Libri di Mariantonietta Paladini
Letteratura latina e geografia ellenistica da Eratostene a Sallustio
Mariantonietta Paladini
Libro
editore: Antenore
anno edizione: 2024
pagine: 354
Odissea. Commentario
Livio Andronico
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 277
Il commento all'Odusia di Livio Andronico intende affiancare l'edizione critica della stessa opera uscita per i tipi di Liguori nel 2011 a cura di Enrico Flores. Il commento è stato scritto a quattro mani, con la prima parte (frr. I-XVI) a cura di Mariantonietta Paladini, e la seconda parte (frr. XVII-XXXII) di Simona Manuela Manzella. Completo di un'Appendice sugli Esametri pseudoandronichiani, è il commento più esaustivo su quest'opera, in quanto ne ripercorre edizioni, aspetti problematici e giudizi critici, non senza aggiungervi osservazioni originali.
Lucrezio e l'epicureismo tra Riforma e Controriforma
Mariantonietta Paladini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XIII-264
Il libro cerca di colmare una lacuna nella bibliografia lucreziana ed epicurea. I contenuti rivoluzionari della filosofia del Giardino e del de rerum natura, che sostenevano l'indifferenza degli dei, la composizione atomistica del cosmo e l'infinità dei mondi, entrarono nel vivo del dibattito consumatosi tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. Gli ingegni più vivaci di quel tempo conobbero non solo il Maestro ellenistico, ma anche l'autore della latinità, Lucrezio, che era considerato un modello di stile e un fisico della natura. Accolto nella formazione superiore dei discenti, il suo nome ricorre nelle opere esegetiche, teologiche e cosmologiche, ma non sempre in maniera prevedibile.