Libri di Mariacristina Schiatti
The romans and britain. Per le Scuole superiori
Mariacristina Schiatti, Emanuela Andolfo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2021
Il mio amico Ayrton
Mariacristina Schiatti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 168
"Il mio amico Ayrton" è un romanzo liberamente ispirato alla vita del campione di Formula 1 Ayrton Senna (San Paolo, 1960 -Bologna, 1994). Dalle prime gare sui kart, dove incontra l'amico fraterno Tommaso, un personaggio frutto della fantasia dell'autrice, ai titoli mondiali che ne fecero un idolo per tutti gli appassionati di automobilismo. I duelli emozionanti contro i campioni degli anni Ottanta e Novanta sono ricostruiti fedelmente grazie ai filmati e alle cronache del tempo; alle pagine documentarie si mescola la fiction, che del pilota brasiliano restituisce l'umanità schiva, gli affetti, la ricerca interiore di una strada non sempre coincidente con l'asfalto della pista. Così, nella ricostruzione immaginaria della biografia di un grande sportivo, il "mago della pioggia" diventa l'amico d'eccezione, il compagno d'avventura speciale e fragile cui volere bene.
Il fantasma di Canterville. Ediz. italiana e inglese
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 113
"Il fantasma di Canterville" è un racconto umoristico scritto nel 1887. Hiram Otis, un uomo politico nordamericano, compra l'antica tenuta di Canterville Chase, nella campagna inglese, e vi si trasferisce con la famiglia, per nulla spaventato dal fatto che la proprietà sia abitata da un fantasma. Lo spettro di sir Simon, infatti, comparso nel 1584 dopo avere ucciso la propria moglie, per tre secoli ha terrorizzato gli abitanti di Canterville, spesso fino alla follia. Ma gli Otis sono pratici americani, fiduciosi nella natura, nel progresso e nel denaro, perciò inutilmente sir Simon mette in atto con loro tutti i trucchi del suo lugubre repertorio: la famiglia è divertita dallo spirito dell'antico padrone di casa e i figli più piccoli lo prendono di mira con trappole e scherzi, che lo umiliano e lo convincono a non farsi più vedere. Solo la quindicenne Virginia, sensibile e affettuosa, si commuove per il suo infelice destino e decide di aiutarlo a trovare finalmente pace nell'Aldilà. Con il suo "Fantasma" Oscar Wilde scrive una divertente parodia dei racconti dell'orrore in voga nell'Ottocento. La sua profonda ironia coinvolge anche la società: sia l'Inghilterra vittoriana, con il suo attaccamento alle tradizioni aristocratiche, sia gli eccessi del materialismo americano. Il lieto fine suggerisce che tra queste due opposte visioni del mondo è possibile un compromesso, fondato sull'empatia e la comprensione dell'altro.