Libri di Marianna Cavazza
La raccolta di plasma e il sistema di emocomponenti ed emoderivati in Italia
Marianna Cavazza, Claudio Jommi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 242
Nel sistema plasma e plasma derivati del Servizio Sanitario Nazionale sono in corso importanti cambiamenti, dalla caduta della situazione di monopolio della lavorazione del plasma in conto terzi al processo di accreditamento delle strutture pubbliche e non profit, in applicazione della normativa europea. Tali cambiamenti potrebbero avere un impatto rilevante sulla governante ed efficienza del sistema nel suo complesso. Il presente lavoro intende fornire un contributo all'analisi di questo processo di cambiamento, con una focalizzazione specifica sulla dimensione dell'efficienza tecnica ed allocativa delle risorse. Si tratta ovviamente di uno degli aspetti di valutazione di un sistema complesso caratterizzato dalla presenza di diversi portatori di interesse e dalla natura pubblica dell'interesse perseguito. Dopo un'analisi comparata a livello internazionale, finalizzata a contestualizzare la situazione italiana rispetto alle soluzioni adottate in altri Paesi (Belgio, Canada, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna), vengono illustrati i principali indicatori del sistema di raccolta, produzione di emocomponenti e di emoderivati in Italia. Infine vengono discussi alcuni elementi di criticità del sistema e, in particolare, in considerazione della domanda effettiva di plasmaderivati, viene fornita una comparazione tra i costi generati dal raggiungimento dell'autosufficienza con un aumento del ricorso alla produzione per conto e quelli prodotti dal ricorso al cosiddetto mercato commerciale. Tale analisi, contestualizzata nel processo di cambiamento sopra evidenziato, rappresenta un utile elemento di riflessione per il futuro del sistema plasma e plasmaderivati in Italia. Prefazione di Elio Borgonovi.
Organizzazione e gestione delle sperimentazioni cliniche
Marianna Cavazza, Francesco Costa, Claudio Jommi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 162
La ricerca clinica sui farmaci è un asset fondamentale per il Servizio Sanitario Nazionale ed il sistema economico. Il nostro paese presenta indubbi vantaggi competitivi, tra cui l’elevato profilo scientifico della comunità clinica, ma gli studi internazionali mostrano ritardi dell’Italia su organizzazione e gestione della ricerca clinica. A questo tema è dedicato il presente volume, frutto di una ricerca realizzata nell'ambito della Partnership "Academy of Health Care Management and Economics" tra CERGAS, SDA Bocconi e Novartis. Lo studio è stato svolto in collaborazione con tredici aziende sanitarie, sedi di un numero significativo di sperimentazioni cliniche. Lo studio presenta un’analisi percettiva sul ruolo delle sperimentazioni cliniche nelle aziende sanitarie, una stima del contributo indiretto delle sperimentazioni promosse dall'industria sulle altre attività delle aziende sanitarie, una valorizzazione su un caso aziendale dei costi evitati dalle sperimentazioni grazie alla cessione a titolo gratuito dei farmaci. Il principale risultato è rappresentato però dallo sviluppo di strumenti operativi per il miglioramento nella gestione degli studi sperimentali (un modello di stima dei costi e ricavi delle sperimentazioni) e dalla presentazione sistematica di iniziative aziendali e di unità operative a supporto della ricerca clinica.
L'innovazione nell'assicurazione salute
Marianna Cavazza, Mario Del Vecchio, Carlo De Pietro, Valeria Rappini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 243
Le assicurazioni sanitarie, collettive o individuali che siano, rappresentano un fenomeno di crescente interesse, nel nostro come in altri Paesi. Il dibattito che ne accompagna lo sviluppo è ancora poco articolato e, a tratti, segnato da venature ideologiche che rimandano ad astratte contrapposizioni tra «pubblico» e «privato». La ricerca che viene qui presentata cerca di fornire basi più solide di giudizio, indagando il fenomeno in cinque Paesi, Italia compresa, accomunati dalla presenza di un significativo sistema pubblico di tutela della salute. Il punto di attenzione è come il mercato e i prodotti della «assicurazione salute» si stiano rapidamente innovando e come tali innovazioni possano configurare nuove forme di integrazione tra sistemi pubblici e privati. Dopo una introduzione, che delinea un quadro concettuale di riferimento per l'analisi dei fenomeni assicurativi in sanità, il volume passa a esaminare il rapporto pubblico privato nei singoli Paesi insieme alle esperienze significative di innovazione. I Paesi presi in considerazione sono: Francia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Spagna. Chiude la ricerca un capitolo conclusivo che riassume i tratti comuni assunti dall'innovazione nel settore e che offre alcune considerazioni sul nostro contesto. La ricerca è stata sorretta dal supporto finanziario incondizionato di RBM Assicurazione Salute che gli autori qui ringraziano.