Libri di Mariangela Pira
Intelligenza patrimoniale. I principi per governare il patrimonio familiare
Giovanni Cuniberti
Libro: Libro in brossura
editore: Libri D'Impresa
anno edizione: 2023
pagine: 180
10.422 miliardi, la ricchezza privata degli italiani. Quasi 4 volte il nostro debito pubblico. 5 volte il nostro PIL. Allo stesso tempo, l’Italia è l’unico Paese europeo che dagli anni ’90 ha visto diminuire il reddito medio. È evidente che per mantenere lo stile di vita di oggi, i nostri patrimoni dovranno essere oggetto di attenzione. Non solo. Sarà necessario colmare l’asimmetria informativa che ha ostacolato lo sviluppo della ricchezza degli italiani che, solo negli ultimi 10 anni, è cresciuta del 30% in meno rispetto a quella americana. Tuttavia, in questo contesto vi sono importanti famiglie che da generazioni continuano a prosperare anche attraverso le più profonde crisi. Come? Giovanni Cuniberti esplora i principi per la protezione e gestione dei patrimoni di famiglia, per fare chiarezza sui percorsi che garantiscono solidità e prosperità nel tempo. “Il rischio è inversamente proporzionale alla consapevolezza” Giovanni Cuniberti. Prefazione Mariangela Pira.
Intelligenza patrimoniale. I principi per governare il patrimonio familiare
Giovanni Cuniberti
Libro: Libro rilegato
editore: Libri D'Impresa
anno edizione: 2023
pagine: 180
10.422 miliardi, la ricchezza privata degli italiani. Quasi 4 volte il nostro debito pubblico. 5 volte il nostro PIL. Allo stesso tempo, l’Italia è l’unico Paese europeo che dagli anni ’90 ha visto diminuire il reddito medio. È evidente che per mantenere lo stile di vita di oggi, i nostri patrimoni dovranno essere oggetto di attenzione. Non solo. Sarà necessario colmare l’asimmetria informativa che ha ostacolato lo sviluppo della ricchezza degli italiani che, solo negli ultimi 10 anni, è cresciuta del 30% in meno rispetto a quella americana. Tuttavia, in questo contesto vi sono importanti famiglie che da generazioni continuano a prosperare anche attraverso le più profonde crisi. Come? Giovanni Cuniberti esplora i principi per la protezione e gestione dei patrimoni di famiglia, per fare chiarezza sui percorsi che garantiscono solidità e prosperità nel tempo. “Il rischio è inversamente proporzionale alla consapevolezza” Giovanni Cuniberti. Prefazione Mariangela Pira.
Donne che lavorano di più e guadagnano meno. Fra lavoro retribuito e lavoro domestico
Cinzia Meraviglia, Monica Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Vanda Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
Non è un mistero che siano le donne, in tutto il mondo, a svolgere la maggior parte del lavoro non retribuito, fondamentale perché una collettività continui a esistere. Così ogni donna lavora, ma non ogni donna viene pagata per il proprio lavoro. Una delle ragioni per cui le donne guadagnano di meno rispetto agli uomini è che svolgono più lavoro non retribuito di loro, e quindi lavorano meno ore retribuite. È alla disuguale divisione del lavoro domestico e di cura nella coppia che dobbiamo guardare per capire perché non tutte le donne hanno un lavoro retribuito, e perché, quando ce l'hanno, vengono pagate di meno. Come sanare questa cronica e stereotipata disuguaglianza di genere? Se cambiare le aspettative sul ruolo delle donne nella società appare ancora un'impresa titanica, è certo che per cambiare la cultura occorre la collaborazione di entrambi i generi. Prefazione di Mariangela Pira.
Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche
Mariangela Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2023
pagine: 208
Siamo intrinsecamente legati. Tutti. E non è possibile tornare indietro. Siamo più vicini o più lontani? La globalizzazione è agli sgoccioli o si è presa solo una pausa di riflessione e quel che accade in paesi all'apparenza distanti continua a ripercuotersi a cascata su tutti gli altri, in un effetto domino? Come si spiega altrimenti che la chiusura dei porti in Ucraina faccia aumentare il prezzo della carta in Italia e provochi sommosse in Sri Lanka. Che l'aumento della siccità in Sicilia modifichi la viticoltura in America. Che le minacce della Cina verso Taiwan scateni l'emergenza microchip in Europa. O che dalle nostre auto elettriche dipenda la sorte del Congo? Servendosi dell'antropologia economica e del contributo di studiosi e professionisti intervistati sul campo, con la consueta efficacia Mariangela Pira ci fornisce gli strumenti per districarci tra crisi delle materie prime e delle catene del valore, guerra del clima e transizione verde: questioni complesse ma che incidono fortemente sulla nostra quotidianità. Che si tratti della macchina o del cellulare, del pane, dell'aspirina o del caffè, tutto intorno a noi ci racconta di quanto il mondo sia più piccolo di quel che immaginiamo e fino a che punto le nostre scelte, oggi più che mai, richiedano responsabilità.
Il venditore coach. Trasforma i tuoi clienti in alleati
Antonio Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 160
Di libri per vendere di più ce ne sono tanti, forse troppi. Allo stesso modo, ci sono tanti sedicenti guru che raccontano come raggiungere più clienti, come essere più visibili, come essere più convincenti. Ma tutte queste strategie, che si concentrano sulla superficie, portano poco lontano. Per essere venditori migliori, bisogna partire dalle basi, da un nuovo approccio: il venditore, proprio come un coach, deve condividere gli obiettivi del suo cliente, aiutarlo a metterli a fuoco… e aiutarlo a ottenerli. Forte di una lunga esperienza nel mondo del coaching e in quello commerciale, Antonio Sanna racconta come l’unico futuro possibile per i venditori di domani è quello di mettersi al servizio dei propri clienti per creare insieme valore, trasformandoli in veri e propri alleati per la crescita del proprio business.
Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana
Mariangela Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 256
Le sfide e le opportunità per ripartire dopo la pandemia. "Dovremmo cogliere la lezione della pandemia per riformare le regole piegandole al servizio delle persone. Molto dipende da noi, dalla responsabilità del singolo." (Mariangela Pira). "Ai giovani dico di gridare più forte, perché la politica non li sente." (Carlo Cottarelli). Com'è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid? Di soldi in Italia ne arriveranno tanti, perché è stato il paese maggiormente colpito dalla pandemia e ne ha chiesti più di tutti. Ma sapremo spenderli bene e, soprattutto, basteranno i soldi per far ripartire il paese? Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira spiega come il rischio sia di disperderli in mille progetti privi d'urgenza e vera utilità. A che serve digitalizzare la macchina burocratica se resta farraginosa? Rilanceremo davvero la cultura limitandoci a puntare sul recupero e la conservazione dei beni anziché su progetti più innovativi che includano il territorio? La tecnologia ci aiuterà a superare la frammentazione regionale della sanità? Perché uno studio racconta che le donne, in azienda e in politica, hanno gestito meglio la crisi eppure restano fuori dalle stanze che contano? Come in un dopoguerra, non possiamo permetterci di rattoppare falle, dobbiamo utilizzare gli aiuti per ricostruire, avendo però una visione. Anche perché lo scenario geopolitico si è complicato da quando la pandemia ha riportato al pettine il nodo della dipendenza energetica e dalle materie prime necessarie alla transizione verde e digitale. L'autrice interpella imprenditori, medici, ricercatori, economisti, per capire se la rotta tracciata dalla politica sia quella giusta o vada raddrizzata. E in che modo aziende e risparmiatori possano contribuire al cambiamento. Oltre che dalle decisioni politiche nazionali ed europee, molto dipende da noi.
Anno zero d.C. I nostri soldi, i mercati, il lavoro, i nuovi equilibri internazionali dopo il coronavirus
Mariangela Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 256
Come siamo cambiati dopo che il Covid-19 ha travolto le nostre vite? In passato come ci siamo salvati dalle crisi? Stavolta ne usciremo davvero migliori? L'economia non è solo sigle, numeri, sterili statistiche, nomi altisonanti di provvedimenti finanziari e misure correttive. Servono la curiosità, la competenza e l'abilità divulgativa di una giornalista come Mariangela Pira per entrare davvero nel vivo del nostro tempo, l'Anno Zero dopo Covid, così straordinariamente nuovo e ricco di sfide. Con il supporto di numerosi esperti del settore e la formazione della classicista che le consente rapide incursioni tra i filosofi e i pensatori del passato, l'autrice racconta come sta mutando e muterà la nostra vita, il nostro modo di relazionarci con gli altri, lavorare, viaggiare, fare acquisti. I dati sulle crisi economiche del passato mostrano quante altre volte siamo caduti e ci siamo rialzati maturando nuove prospettive sul futuro, ma anche come nel 2020 siamo finiti nella morsa assurda della pandemia, pur essendo lontani dalle condizioni economiche e igienico-sanitarie che favorirono la diffusione di epidemie come la peste o la Spagnola. Oggi abbiamo gli strumenti per imprimere un cambiamento e una nuova direzione alla corsa sfrenata verso la crescita in cui ci accaniamo da decenni. Tutto sta nel saper leggere i fatti e tradurre in vita pratica teorie, cifre e statistiche, portando finalmente l'economia e la finanza ad altezza d'uomo. Con la Prefazione di Massimo Galli, direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e cliniche "Luigi Sacco" dell'Università di Milano.
Fozza Cina. Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
Sabrina Carreras, Mariangela Pira
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2017
pagine: 178
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina. Eppure negli ultimi anni aziende cinesi hanno comprato lo storico marchio di moto Benelli, o la mitica Krizia, oltre agli oli Berio e Sagra. Per non parlare delle partecipazioni nelle nostre big dell'energia e delle comunicazioni (Terna, Snam e Telecom). Cosa si cela dietro questo shopping? Se ci fosse dietro un disegno geopolitico preciso da parte di Pechino?
Il mondo nuovo. Raccontato con parole semplici da una delle voci più apprezzate dell'informazione quotidiana
Mariangela Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 288
Com'è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid? Di soldi in Italia ne arriveranno tanti, perché è stato il paese maggiormente colpito dalla pandemia e ne ha chiesti più di tutti. Ma sapremo spenderli bene e, soprattutto, basteranno i soldi per far ripartire il paese? Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira spiega come il rischio sia di disperderli in mille progetti privi d'urgenza e vera utilità. A che serve digitalizzare la macchina burocratica se resta farraginosa? Rilanceremo davvero la cultura limitandoci a puntare sul recupero e la conservazione dei beni anziché su progetti più innovativi che includano il territorio? La tecnologia ci aiuterà a superare la frammentazione regionale della sanità? Perché uno studio racconta che le donne, in azienda e in politica, hanno gestito meglio la crisi eppure restano fuori dalle stanze che contano? Come in un dopoguerra, non possiamo permetterci di rattoppare falle, dobbiamo utilizzare gli aiuti per ricostruire, avendo però una visione. Anche perché lo scenario geopolitico si è complicato da quando la pandemia ha riportato al pettine il nodo della dipendenza energetica e dalle materie prime necessarie alla transizione verde e digitale. L'autrice interpella imprenditori, medici, ricercatori, economisti, per capire se la rotta tracciata dalla politica sia quella giusta o vada raddrizzata. E in che modo aziende e risparmiatori possano contribuire al cambiamento. Oltre che dalle decisioni politiche nazionali ed europee, molto dipende da noi.