fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di MARINA JARRE

Ritorno in Lettonia

Ritorno in Lettonia

Marina Jarre

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 304

A settant’anni, dopo sessanta trascorsi in Italia, Marina Jarre torna nella natia Lettonia, la magica terra dell’infanzia e del ricordo, ma forse non della memoria: perché anche in essa del padre lontano e della sua tragica fine nell’autunno del 1941, insieme agli altri ebrei del ghetto di Riga, sono rimaste pochissime tracce. Tornare significa dunque intraprendere un viaggio verso tutto ciò che non è stato, ripercorrendo a ritroso gli ultimi passi di un’intera comunità e i propri, quelli di una bambina mezza italiana, mezza ebrea, che parlava tedesco e si considerava lettone. E forse ritrovare un’ombra dello splendido intreccio di storie e sangue diversi che era una delle grandi ricchezze d’Europa e che la seconda guerra mondiale spazzò via per sempre.
14,00

Negli occhi di una ragazza

Negli occhi di una ragazza

Marina Jarre

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2022

pagine: 240

Maria Cristina ha tredici anni e vive intrappolata in una bolla di atarassia. Disegna e non dice, osserva e non parla: un’esistenza ai margini, senza il conforto della comprensione di qualcuno di caro o di amato. Ma perché il futuro di una ragazza della Torino degli anni sessanta dev’essere confinato tra le mura domestiche? È questa la domanda che risveglia la sua coscienza: scoprirà con le sue sole forze che la condizione femminile è fatalmente, fisiologicamente servile, e proprio quando la vorranno rinchiudere in un destino di lavoro domestico troverà in sé la volontà di uscirne. Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione.
13,00

I padri lontani

I padri lontani

Marina Jarre

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 192

Un racconto dalla forma autobiografica, che si snoda dal paese di origine dell'autrice, la Lettonia degli anni venti e trenta, alle valli valdesi, alla Torino dei giorni nostri, ma sottratto a ogni vagheggiamento nostalgico. Le figure e gli ambienti familiari – il padre elusivo e bellissimo, la madre colta e severa, la sorella, i nonni, la nuova famiglia che Marina si costruisce in Italia – sono sottoposti a un ferreo controllo prospettico che ne restituisce immagini oggettivate e precise. La voce narrante dialoga con se stessa, con le figure chiave della sua vita e con i lettori, affrontando con coraggio il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e il rapporto con gli inaccessibili genitori, che forse solo in età adulta sembra riuscire a decifrare.
12,00

Ascanio e Margherita

Ascanio e Margherita

Marina Jarre

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 351

"Una piccola, poco nota storia italiana - quella degli "eretici valdesi" delle Alpi del Piemonte sabaudo del XVII secolo - accompagna, modifica, svia e strazia la vicenda d'amore del giovane nobile cattolico Ascanio e della fanciulla valdese Margherita".
19,50

Cattolici si, ma nuovi

Cattolici si, ma nuovi

Marina Jarre

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 109

La storia del vano tentativo di ritornare alla fede valdese di parte della popolazione locale è la testimonianza di una coraggiosa e disarmata resistenza civile, unica nella storia italiana. Al piccolo Gioele Orcellet, inconsapevole discendente di questi montanari, è dedicato il libro.
11,90

Fuochi

Fuochi

Marina Jarre, Renzo Sicco

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 95

A oltre vent'anni dalla pubblicazione del romanzo forse più noto di Marina Jarre, "Ascanio e Margherita", e dopo quasi duecento repliche teatrali in Italia e all'estero, l'autrice e Renzo Sicco, cui si deve la messa in scena, danno alle stampe il testo del commovente spettacolo sulla storia dei valdesi del Piemonte. Prefazione di Gisella Bein.
9,90

Neve in Val d'Angrogna. Cronache di un ritorno

Neve in Val d'Angrogna. Cronache di un ritorno

Marina Jarre

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 148

La storia che Marina Jarre ci racconta in queste pagine è quella, corale, del giovane capitano Lorens Buffa, dall'animo oscuro e furioso; di Jouanna Ricca, dagli occhi ridenti anche nei tempi più cupi; del pastore Henri Arnaud, uomo di fede ma, volentieri, anche di spada; di Davide Coïsson, che cerca senza sosta la bellissima moglie Margherita, scomparsa nell'affanno della fuga; di Jangigèt, svelto nel pensiero e nell'azione, infine sposo fortunato di Jouanna dalle rosee labbra, invano amata dall'amico Pol... È la drammatica epopea di una comunità di montanari nelle impervie e nevose Valli valdesi del Piemonte sabaudo, minuscolo avamposto protestante, le cui umili vicende nel secolo della Controriforma sono appese al complicato intreccio politico del loro sovrano, il duca Vittorio Amedeo, alleato instabile, per ragion di Stato, dei potenti dell'epoca. Tra ripetuti massacri, dure prigionie e abiure forzate, tra marce estenuanti verso l'esilio in Svizzera e l'avventuroso ritorno nelle terre avite - il Glorioso Rimpatrio del 1689 - nonché la successiva, caparbia resistenza armata, si snodano storie di fame, freddo e dolore, ma anche di speranza, condivisione, attaccamento alla propria terra e fede.
12,90

Il silenzio di Mosca. Tre conversazioni

Il silenzio di Mosca. Tre conversazioni

Marina Jarre

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 193

Nella prima conversazione, vediamo i tedeschi reduci da Stalingrado sfilare nel centro di Mosca il 17 luglio del 1944, sono 57.000 "soldati banalmente vinti, non partecipi di un qualsiasi mito, massa informe, sospesi durante quella giornata in un vuoto di abominio": l'autrice ricompone letterariamente un avvenimento che va dritto al cuore delle contraddizioni intrinseche alla guerra. Nella seconda, la morte di un cane amato riporta alla memoria i deserti dei distacchi che nella vita si provano: il primo amore, la vedovanza, ma anche gli animali, le piante e, proiettati nel futuro, i figli e i nipoti, che saremo noi a dover lasciare. Un amore di quasi sessant'anni ha legato Gino Moretti alla moglie Anita. Mentre marciava in Ucrania, nell'estate del '42, le scriveva quasi una lettera al giorno. Rileggere oggi quelle lettere significa riflettere sulla vita intera. Sui momenti eroici, sulla durata, sulla passione, sulla caducità. Sui piccoli fili segreti che stanno tesi dentro ogni matrimonio.
12,50

Un leggero accento straniero

Un leggero accento straniero

Marina Jarre

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1972

pagine: 443

Negli occhi di una ragazza

Negli occhi di una ragazza

Marina Jarre

Libro: Copertina morbida

editore: Calypso

anno edizione: 2008

pagine: 230

Maria Cristina, la tredicenne protagonista del romanzo, è una ragazza qualunque di una qualunque metropoli, che per caso è Torino. Ha un padre artigiano, confinato nelle sue delusioni, un fratello "cinese" che "fa la rivoluzione al telefono", un'amica emancipata che scappa con un coetaneo. Poiché non ha memoria e non ha fantasia, e va male a scuola, in famiglia la considerano una stupida. Scopre che nessuno la ama, e si accorge di vivere anch'essa in un'assenza di sentimenti per gli altri. Per lei tutto passa nel "fare": l'unica cosa in cui eccelle è il disegno, e ciò che le accade attorno si riflette nei suoi occhi con la nettezza di chi è abituato a esprimersi attraverso il segno grafico. Chiusa com'è in una silenziosa fatica d'insetto, le tocca scoprire con le sue sole forze che la condizione femminile è fatalmente, fisiologicamente servile; e quando, approfittando di quel gusto per il "fare", la vogliono rinchiudere in un destino di lavoro domestico, trova in sé la volontà di sfuggirne. Qui approda il sottinteso del romanzo, che rappresenta oggettivamente l'amarezza del "mestiere di donna": la schiavitù di gestire una casa, accudire ad altri, rimediare ai bisogni di tutti, rinunciare alla realizzazione di se stessi.
16,00

Ritorno in Lettonia

Ritorno in Lettonia

Marina Jarre

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 275

Era una bambina di dieci anni quella che nel 1935 fuggiva dalla Lettonia con la madre e la sorella lasciandosi alle spalle l'infanzia, una famiglia spezzata e un'identità ebraica che ben presto sarebbe diventata fatale. Del padre lontano, e della sua fine in un giorno d'autunno del 1941 insieme agli altri ebrei del ghetto di Riga, sarebbero rimaste poche tracce anche nella memoria. Per questo, fare ritorno in Lettonia sessant'anni dopo significa iniziare un viaggio verso tutto ciò che non è stato. Marina Jarre è nata a Riga nel 1925, con il cognome Gersoni. Dal 1935 vive in Italia.
17,50

Negli occhi di una ragazza

Negli occhi di una ragazza

Marina Jarre

Libro

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 1998

pagine: 262

8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.