Libri di Maria Zanardini
Mal d'amore
Maria Zanardini
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
I ricordi del mare
Maria Zanardini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 88
È la storia contemporanea di una donna, madre, moglie, nonna, lavoratrice e, infine, aspirante scrittrice. Anna, la protagonista, è da poco entrata a far parte di un periodo della vita considerata “degli anziani”, nel quale ha preso coscienza pienamente del valore della vita. Tramite sensazioni, immagini, persone e flashback, che trovano collocazione prevalentemente nel paesaggio marino, ricostruisce gradualmente, quasi come un puzzle, le fasi più toccanti della sua vita. Non sempre rispettando la cronologia, si affrontano problemi esistenziali legati alla fanciullezza, alla giovinezza e alla maturità. Quest’ultima sarà l’età che, più di ogni altra, darà serenità ad Anna, particolarmente per il meraviglioso rapporto con i nipoti. Ogni ricordo o avvenimento è solcato da un sottile filo psicologico sulla vita, perché descrive atteggiamenti umani, cogliendone anche i messaggi e i significati nascosti. Anna è consapevole della sua difficile malattia, tuttavia, riesce a vivere serenamente anche i suoi ultimi momenti, godendosi i ricordi che il mare le suggerisce. Il messaggio che deriva dal libro è un invito ad apprezzare meglio la vita, pur nelle sue avversità. È un incentivo a lottare per il superamento degli ostacoli, che la vita ci pone davanti, quotidianamente. È, infine, un’accettazione serena della nostra fine terrena. Curiosa è la conclusione del libro, che termina con la stessa frase con cui ha esordito, quasi a indicare la ciclicità e la continuità della vita, che si tramanda di padre in figlio.
Dolci quartine
Maria Zanardini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 52
Quando scrivo una poesia, è spontaneo per me comporre spesso versi in quartine. Nonostante abbia cercato di scrivere versi non rispettando tali canoni, non sempre ci sono riuscita, in quanto ciò mi risulta innaturale. Ragion per cui, anche il titolo acquista la sua naturale giustificazione; si tratta quasi sempre di quartine, tranne qualche eccezione. Aggiungo anche che il mio amore per i sonetti di Shakespeare ha avuto la sua rilevanza nella mia ispirazione. Per questa ragione, vorrei porgere un omaggio di riconoscenza a tale illustre poeta. I poeti, si sa, esprimono il loro linguaggio in versi, spesso in lotta con la società in cui vivono, una società in un’ottica di omologazione, dove vi è un invito celato a vivere nell’uniformità, a scapito dell’originalità, della libertà e della creatività. Ecco, infatti che il poeta uscendo da tale omologazione, andando contro corrente, viene considerato un diverso, spesso un asociale, in quanto non si sottomette alle regole dell’opportunismo e del perbenismo. In questo libro, si esprime la libertà nelle quartine di essere “diversi”, laddove la diversità non fa paura e l’anormalità fa rima con creatività, anzi mira ad un livello universale di conoscenza. Il poeta con i suoi componimenti spesso si sente un “diverso”, o meglio è la massa a volte che lo considera tale. La diversità, ad ogni modo, assurge ad un grado di sensibilità che non è da tutti ed esprime un livello di evoluzione, come anche nella storia dell’uomo, per uscire dalla quotidianità della routine. I cambiamenti hanno sempre creato progressi.
Le foglie del parco
Maria Zanardini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Lucia, la protagonista quarantenne della storia, sta vivendo appieno la sua seconda giovinezza. Inviata per motivi di lavoro in Inghilterra, scoprirà di essere coinvolta in un intreccio amoroso con tinte di giallo, a cui fa da sfondo la dolce campagna di Cambridge. La storia si dipana in un continuo raffronto fra la cultura anglosassone e quella italiana, prendendo spunto anche dai viaggi effettuati dall'autrice, in occasione delle sue borse di studio.
Il vento di Friano
Maria Zanardini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
È la storia di una donna, Laura, che fa la spola tra una grande città e un paesino di fantasia della Riviera alla ricerca della serenità. Separata con due figli, cerca l'appoggio dei genitori e va a vivere con loro al mare. La vita non è facile anche qui, dove avvengono fatti delittuosi simili a quelli compiuti da Bilancia. In uno sfondo con l'ombra di un serial killer, amareggiata e delusa dagli uomini, giunge persino a sospettare Omar di simili delitti. Nel viaggio di ritorno alla grande città, Laura viene coinvolta in un terribile incidente che segnerà in modo indelebile la sua vita. Tale dura esperienza, tuttavia le farà scoprire una nuova maturità e l'essenza vera della vita.