Libri di Mariateresa Muraca
I colori della pedagogia. Per il 2° biennio delle Scuole superiori
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2023
I colori della pedagogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2023
L’altra intercultura. Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 170
Dialoghi nelle scienze umane. Psicologia e pedagogia. Con Saperi fondamentali. Per il 1° biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giulia De Monte, Mariateresa Muraca, Antonio Piotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2020
I colori della pedagogia. Con Saperi fondamentali. Per il Liceo delle scienze umane. Volume Vol. 2
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2020
I colori della pedagogia. Con Saperi fondamentali. Per il Liceo delle scienze umane. Volume Vol. 3
Mariateresa Muraca, Elisabetta Patrizi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti T.V.P.
anno edizione: 2020
Educazione e movimenti sociali. Un'etnografia collaborativa con il movimento di donne contadine a Santa Catarina (Brasile)
Mariateresa Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 289
Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di studi emergente, che ha dei notevoli antecedenti nelle esperienze di educazione popolare e nelle pedagogie critiche. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e rigoroso, e in riferimento a un caso empirico: il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile). Dopo alcune essenziali contestualizzazioni teoriche, metodologiche e storiche, vengono indagati l’incidenza dell’impegno sulla formazione delle soggettività militanti, i conflitti cui espone la partecipazione e le trasformazioni che quest’ultima genera nella vita delle donne e delle comunità. Le implicazioni pedagogiche femministe e decoloniali delle pratiche del Movimento sono approfondite anche rispetto all’agroecologia, il tema fondamentale intorno al quale attualmente si articolano le lotte delle reti contadine internazionali.