Libri di Marie Luise Wandruszka
Mettere insieme i frammenti da Caroline Schlegel a Robert Altman
Marie Luise Wandruszka
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 112
Caroline Schlegel e Ingeborg Bachmann - l'una alla fine del Settecento, nei confronti dei suoi amici romantici, ambiziosi teorici del 'frammento' e dell'ironia, l'altra nei confronti delle varie avanguardie novecentesche - rivolgono l'identica, forte richiesta alla vera arte: che sappia esporsi alla frammentarietà della vita e insieme comporla in un 'tutto', in un 'intero perfetto'. Questa sfida, raccolta audacemente da Jane Austen e vinta attraverso l'arte della conversazione, nel Novecento si configura in modo molto diverso. In Virginia Woolf e nella Bachmann, ma anche nei film di registi come Eric Rohmer e Robert Altman, all'emancipazione femminile che rischia di appiattirsi sul reale risponde un parlare sospeso, sconnesso, interrotto, prezioso segno stilistico dell'alterità femminile. Chi sa «mettere insieme» i frammenti della realtà in un «tutto» (Woolf), in un «cerchio» (Altman), in «una tessitura dove nessun filo va perduto» (Bachmann), non solo ci cattura a ripetute letture, ma - proprio grazie al dono di una forma - ci guida verso il mondo, verso l'aperto.
Scrivere il mondo
Marie Luise Wandruszka
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 1996
pagine: 168
Orgoglio e misura. Quattro scrittrici tedesche
Marie Luise Wandruszka
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 1993
pagine: 144
Viene qui analizzata, alla luce della differenza sessuale, l'esperienza pratica di scrittura femminile di quattro grandi scrittrici di lingua tedesca: Bettina Brentano, Annette Von Droste-Hulshoff, Else Lasker-Schuler, Ingeborg Bachmann. Tutte loro, pur essendo collocate nello spazio di quasi due secoli (1750-1950), sono accomunate dall'orgoglioso rifiuto dei canoni estetici e comportamentali del loro tempo che imponevano di usare nella prosa e nella poesia il linguaggio dato dalla tradizione maschile.