300 schede biografiche dei soggetti citati - figure storiche, anche molto note, ma pure donne e uomini totalmente sconosciuti agli inventari biografici - guidano nella comprensione di un periodo che ha segnato a fondo la storia del nostro Paese.
28,00

Manuale d'architettura militare, e ciuile diuiso in cinque libri

Manuale d'architettura militare, e ciuile diuiso in cinque libri

Domenico Pelli

Libro: Libro in brossura

editore: SEB (Chiasso)

anno edizione: 2017

pagine: 288

50,00

I sentieri della memoria nel locarnese 1939-1945

I sentieri della memoria nel locarnese 1939-1945

Renata Broggini, Marino Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2018

pagine: 196

18,50

Donne in grigioverde. Il comando generale del Servizio ausiliario femminile della Repubblica Sociale Italiana nei documenti e nelle testimonianze (1944-45)

Donne in grigioverde. Il comando generale del Servizio ausiliario femminile della Repubblica Sociale Italiana nei documenti e nelle testimonianze (1944-45)

Marino Viganò

Libro

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2020

pagine: 222

Il Comando generale del Servizio Ausiliario Femminile della Repubblica Sociale Italiana nei documenti e nelle testimonianze (Venezia/Como 1944-1945) in appendice il memoriale della vicecomandante Cesaria Pancheri.
22,00

Antonio Ciseri. Il protagonista e gli avi nella migrazione artistica ticinese XVI-XIX secolo
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.