Libri di Marika Fior
Riflessioni sulla morfologia urbana. Il disegno urbano nelle ricerche di Bruno Gabrielli e Roberto Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2024
pagine: 112
il tema del libro è lo studio della morfologia urbana come strumento operativo di trasformazione della città nella messa a sistema tra riflessione teorica e pratica progettuale, a partire dal lavoro di due maestri, gli urbanisti e architetti, Bruno Gabrielli e Roberto Spagnolo.
Bergamo. Un racconto da Città Alta
Marika Fior, Elisa Rastelli
Libro: Libro in brossura
editore: ANCSA - Ass. Naz. Centri Storico-Artistici
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume restituisce una recente e importante indagine sul centro storico di Bergamo. Il racconto da Città Alta riporta il nucleo antico in una posizione di confronto e non di alternanza con la città. La ricerca rimette questo luogo emblematico in relazione con il territorio, la città e il paesaggio. Analizzandone le dinamiche sociali, demografiche ed economiche, Città Alta si offre come “strumento” per ripensare sia le strategie e la programmazione urbanistica specifica per la sua valorizzazione e protezione, sia per quella generale volta a riconoscere il territorio storico come una risorsa strutturale e sistemica per Bergamo.
Urban plans studio. Quaderni
Marika Fior, Stefano Salata
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Rileggere le forme della città, ricostruire i temi del "fare urbanistica", indagare gli aspetti rilevanti della forma e della costruzione del piano urbanistico, sono oggi azioni utili per ridare un senso ad una disciplina spesso accantonata dal dibattito politico ma che possiede ancora solidi riferimenti teorici e tecnici per il suo insegnamento e per la sua applicazione. Questo libro raccoglie l'esperienza maturata durante l'attività di tutor didattici al workshop Urban Plans Studio tenuto al primo anno del corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali del Politecnico di Milano. Il libro, frutto di un lavoro di raccolta e ricerca di materiali presentati durante il workshop, diventa un'occasione per ripassare la storia dell'urbanistica moderna. Anzitutto la centralità del piano, ovvero lo strumento sopravvissuto alle innovazioni legislative introdotte dalla riforma costituzionale del 2001; ma anche l'oggetto del Piano, ovvero la città contemporanea radicalmente mutata nelle forme della metropolizzazione.
Fragilità nei territori della produzione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 300
Le plurali forme della produzione manifatturiera che da Nord a Sud caratterizzano il Paese si associano non solo a luoghi e configurazioni territoriali differenti, ma sono interessate anche da fenomeni di trasformazione contraddittori e compresenti: espansione e dismissione degli impianti industriali, qualificazione architettonica e degrado urbano, sostenibilità ecologica ed esposizione a pericoli ambientali e climatici, sviluppo locale e sfruttamento delle risorse (ecologico-ambientali, economiche, spaziali e umane). Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità territoriale dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.