Libri di Marielle Macé
Respirare
Marielle Macé
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2023
pagine: 96
"Questo libro viene da lontano, da un lungo passato nella respirazione. Viene dai paesaggi avvelenati della mia nascita, da una familiarità con patologie respiratorie che colpiscono certe professioni, certi paesi, certe classi sociali, dagli occasionali attacchi di soffocamento di un'infanzia convalescente, e da un vago amore per tutto ciò che dà immediatamente aria: l'acqua, il mare aperto, la calma, le partenze, i ritorni, la fraternità, la parola vera". Respirare di Marielle Macé propone una riflessione sull'irrespirabilità del nostro tempo. Unica tra le funzioni essenziali che possiamo in parte controllare, il respiro è una sorta di sfida a sé stessi da intendere come una partecipazione al mondo circostante e non come funzionamento autonomo del proprio piccolo organismo. "Respirare è anche un modo per capire quanto dobbiamo all'ambiente e alla sua salute, per esempio al dono delle piante, poiché l'ossigeno ci viene fornito dalle piante che respirano. Possiamo respirare in modo sano solo in un ambiente altrettanto sano. Bisogna darsi il permesso di respirare".
Considerare. Migranti, forme di vita
Marielle Macé
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2019
Il nuovo saggio di Marielle Macé è una appassionata e densa riflessione sull’ospitalità e l’accoglienza in cui l’autrice mobilita la letteratura, la poesia e la critica sociale per portare il suo e il nostro sguardo sulle forme di vita di coloro che chiamiamo ‘migranti’, questa umanità precarizzata che troppo spesso riusciamo a cogliere solo per le loro pene e perdite, che percepiamo solo come spettri.
La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere
Marielle Macé
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2016
pagine: 208
Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dellinterpretazione delle opere, dedicata alla scuola e alluniversità. La lettura fa parte di quei comportamenti attraverso i quali quotidianamente riusciamo a dare una forma, un gusto e, per così dire, uno stile alla nostra esistenza. «Andavo a ritrovare la vita, la follia nei libri. [] La fanciulla sinnamorava dellesploratore che le aveva salvato la vita, tutto finiva con un matrimonio. Da questi periodici e da questi libri ho tratto la mia più intima fantasmagoria...». Quando il giovane Sartre si cala nei panni delleroe, dopo la lettura delle avventure di Pardaillan, non fa altro che ripetere ciò che tutti noi facciamo quando leggiamo e ci sentiamo fortemente attratti dalle possibilità e dalle promesse di esistenza offerte dalla letteratura. È nella vita ordinaria che le opere mettono radici, depositano le loro tracce ed esercitano tutta la loro forza. Non troviamo la letteratura da una parte e la vita dallaltra: esistono al contrario, allinterno della vita stessa, tensioni, immagini e modi di essere che circolano tra soggetti e opere, che li portano allo scoperto, animandoli e suscitando delle reazioni. Le forme letterarie si presentano in questo senso nella lettura come vere e proprie forme di vita che coinvolgono comportamenti, pratiche, valori esistenziali. Nellesperienza comune della letteratura, ciascuno si riappropria del proprio legame con se stesso, con il proprio linguaggio, con le proprie possibilità, e attinge nella forza dello stile unestetica.