Libri di Marina Seganti
Racconti, sentimenti e tradizioni della Romagna. Storia dei Seganti, una famiglia di «trapezisti»
Marina Seganti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sì
anno edizione: 2024
pagine: 216
Quella di Marina Seganti è una biografia tonda e piena come la luna, la vera Storia della Romagna rivive attraverso il racconto di quattro generazioni della sua famiglia. Le avventure dei protagonisti, i suoi avi, ricercate e ritrovate negli archivi civili ed ecclesia stici e nei ricordi dei parenti, i loro modi di dire e di chiamare le cose e i luoghi che frequentarono, sono ali per volare nel tempo e per guardare dall'alto le meraviglie della Romagna, itinerari e luoghi incantati che ancora oggi si possono visitare, rapiti dalla loro luminosa quiete. Il susseguirsi delle vicende mise a dura prova il nonno Giuseppe, ma lui non si arrese e, con il coraggio e la certezza di un esperto trapezista, si lanciò nel vuoto, certo che qualcuno lo avrebbe afferrato al volo, che la provvidenza lo avrebbe salvato… "Le memorie che abbiamo ricevuto in eredità hanno bisogno di un luogo in cui risuonare. I loro messaggi ci sorprenderanno in presenza e potenza e agiranno dentro di noi e intorno a noi, liberando coraggio e passione per la vita. Questa storia accende il desiderio di dirsi: voglio vivere fiduciosa e certa che qualcuno mi prenderà al volo." (Marina Seganti)
Storie favola. Nonna, racconta ancora
Marina Seganti
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le avventure di nonna Marina e Anita catturano con il loro ritmo incalzante, le parole inventate rivelano subito ciò che nonna e nipote vogliono dirsi e trasmettere. Con uno stile personale, ricco di rime, onomatopee e allitterazioni, nonna Marina invita al rispetto per tutto il creato. Le storie favola trovano ispirazione e linfa dalla pedagogia del giardiniere, dalle scienze e dai pensieri dei boschi. Nonna e nipotina si divertono a curiosare, lasciar correre la fantasia e tuffarsi in nuove avventure dove divertirsi e ridere, volteggiare, favoleggiare e imparare gli uni dagli altri il desiderio di esistere e il coraggio di crescere. Le storie favola sono spunti operativi e metodologici per i campi di esperienza della scuola dell'infanzia, le discipline della scuola primaria. Per la scuola media possono essere spunti di lavoro sull'utilizzo del lessico e della lingua italiana, per costruire ed elaborare divertenti rappresentazioni teatrali. Le storie attraversano contenuti inerenti al corpo umano, all'educazione, alla salute alimentare, ambientale, i fondamenti dell'ecologia e il filo della vita. Le parole, ovvero l'espressione più alta dell'essere persona, diventano stella, pane, seme, germoglio per la mente e l'anima, costruiscono, coccolano, cullano e curano. È un invito ad appropriarsi delle parole per smontarle e rimontarle, per giocarci e creare un linguaggio "personale e complice". Al tempo stesso, come la prefazione di Andrea Canevaro giustamente evidenzia, queste favole ci mostrano come sia profonda e importante la relazione tra nonni e nipoti. E allora corriamo anche noi con Anita e impariamo a guardare la realtà da un punto di vista diverso e come loro con tempi lieti e lenti, lienti, per pensare altrimenti. Età di lettura: da 5 anni.
Il guardiano della casa sul colle. Curiosamente alla ricerca del bene, del bello e del vero
Marina Seganti
Libro: Libro in brossura
editore: EIFIS Editore
anno edizione: 2009
pagine: 67
ll giovane Lani emerge da una grigia e anonima città grazie alle amorevoli opere e alle sagge parole del guardiano della sorveglianza e della cura. Il saggio accompagnerà il giovane ad aprire gli occhi e a vivere pienamente la vita. Non solo. Condurrà tutte le persone a lui vicine in direzione della città ideale, fondata sull'esercizio di alcune virtù dettate dal guardiano sul colle: onestà, amorevole gentilezza, generosità, moderazione, costanza nello scopo e nell'impegno, etica del dovere. Il guardiano va cercato, visto, ascoltato per scoprire e nutrire il nostro essere uomini speciali: ricchi di scienza, fascino, poesia e lungimiranza. Va risvegliato in ognuno di noi per avanzare sicuri e fiduciosi sulla strada del ritorno: operare nel bene, nel bello e nel vero.