Libri di Mariafranca Spallanzani
Libertas philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 393
I testi raccolti in questo volume analizzano e discutono lo statuto dell'idea di Libertas philosophandi, una delle idee guida dell'età moderna, indagandone i nodi concettuali e le metamorfosi storiche nella filosofia del Seicento e del Settecento. Da Spinoza a Bayle, da Locke a Voltaire, da Wolff a Kant, tale idea è stata infatti un'idea forte da agire e difendere, assumendo essa, nel tempo, un significato generale e, insieme, peculiare ai vari ambiti culturali, politici o religiosi a cui ha offerto risorse di pensiero: dalla cultura scientifica alla storia sociale, dai movimenti politici d'utopia alle riforme religiose, dalla nascita dell'opinione pubblica alla difesa dei diritti umani. I testi di questo volume testimoniano la profondità concettuale del dibattito sei-settecentesco e la rilevanza delle riflessioni critiche che la battaglia delle idee in nome della Libertas philosophandi ha suscitato. Leggendo e interpretando il passato, essi suggeriscono anche intelligenti strategie di difesa e di lotta per la libertà che hanno valore per il nostro presente.
Ex-libris. I libri e noi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 200
Questo è un libro di libri. È nato dall'idea di raccogliere testimonianze di lettura, consegnate da oltre cinquanta autori che hanno collaborato al seminario "Ex libris" della biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università di Bologna.
Filosofi
Mariafranca Spallanzani
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2002
pagine: 305
ABC della filosofia francese
Mariafranca Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 496
La prima storia delle principali parole della filosofia francese moderna e contemporanea: da Cartesio a Rousseau e agli Illuministi, da Comte a Bergson, da Sartre a Derrida e Deleuze. Una storia del pensiero attraverso la storia dei suoi concetti. Abitudine, amore… bellezza, bontà… cogito, conoscenza… Nella storia di ogni concetto sono ricostruite le tante sfumature assunte di volta in volta, tra un autore e l'altro, tra un secolo e l'altro. Un libro che è insieme la gioia della scoperta filosofica racchiusa nelle parole, la bellezza della lingua francese e l'affascinante storia della lotta interpretativa che si è svolta attorno a ciascun vocabolo. La storia della filosofia è storia di invenzioni di parole. Un esempio è la parola “cogito”, con la quale Cartesio ha inaugurato la modernità.