Libri di Marinella Corridori
Nascere nella storia
Italo Farnetani, Marinella Corridori, Vassilios Fanos
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 115
Scienza e tecnica mutano e si evolvono con grande rapidità, mentre è restato immutato nei millenni il modo di concepire e generare i figli. Oggi tutto è sostanzialmente uguale a 150.000 anni fa. C'è più sicurezza, più assistenza e più qualità, ma la gravidanza dura sempre lo stesso tempo. Questo libro tratta come, fin dall'antichità, si viveva l'attesa e la nascita di un figlio offrendo ai genitori di oggi, sin dal primo momento dell'attesa, risposte a numerose curiosità e nello stesso tempo una via per risalire alle proprie radici e inserirsi in una storia millenaria. Il volume è arricchito da 80 capolavori dell'arte antica e classica, a colori, che presentano vari aspetti della nascita attraverso i secoli.
Come riconoscere e affrontare la depressione post partum. Le risposte del pediatra e dello psichiatra alle domande dei genitori
Vassilios Fanos, Thamianos Fanos, Marinella Corridori
Libro
editore: Hygeia Press
anno edizione: 2023
Diventare genitori non è facile, non lo è mai stato: la depressione post partum è un fenomeno conosciuto fin dai tempi antichi, e può interessare non solo le mamme ma anche i papà. Se ne parla poco perché in genere si ritiene che una nascita debba portare solo felicità, invece i neo-genitori possono sentirsi travolti da preoccupazioni, aspettative e nuovi ritmi di vita centrati sulle esigenze del bambino. In questo libro gli autori, un pediatra e uno psichiatra, rispondono alle domande che spesso si sono sentiti rivolgere dai genitori nel corso degli anni. Cos’è la depressione post partum? Quali possono essere le cause e le conseguenze? Quali sono i fattori protettivi e di rischio durante la gravidanza e dopo il parto? Esiste una correlazione con il parto cesareo, o con l’allattamento al seno? Malattie e lutti possono influenzare la depressione post partum? Come influisce la depressione post partum sulla relazione con il partner e quali effetti può avere sui figli? Come prevenire, riconoscere e affrontare la depressione post partum? Parlandone, avendone consapevolezza e intervenendo precocemente si può passare dal “tempo delle lacrime” al “tempo della gioia”.